Iren e i Sustainable Development Goals

Il Piano Strategico del Gruppo Iren prevede un impegno concreto verso gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030 (Sustainable Development Goals - SDGs). Un impegno che il Gruppo Iren assicura con l'80% degli investimenti del Piano Industriale al 2030 dedicati a progetti e iniziative che impattano direttamente sugli SDGs.

Linee guida del piano per la sostenibilità

La strategia industriale è fortemente integrata con la strategia di sostenibilità che definisce target puntuali di medio e lungo termine. La strategia di sostenibilità è sviluppata secondo le linee guida della transizione ecologica e della centralità delle comunità e delle persone e si articola in cinque aree focus: decarbonizzazione, economia circolare, risorse idriche, città resilienti e persone.

Vista dall'alto di una foresta con molti alberi verdi

Transizione ecologica

Svolta verso la riduzione delle emissioni climalteranti tramite:

 

  • sviluppo rinnovabili e storage (elettrico e termico)
  • progressiva fuoriuscita da business più emissivi
  • innovazione su teleriscaldamento e waste-to-energy

 

Sviluppo impiantistico per la circolarità dei rifiuti:

 

  • ulteriore spinta di raccolta differenziata e tariffazione puntuale
  • espansione impiantistica nelle filiere del riciclo
  • nuove tecnologie per la valorizzazione dei rifiuti non recuperabili

 

Accelerazione investimenti su rete ed impianti idrici per:

 

  • riduzione perdite di rete
  • miglioramento qualità acqua depurata e suo riutilizzo
Mani di un bambino che tengono un mondo con illustrazioni intorno di alberi, pale eoliche ed edifici

Centralità di comunità e persone

Soluzioni per migliorare la qualità della vita di città e comunità:

 

  • Impulso a comunità energetiche nei territori di riferimento
  • Reti per abilitare l’elettrificazione dei consumi
  • Mobilità elettrica pubblica e privata
  • Teleriscaldamento per una migliore qualità dell’aria
  • Servizi per l’efficienza energetica, la generazione distribuita, la riqualificazione del patrimonio edilizio
  • Digitalizzazione e automazione dei servizi

 

Persone:

 

  • Cura e sicurezza delle persone
  • Politiche per diversità e inclusione

Iren Global Goals

Il Gruppo Iren concorre allo sviluppo sostenibile in linea con gli Obiettivi delle Nazioni Unite (UN Sustainable Development Goals - SDGs), integrando tale impegno nel proprio modello di business. Per la predisposizione del Piano Strategico del Gruppo è stata effettuata una valutazione degli SDGs ai quali Iren contribuisce e può contribuire maggiormente in futuro. Sono stati analizzati tutti i 17 SGDs, con i relativi target, e sono stati identificati gli ambiti di attività del Gruppo che contribuiscono al loro raggiungimento, permettendo di selezionare 9 Obiettivi prioritari (5 - Parità di genere; 6 - Acqua pulita e servizi igenico sanitari; 7 - Energia rinnovabile; 8 - Buona occupazione e crescita economica; 9 - Innovazione e infrastrutture; 11 - Città e comunità sostenibili; 12 - Consumo Responsabile; 13 - Lotta contro il cambiamento climatico; 14 - Flora e fauna acquatica; 17 - Partnership per gli obiettivi), che sono stati assunti nel Piano Strategico, a cui si aggiunge in modo trasversale l’Obiettivo 17 considerato uno strumento fondamentale per realizzare gli altri obiettivi.

bollino sdg povertà
bollino sdg fame
bollino sdg
bollino sdg
bollino sdg parità di genere
bollino sdg acqua pulita
bollino sdg energia rinnovabile
bollino sdg lavoro dignitoso
bollino sdg innovazione e infrastrutture
bollino sdg disuguaglianze
bollino sdg città sostenibili
bollino sdg consumo responsabile
bollino sdg cambiamento climatico
bollino sdg flora e fauna
bollino sdg vita sulla terra
bollino sdg pace e giustizia
bollino sdg partnership per gli obiettivi
bollino sdg obiettivi

[Restano esclusi: 1 - Sconfiggere la povertà; 2 - Sconfiggere la fame; 3 - Salute e benessere; 4 - Istruzione di qualità; 10 - Ridurre le disuguaglianze; 15 - Vita sulla terra; 16 - Pace giustizia e istituzioni solide]

Decarbonizzazione

Economia circolare

Risorse idriche

Città resilienti

Persone

Decarbonizzazione

bollino sdg energia rinnovabile
bollino sdg lotta cambiamento climatico

Principali iniziative

 

  • Riduzione intensità carbonica della produzione energetica
  • Efficienza energetica dei processi produttivi
  • Riduzione emissioni GHG tramite: sviluppo rinnovabili e storage progressiva fuoriuscita da business più emissivi, innovazione su teleriscaldamento e waste-to-energy

