Matrice delle priorità

L’analisi di materialità permette di identificare e confrontare i temi prioritari per gli stakeholder e per il Gruppo nella strategia di medio e lungo termine. Il risultato di questa analisi supporta la definizione degli obiettivi di sviluppo sostenibile del Gruppo e dei temi per la redazione del Bilancio di Sostenibilità. La materialità sottolinea, quindi, la connessione dei temi prioritari con la strategia del Gruppo e assicura che vengano considerate le aspettative dei diversi stakeholder.

Grafico della matrice di materialità

Pilastri strategici

Transizione ecologica

Territorialità

Qualità del servizio

Dimensioni esg

Governance
Ambiente
Sociale
icon
Climate change
icon
Prevenzione dell’inquinamento

Doppia materialità

Una volta identificati gli impatti secondo il criterio della materialità d’impatto e della materialità finanziaria, è stato attribuito a ciascuna tema il relativo livello di doppia materialità, intesa come unione delle due prospettive di uguale importanza. La valutazione di doppia materialità e l’identificazione dei temi materiali è stata esaminata dal Comitato Controllo Rischi e Sostenibilità e dal Consiglio di Amministrazione che ne ha approvato i risultati nella seduta del 30 gennaio 2024.

Temi prioritari

materialità dell’Impatto

materialità 

Temi materiali

SDGs

Descrizione impatti

Livello

Finanziaria

Doppia

Governance

QUALITÀ DEL SERVIZIO 

Crescita e creazione di valore per l’azienda e gli stakeholder

2
8
  • Realizzazione di investimenti che migliorano la qualità delle infrastrutture territoriali, favoriscono la transizione ecologica e contribuiscono allo sviluppo sociale ed economico dei territori in cui l'azienda opera
  • Incremento del valore distribuito agli stakeholder e delle ricadute economiche dirette e indirette
  • Riduzione degli investimenti necessari per il mantenimento dell’efficienza delle infrastrutture esistenti
  • Riduzione del valore distribuito agli stakeholder e delle ricadute economiche positive sui territori
Sociale

QUALITÀ DEL SERVIZIO

Responsabilità e qualità nella fornitura dei servizi e orientamento al cliente (catena del valore)

icon
1
6
7
11
  • Misure per l'accessibilità economica e la qualità dei servizi
  • Sviluppo di nuovi prodotti/servizi che migliorano la qualità della vita e l'uso sostenibile delle risorse
  •  Miglioramento della capacità di risposta alle esigenze del cliente/cittadino in forza della capacità di dialogo/ ascolto e dell'accessibilità dei canali di comunicazione/relazione
  • Inefficienza e inadeguata qualità dei servizi
  •  Inaccessibilità fisica ed economica dei servizi con ricadute sui clienti/cittadini, in particolare quelli vulnerabili
  • Mancata trasparenza e ascolto nelle pratiche commerciali
Governance

TRANSIZIONE ECOLOGICA 

Gestione efficiente, affidabile e sicura dei processi e delle infrastrutture

icon
icon
9
11
12
  • Garanzia di accesso costante e continuo ai servizi gestiti per i cittadini/clienti
  • Sicurezza dei servizi gestiti
  • Miglioramento dell'impatto ambientale dei servizi
  • Impatti economico-sociali per le comunità derivanti dall'assenza di servizi essenziali
  • Danni a persone/cose derivanti dalla diminuzione di affidabilità delle infrastrutture
  • Circolazione non controllata di informazioni riservate riguardanti cittadini/clienti
Ambientale

TRANSIZIONE ECOLOGICA

Economia circolare e gestione dei rifiuti

icon
icon
12
13
  •  Riduzione della produzione di rifiuti e conseguente miglioramento della qualità ambientale
  • Riduzione dell'utilizzo di materie prime grazie all'estrazione di nuove risorse dai rifiuti
  • Aumento della produzione dei rifiuti e mancato recupero con conseguente peggioramento della qualità ambientale
  • Riduzione della disponibilità di materie prime e incremento dell'utilizzo di combustibili fossili
Governance

