Corporate
Composizione e membri del Consiglio
Il Consiglio di Amministrazione detiene i più ampi poteri per la gestione ordinaria e straordinaria, con facoltà di compiere tutti gli atti ritenuti necessari od opportuni per il conseguimento degli scopi sociali, esclusi solo quelli che, per legge o da Statuto, sono riservati alla competenza dell'Assemblea dei Soci.
Il Consiglio di Amministrazione in carica è stato nominato dall’Assemblea dei Soci del 24 aprile 2025 per tre esercizi (2025-2026-2027), con scadenza alla data dell’Assemblea che sarà convocata per l'approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2027.
Nel 2024 il precedente Consiglio di Amministrazione di IREN S.p.A. ha tenuto 17 riunioni, con una partecipazione media del 95% dei Consiglieri.
Nel corso del 2024, le sedute del precedente Consiglio di Amministrazione di IREN S.p.A. in cui sono state trattate tematiche ESG sono state 13, con riferimento a: analisi ed approvazione dei temi materiali, del perimetro di rendicontazione della Dichiarazione Non Finanziaria 2023; iter di predisposizione, primi lineamenti , elementi di analisi dei rischi ed approvazione del Piano Industriale 2024@2030; programmi e strumenti di finanza sostenibile; performance ESG Relazione trimestrale al 31.03.2024, Relazione semestrale al 30.06.2024 e Relazione trimestrale al 30.09.2024 del Gruppo; aggiornamento ed approvazione del Codice di Corporate Governance ed. 2020 e valutazioni di Governance di IREN S.p.A.; aggiornamento ed approvazione del Regolamento del Comitato Controllo Rischi e Sostenibilità; attività del Comitato Controllo Rischi e Sostenibilità; sistema di controllo interno, gestione dei rischi ed aggiornamento risk map di Gruppo; aggiornamento ed approvazione Risk Policy; Politica di remunerazione ed approvazione Piano LTI 2025-2027; costante monitoraggio KPI di processo salute e sicurezza dei lavoratori; avvio e sviluppo progetti green (Iren Green Generation, Progetto Cerano, partecipazione alla gara idrico Imperia, WTE Gioia Tauro); programma compliance antitrust; revisione budget investimenti ed approvazione budget 2025 e sostenibilità finanziaria di Piano; nomina del Dirigente incaricato dell’attestazione di conformità della Rendicontazione di Sostenibilità; modifiche statutarie per l’adeguamento alle norme in materia di attestazione di conformità della rendicontazione di Sostenibilità ex art. 154 bis, comma 5-ter del D.Lgs. n. 58/1998; induction per il CdA sul tema “CSRD: il nuovo approccio alla rendicontazione di sostenibilità”.
Anche nel 2024 è proseguito il programma di induction rivolto ai Consiglieri e al Collegio Sindacale, finalizzato ad ampliare la conoscenza dei settori di attività in cui opera IREN S.p.A., delle dinamiche aziendali e della loro evoluzione nell’ottica del successo sostenibile e dei princìpi di corretta gestione dei rischi, oltre che del quadro normativo e regolamentare di riferimento. Il percorso di induction seguito nel 2024, a completamento del mandato consiliare, ha riguardato i temi seguenti: un focus sugli adempimenti ex D. Lgs. 231/2001; indipendenza e interesse nei board delle società quotate nonché sui riflessi sulla responsabilità degli Amministratori e dei Sindaci; obblighi derivanti dalla Direttiva CSRD e sul nuovo approccio alla rendicontazione di sostenibilità. Le suddette iniziative sono state importanti occasioni formative, informative e di comunicazione, relativamente agli aspetti societari, economici, sociali e ambientali.
