Possono concorrere all’assegnazione dei Premi i laureandi, i laureati (triennali o magistrali), i dottorandi e i dottori di ricerca presso un’università italiana o della Città del Vaticano che abbiano prodotto brillanti tesi, già discusse nel periodo 6 novembre 2022 – 29 novembre 2023. Sono esclusi coloro che nel periodo 29 settembre – 29 novembre 2023 hanno un rapporto di lavoro in essere come dipendenti del Gruppo Iren; tirocinanti, dottorandi e stagisti sono invece ammessi.
La scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione è prevista al 29 novembre 2023.
Al Premio possono essere candidate tesi di laurea triennale o magistrale o di dottorato, su ambiti che, a titolo esemplificativo e non esaustivo, rientrano nelle seguenti categorie: 1) sviluppo sostenibile per l’impresa e la comunità; 2) cambiamento climatico; 3) economia circolare; 4) innovazione tecnologica e dei processi per abilitare la sostenibilità; 5) valutazione e gestione degli impatti ambientali e sociali; 6) sviluppo delle competenze abilitanti la sostenibilità; 7) finanza sostenibile. Tali ambiti sono considerati per Iren priorità.
I lavori saranno premiati nell'evento ESG Challenge 2024 a Torino il 25 gennaio 2024, in cui esponenti delle istituzioni, delle imprese, della finanza, della ricerca si confronteranno sullo stato dell’arte e sulle prospettive della crescita sostenibile, in una serie di tavole rotonde condotte da giornalisti delle più importanti testate nazionali.
Per candidare la propria tesi: https://innovationlab.gruppoiren.it/sharm/thesis-form