Indicatori

Intensità carbonica della produzione energetica (scope 1) (gCO2/kWh)**

Energia elettrica rinnovabile certificata acquistata (legata a riduzione scope 2) (%)**

Riduzione emissioni Scope 3 - Utilizzo dei prodotti venduti (gas) (%)**

Riduzione emissioni Scope 3 - Attività relative al carburante e all'energia (%)**

Risparmio energetico da processi produttivi (kTep)

Emissioni evitate da recupero rifiuti (ktCO2) 

2020

332

 0,1%

2.464.655

480.459

672

1.021

2023

337

0,6%

-16%

-11%

769

1.423

2024

315

16%

-10%

-12%

767

1.530

Target
2027*

287

95%

-

-

1.025

1.863

Target
2030*

176

100%

-25%

-13%

1.409

2.053

Espandi tabella
icon

Mostra più informazioni

Economia circolare

 

Principali iniziative:

 
  • Crescita raccolta differenziata (RD), spinta di tariffazione puntuale
  • Incremento recupero di materia in impianti del Gruppo
  • Nuove tecnologie per la valorizzazione dei rifiuti non recuperabili
  • Produzione di combustibili da rifiuti biodegradabili
  • Riutilizzo delle acque reflue per impieghi industriali e agricoli

Indicatori

Raccolta differenziata (%) - territori storici 

Raccolta differenziata (%) - altri territori

Rifiuti trattati in impianti di recupero di materia del Gruppo (kton)

Biometano prodotto da rifiuti biodegradabili (milioni di mc)

Acque reflue riutilizzate (milioni di mc)

2020

69,3%

63,1%

492

0,0

6

2023

71,1%

 60,6%

937

9,0

6

2024

72,1%

65,5%

1.062

9,9

6,2

Target
2027*

74,6%

71%

1.501

28,9

10

Target
2030*

76,5%

74,7%

1.539

28,9

20

Espandi tabella
icon

Mostra più informazioni

Risorse idriche

 

Principali iniziative:

 
  • Aumento della capacità di depurazione, miglioramento qualità acqua depurata e suo riutilizzo
  • Uso razionale dell’acqua mediante la riduzione dei prelievi e delle perdite di rete

 

Indicatori

Capacità depurativa (k.A.E.)

Prelievi idrici dall'ambiente (litri/abitante/giorno)

Perdite reti acquedottistiche (%) - Territori storici

Perdite reti acquedottistiche (%) - Altri territori

Distrettualizzazione delle reti acquedottistiche (%) - Territori storici

Distrettualizzazione delle reti acquedottistiche (%) - Altri territori

2020

3.527

281

33,3%

33,3%

56%

56%

2023

3.675

260

30,4%

31,1%

69,2%

66,8%

2024

3.785

260

30,2%

31%

70,9%

68,1%

Target
2027*

3.970

261

25,7%

26,7%

77,7%

70,8%

Target
2030*

4.265

257

20%

22%

85,6%

79,5%

Espandi tabella
icon

Mostra più informazioni

Città resilienti

 

Principali iniziative:

 
  • Espansione reti di teleriscaldamento
  • Riduzione dell’impatto ambientale della flotta veicoli aziendale
  • Prodotti e servizi per il risparmio energetico dei clienti

Indicatori

Volumetrie servite teleriscaldamento urbano (Mmc)

Veicoli aziendali ecocompatibili sul totale

Energia elettrica verde venduta clienti finali e grossisti (GWh)

Risparmio energetico da prodotti/servizi di Gruppo (kTep)

2020

96,7

19%

326

71

2023

101,4

20%

1.887

367

2024

102,3

22%

2.395

473

Target
2027*

118

29%

2.465

543

Target
2030*

125

44%

3.000

642

Espandi tabella
icon

Mostra più informazioni

Persone

 

Principali iniziative:

 
  • Valorizzazione e re-skill delle competenze interne
  • Cura e sicurezza delle persone
  • Politiche per diversità e inclusione

 

Indicatori

Assunzioni (cumulative dal 2020) (N)**

Ore di formazione pro-capite (N)

Persone valutate su performance su totale (%)***

Donne manager (%)

Assunti under 30 su totali assunzioni (%)****

Indice incidenza infortuni (N)

Dipendenti coperti da assistenza sanitaria integrativa (%)

2020

612

24,5

54%

22,8%

50%

50,2

71%

2023

+3.322

25

86%

25,1%

56,8%

45

 72%

2024

+4.384

21,6

86%

25,9%

54%

51,4

70%

Target
2027*

+4.856

24

93%

26,5%

≥55,0%

44

94%

Target
2030*

+5.559

25

94%

30%

≥55,0%

44

100%

Espandi tabella
icon

Mostra più informazioni