NOMINATIVO
Luca Dal Fabbro
Moris Ferretti
Gianluca Bufo
Sandro Mario Biasotti
Stefano Borotti
Francesca Culasso
Daniele De Giovanni
Paola Girdinio
Giacomo Malmesi
Giuliana Mattiazzo
Patrizia Paglia
Davide Piccioli
Cristina Repetto
Elisabetta Ripa
Elisa Rocchi
RUOLI
Presidente del Consiglio di Amministrazione
e Direttore Strategico Finanza,
Strategie Aree Delegate - esecutivo
Vice Presidente del Consiglio di Amministrazione
e Direttore Strategico Risorse Umane,
Corporate Social Responsibility
e Strategia Aree Delegate - esecutivo
Amministratore Delegato e Direttore Generale - esecutivo
Consigliere – indipendente non esecutivo
Consigliere - indipendente non esecutivo
Consigliere - indipendente non esecutivo
Consigliere - indipendente non esecutivo
Consigliere - indipendente non esecutivo
Consigliere - indipendente non esecutivo
Consigliere - indipendente non esecutivo
Consigliere - indipendente non esecutivo
Consigliere - non esecutivo
Consigliere - indipendente non esecutivo
Consigliere - indipendente non esecutivo
Consigliere - indipendente non esecutivo
M R
M R
M R
M ▲ ●
M ▲ ●
M ▲ P
M ▲ ●
M ▲ ●
M ▲ ●
M ▲ ●
M ▲ ●
M ●
M ▲ ●
m ▲ P
M ▲ P
COMPETENZE
Industry, scientifiche,
gestione rischi e ESG
Industry, gestione rischi,
ESG e finanza
Industry, scientifiche, finanza
Industry e finanza
Industry e ESG
Scientifiche, gestione rischi,
ESG e finanza
Industry, gestione rischi e finanza
Scientifiche, gestione rischi,
IT/OT/IOT, cybersecurity e innovazione
Industry, giuridiche,
gestione rischi e ESG
Scientifiche, ESG,
IT/OT/IOT e innovazione
Industry e innovazione
Industry, IT/OT/IOT e innovazione
Finanza e giuridiche
Scientifiche, gestione rischi,
finanza e innovazione
ESG, giuridiche,
IT/OT/IOT e innovazione
GENERE
m
m
m
m
m
f
m
f
m
f
f
m
f
f
f
NAZIONALITÀ
IT
IT
IT
IT
IT
IT
IT
IT
IT
IT
IT
IT
IT
IT
IT
Legenda:
▲ Indipendente ex TUF ed ex Codice di Corporate Governance
● Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità
● Comitato per le Operazioni con Parti Correlate
● Comitato per la Remunerazione e le Nomine
P Presidente del Comitato
M Consigliere tratto dalla lista di maggioranza
m Consigliere tratto dalla lista di minoranza
R Amministratore incaricato del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi
La maggioranza dei Consiglieri è indipendente ai sensi del TUF e del Codice di Corporate Governance (11 Consiglieri).
Attualmente il genere femminile è rappresentato in Consiglio di Amministrazione da 7 componenti su 15, nel rispetto della normativa in materia di equilibrio fra i generi.
In termini anagrafici, tra i componenti del Consiglio di Amministrazione:
L’età media complessiva è di circa 57 anni.
I consiglieri possiedono comprovate competenze nel settore, in materia finanziaria, economica, giuridica, scientifica e nell’ambito di tematiche di sostenibilità ambientali e sociali (ESG). Inoltre, la presenza all’interno del Consiglio di Amministrazione di background differenti, derivanti dai percorsi formativi e dalle esperienze professionali internazionali di oltre il 50% dei consiglieri, garantisce a Iren l’integrazione di contributi culturali diversi rispetto a quello maggiormente collegato al territorio in cui il Gruppo opera.
donne
uomini
30-50 anni
51-60 anni
> 60 anni
> 5 anni
< 3 anni
IREN S.p.A. assicura parità di opportunità e trattamento tra i generi, anche all’interno dell’intera organizzazione aziendale, considerando tutte le diversità e l’inclusione una ricchezza per il Gruppo IREN S.p.A. in grado di generare collaborazione, efficienza organizzativa e condivisione.
Proprio per questo Iren ha elaborato una politica in materia di diversità e inclusione e ha costituito un’apposita unità aziendale per l’attuazione di tale politica e il raggiungimento dei relativi obiettivi inseriti anche nel Piano Industriale.
Presidente
Luca Dal Fabbro
Presidente del Consiglio di Amministrazione e Direttore Strategico Finanza, Strategie Aree Delegate
Luca Dal Fabbro, Presidente Esecutivo del Gruppo IREN S.p.A. e Managing Director del Fondo Xenon Fidec, ha una lunga esperienza manageriale internazionale nel settore industriale, finanziario e dell’energia. È stato Presidente di Snam, Presidente Esecutivo di Renovit, Amministratore delegato di ENEL Energia e di E.On Italia, consigliere di amministrazione di Terna ed ha quotato a Parigi la società Electro Power System. Inoltre, è stato Vice Presidente della Fondazione Snam, Vice Presidente di Assoesco e di Aiget e ha guidato il desk Far East dell’Istituto Affari Internazionali ed ha lavorato con vari incarichi manageriali per la Procter & Gamble. È attualmente anche Presidente dell’Istituto Europeo ESG, Presidente di Utilitalia, Vice Presidente di Elettricità Futura, Vice Presidente di Cisa Ambiente e Vice Presidente del Circular Economy Network. È adjunct Professor all’Università LUISS. Ha pubblicato nel 2017 il libro L’economia del Girotondo sui temi dell’economia circolare e nel marzo 2022 il saggio ESG – La Misurazione della Sostenibilità.
