Gestione dei business nel rispetto dell’ambiente e degli ecosistemi.
Corporate
Linee guida strategiche, rischi e azioni di mitigazione
Un piano concreto e visibile per gestire i rischi impliciti nei vari trend.
Regolato
Libero mercato
Sviluppo
Mantenimento
Basso rischio
di esecuzione
Alta prevedibilità
dei risultati
Principali implicazioni sul nuovo Piano
I tre pilastri strategici oltre a tradurre l’ambizione del Gruppo Iren sono anche le implicazioni più rilevanti del Piano Industriale.
Gestione dei business nel rispetto dell’ambiente e degli ecosistemi.
Massimizzazione del livello di cross-selling tra business, ampliamento della gamma dei servizi per territorio e privilegio degli investimenti in aree di presenza, indirizzando i fabbisogni del territorio di riferimento. Focus su consolidamento territoriale.
Massimizzazione della qualità (effettiva e percepita) e dell'esperienza cliente su tutti i business, facendo leva su nuove soluzioni digitali e nuovi processi (es. insourcing call center)
Esposizione delle aree di business ai trend
In coerenza con i trend di settore individuati sono previste delle linee guida strategiche e trasversali. Di seguito si presentano le esposizioni delle principali linee di business ai macro-trend di settore. Reti e Ambiente sono di fatto i segmenti impattati più favorevolmente dai trend attesi.
Dopo aver consultato la tabella puoi approfondire i rischi impliciti nei trend e le azioni di mitigazioni proposte dal Piano Industriale 2024-2030 per ciascuna Business Unit.
Reti
Ambiente
Energia
Mercato
Cross
Rischi strategici impliciti nei trend
Azioni di mitigazione
Derisking Target @2030
-18%
durata interruzione rete ee (SAIDI) (vs 2024)
+60%
Crescita RAB vs 2024
Rischi strategici impliciti nei trend
Azioni di mitigazione
+15%
Crescita RAB vs 2024
Rischi strategici impliciti nei trend
Azioni di mitigazione
Derisking target @2030
27%
Perdite idriche territori storici @2030
240
Prelievi idrici dall'ambiente (litri/abitante/giorno - tutti i territori)
4.438
Capacità depurativa (k. abitanti equivalenti)
79%
Distrettualizzazione rete acquedottistica (territori storici)
+52%
Crescita RAB (vs 2024)
Rischi strategici impliciti nei trend
Azioni di mitigazione
Rischi strategici impliciti nei trend
Derisking Target @2030
~75%
Raccolta differenziata (@2030)
Azioni di mitigazione
4,2 Mln
abitanti serviti @2030
Rischi strategici impliciti nei trend
Derisking Target @2030
+8%
Emissioni evitate da recupero rifiuti (% ktCO2 VS 2024)
+84%
Recupero materia (kton vs 2024)
Azioni di mitigazione
+21%
Rifiuti trattati (kton vs 2024)
+310%
biometano prodotto (Mm3 vs 2024)
Rischi strategici impliciti nei trend
Azioni di mitigazione
Rischi strategici impliciti nei trend
Azioni di mitigazione
Derisking Target @2030
1.070
Capacità rinnovabile (MW vs 837 @2024)
Rischi strategici impliciti nei trend
Derisking Target @2030
+22%
volumetrie TLR (Mmc VS 2024)
Azioni di mitigazione
-44%
intensità carbonica (gCO2/KWh vs 2024)
Rischi strategici impliciti nei trend
Azioni di mitigazione
Derisking Target @2030
200
Progetti di riqualificazione edifici 2025-2030
Rischi strategici impliciti nei trend
Azioni di mitigazione
Rischi strategici impliciti nei trend
Derisking Target @2030
+21%
Energia elettria veduta ai clienti retail vs 2024
Azioni di mitigazione
+240%
Contratti assicurazioni e connettività vs 2024
Rischi strategici impliciti nei trend
Azioni di mitigazione
Derisking Target @2030
120
Contratti assicurazioni stand alone e servizi (k vs 50 @2024)
Rischi strategici impliciti nei trend
Azioni di mitigazione
Rischi strategici impliciti nei trend
Azioni di mitigazione