Governance solida, etica e trasparente per la crescita sostenibile

icon
16
17
  • Creazione di valore favorita dalla gestione etica, dal rispetto di norme e principi di condotta e dalla stabilità della governance aziendale
  • Mitigazione dei rischi con potenziale impatto economico, ambientale e sociale esterno
  • Contributo alla diffusione presso gli stakeholder dei principi di integrità ed etica nelle attività di business
  • Perdita di valore derivante da una condotta non rispettosa dell'etica e delle norme o da instabilità della governance
  • Impatti esterni negativi prodotti da violazioni normative e/o del Codice Etico e dalla mancata gestione dei rischi
Ambientale

TRANSIZIONE ECOLOGICA

Uso sostenibile delle risorse idriche

icon
icon
6
14
  • Riduzione dei prelievi idrici dall'ambiente ad uso potabile anche in forza della riduzione dei consumi e delle perdite di rete
  • Sicurezza e qualità della risorsa idrica ad uso potabile
  • Miglioramento della qualità della risorsa idrica restituita all'ambiente
  • Contributo alla riduzione dello stress idrico, attraverso il riutilizzo di risorsa idrica
  • Aumento dei prelievi idrici dall'ambiente ad uso potabile
  • Peggioramento della qualità dell'acqua distribuita
  • Danni ambientali dovuti a una gestione inadeguata delle acque restituite all'ambiente
  • Stress delle risorse idriche
Sociale

RISORSE ABILITANTI

Occupazione, sviluppo delle risorse umane, welfare e relazioni industriali

4
8
10
  • Crescita occupazionale e professionale come opportunità di sviluppo sociale
  • Stabilità, qualità ed equilibrio vita-lavoro (per esempio attraverso meccanismi di f lessibilità del lavoro) per i dipendenti con riflessi positivi per le comunità locali
  • Diffusione di competenze e conoscenze sul territorio e nelle comunità
  • Garanzia di un lavoro dignitoso per le persone Iren con riflessi positivi per le comunità locali
  • Riduzione delle opportunità occupazionali
  • Riduzione dei livelli occupazionali attuali
  • Impoverimento di competenze sul territorio e nelle comunità
  • Rallentamento/interruzione dell'operatività, e di conseguenza della continuità/qualità dei servizi, per cause riconducibili a scioperi dei lavoratori
Ambientale

TRANSIZIONE ENERGETICA

Efficienza energetica e produzione rinnovabile per ridurre gli impatti ambientali ed economici

icon
icon
7
12
13
  • Contributo alla transizione ecologica grazie alla riduzione del consumo di risorse naturali ed energetiche non rinnovabili nei processi produttivi
  • Servizi dedicati all'efficienza e all'autoproduzione energetica per le comunità e i clienti
  • Stress delle risorse naturali non rinnovabili
  • Impatti ambientali negativi della produzione energetica non rinnovabile (emissioni)
Ambientale

TRANSIZIONE ECOLOGICA

Decarbonizzazione e riduzione delle emissioni

icon
icon
13
  • Riduzione degli impatti ambientali che determinano cambiamento climatico
  • Contributo al raggiungimento degli obiettivi ambientali/climatici nazionali ed internazionali
  • Impatti ambientali che contribuiscono al cambiamento climatico
  • Mancato contributo al raggiungimento di obiettivi ambientali/climatici nazionali ed internazionali
Sociale

RISORSE ABILITANTI

Salute e sicurezza dei lavoratori

3
8
  • Riduzione infortuni/malattie professionali e conseguente riduzione della pressione sui servizi sanitari, grazie al continuo miglioramento della cultura della sicurezza
  • Prevenzione sanitaria per le persone Iren con riflessi sociali ed economici positivi per la comunità
  • Aumento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali con conseguente aumento della pressione, anche economica, sui servizi sanitari
Governance