Vicepresidente
Moris Ferretti
Vice Presidente del Consiglio di Amministrazione e Direttore Strategico Risorse Umane, Corporate Social Responsibility e Strategia Aree Delegate
Nato a Reggio Emilia nel 1972, è laureato in Comunicazione e Marketing all’Università di Modena e Reggio Emilia. La sua attività professionale si è svolta in realtà complesse di medie dimensioni di settori diversi, dall'industria ai servizi alla distribuzione, dove ha ricoperto negli anni varie posizioni quali Direttore del Personale, Direttore Operativo, Direttore Generale ed Amministratore Delegato. Tra le aziende Unicarni poi Gruppo Unipeg; Assofood; Coopbox Group; Quanta, Gruppo industriale CCPL. Ha una lunga esperienza all'interno del Gruppo IREN S.p.A., fra i ruoli di rilievo ha ricoperto la posizione di Consigliere di Amministrazione e componente del comitato retribuzioni e nomine di IREN S.p.A., Consigliere Amministrazione di Ireti, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Iren Mercato, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Iren Energia, Presidente di Iren Acqua e Presidente di Iren Ambiente Toscana. Al fine di garantire il miglior coordinamento con i progetti strategici della Capogruppo, è Presidente di Alfa Solutions. Attualmente è Vice Presidente Esecutivo con Deleghe agli Affari Societari, Corporate Social Responsability e Comitati Territoriali, Internal Audit e Compliance, Personale e Organizzazione.
Amministratore Delegato
Gianluca Bufo
Da settembre 2024 è Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo Iren
Nato a Venezia il 27 giugno 1973, è laureato in Ingegneria Meccanica all’Università di Padova. Dal 2000 entra nell’area CFO di Eni Divisione Gas&Power, ricoprendo crescenti ruoli di responsabilità, tra cui la Pianificazione Strategica e il Controllo di Gestione. A inizio 2009 si sposta nell’area commerciale, con responsabilità sulla pianificazione commerciale, portando a termine, in particolare, l’acquisizione delle quote pubbliche di Toscana Energia Clienti e del 100% di Sea Viareggio. Da fine 2009 è Senior Vice President Operations Retail, conseguendo importanti risultati nella digitalizzazione post-vendita, nell’incremento della customer satisfaction e nella riduzione del cost to serve degli 8 mln di clienti gas e luce. Completa l’esperienza professionale in Eni Retail Gas&Power a capo dal 2014 dell’area commerciale Italia in qualità di Senior Vice President Sales. Dal 10 settembre 2024, ricopre il ruolo di Amministratore Delegato e Direttore Generale di IREN S.p.A. e ad interim anche le cariche di Direttore Business Unit Mercato e Direttore Energy Management.
Consigliere
Sandro Mario Biasotti
Nato a Genova il 02 Luglio 1948. A 20 anni lascia gli studi alla Bocconi ed entra nella piccola azienda di autotrasporto ereditata dal padre. In 20 anni crea un Gruppo di 17 società leader in Italia nella logistica integrata a servizio del trasporto dei containers. Cede tuto il Gruppo nel 1998 e subito entra nel settore automotive e diventa negli anni concessionario in Liguria e Piemonte di Mercedes – Smart – BMW – Volskwagen diventando uno dei più importanti gruppi italiani con 250 dipendenti, fatturando oltre 220 milioni. Nel 2000 entra in politica nel Centro-Destra ed è eletto Governatore della Regione Liguria sino al 2005. Nel 2008 è eletto Deputato e poi riconfermato nel 2013. Nel 2018 è eletto Senatore. È nel Consiglio di Amministrazione della Biasotti Group S.r.l. che si occupa di Real Estate. Nel 2025 è nominato nel Consiglio di Amministrazione di IREN S.p.A.
Consigliere
Stefano Borotti
Nato a Piacenza il 24 maggio 1963. Dal 1998 ad oggi è Direttore Generale di Unicoop, impresa specializzata nella progettazione e gestione di servizi sociosanitari, assistenziali ed educativi. Ha sviluppato competenze riferibili alla pianificazione e controllo della strategia di gestione e sviluppo dell’attività d’impresa, con particolare riguardo agli aspetti dell’economia aziendale, delle risorse umane e dei rapporti commerciali con la committenza pubblica e privata. È stato Presidente del Consiglio di Amministrazione di Unicoop dal 2001 al 2007 e Consigliere della Fondazione di Piacenza e Vigevano dal 2001 al 2006. È laureato in Architettura, indirizzo urbanistico presso il Politecnico di Milano.
Consigliere
Francesca Culasso
Nata a Moncalieri (TO) nel 1973, è laureata in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Torino, dove dal 2017 è professoressa ordinaria di Economia Aziendale. Docente di Pianificazione e Controllo Strategico e Advanced Management Accounting presso il Dipartimento di Management dell’ateneo torinese, ne viene eletta direttrice nel 2018 e conclude il suo secondo mandato nel 2024. È membro del collegio docenti del Dottorato di ricerca in “Business and Management”, membro del Comitato Scientifico del “Centro interdipartimentale Viticoltura e Vino” (ConViVi) e Direttrice del Master di II livello in D-ESG e Responsabile d’Impatto del Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino. È inoltre membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana di Economia Aziendale (AIDEA), con delega ai dottorati e ai giovani ricercatori. È autrice di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali e partecipa a vari progetti di ricerca, anche in collaborazione con le istituzioni locali. Contribuisce attivamente ai risultati di terza missione e public engagement del suo Ateneo. È stata affiliate professor presso ESCP Business School. Ricopre incarichi di consigliere di amministrazione e di membro di comitati interni in diversi gruppi e società quotati e non quotati.