Dialogo e comunicazione efficace e trasparente verso gli stakeholder (catena del valore)

16
17
  • Garanzia di informazioni chiare e trasparenti sulle strategie e sulle attività gestite
  • Disseminazione culturale e sviluppo di progetti per le comunità
  • Mancanza di informazioni chiare, trasparenti e accessibili a cittadini/clienti, sui servizi, e ad azionisti e investitor
  • Inadeguatezza dei servizi alle esigenze degli stakeholder
Sociale

RISORSE ABILITANTI

Tutela dei diritti umani (catena del valore)

8
10
  • Contributo alla crescita socioeconomica che promuova l'inalienabilità dei diritti delle persone in tutta la catena del valore
  • Mancato rispetto dei diritti fondamentali nella catena del valore
Sociale

RISORSE ABILITANTI

Diversità e inclusione

icon
5
10
  • Garanzia di pari opportunità professionali e retributive per le categorie meno rappresentate
  • Contributo alla riduzione della disoccupazione giovanile
  • Contrasto a tutte le forme di discriminazione
  • Ambiente non inclusivo che influenza, anche culturalmente, tutta la catena del valore
  • Mancate opportunità di occupazione giovanile
  • Mancato contributo alla riduzione del divario socioeconomico per le categorie meno rappresentate
Sociale

RISORSE ABILITANTI

Gestione sostenibile della catena di fornitura (catena del valore)

icon
icon
8
10
13
  • Riduzione degli impatti ambientali e sociali generati dalla catena di fornitura
  • Promozione della cultura della crescita sostenibile nelle imprese della catena di fornitura
  • Aumento degli impatti ambientali, economici e sociali legati alla mancata adozione di principi e politiche di sostenibilità da parte della catena di fornitura
Sociale

TERRITORIALITÀ

Sviluppo sostenibile del territorio e delle comunità locali (catena del valore)

4
11
17
  • Sviluppo socioeconomico delle comunità grazie al dialogo, all'ascolto attivo e alla collaborazione con gli stakeholder
  • Contributo alla resilienza territoriale rispetto a fenomeni esogeni di natura economica, sociale e ambientale
  • Creazione e diffusione della cultura della sostenibilità per accrescere la consapevolezza sul valore delle risorse
  • Mancata attenzione alle istanze degli stakeholder che possono sviluppare tensioni socioeconomiche nelle comunità
  • Indebolimento della capacità di resilienza territoriale a fenomeni esogeni di natura economica, sociale e ambientale
  • Uso insostenibile delle risorse a causa della mancanza di cultura e conoscenza

 

Ambientale

TRANSIZIONE ECOLOGICA

Biodiversità

icon
icon
14
15
  • Riduzione dell'inquinamento in aria, acqua e suolo per contrastare la perdita di biodiversità
  • Mancato contributo alla conservazione degli habitat naturali e degli ecosistemi
Sociale

RISORSE ABILITANTI

Innovazione, trasformazione digitale e smart cities

icon
icon
9
11
13
  • Sviluppo socioeconomico delle comunità abilitato dalla digitalizzazione, innovazione tecnologica dei servizi e da investimenti a supporto di startup locali innovative in ambito cleantech
  • Riduzione degli impatti ambientali sul territorio grazie a innovazioni tecnologiche e di processo e alla digitalizzazione
  • Contributo al sistema di innovazione e digitalizzazione territoriale verso un nuovo modello di sviluppo sostenibile derivante dalla collaborazione strutturata con Atenei, centri di ricerca e altri partner del territorio
  • Promozione della mobilità elettrica nelle città
  • Mancate opportunità progresso socioeconomico per il territorio e le comunità
  • Utilizzo insostenibile delle risorse naturali e del patrimonio ambientale a causa del ritardo tecnologico per la transizione ecologica
  • Impoverimento del sistema di innovazione e digitalizzazione territoriale