Gentili Azionisti e Stakeholders,

nel presentarvi i risultati 2024 del Gruppo Iren, abbiamo elaborato un documento che potesse rispecchiare a pieno la visione del Gruppo che integra dimensioni economiche e di sostenibilità, in linea con i nuovi standard di rendicontazione ESRS. Una relazione che comprende e restituisce in maniera davvero completa l’assoluta sinergia tra sviluppo sostenibile, sviluppo industriale e sviluppo umano. Queste tre dimensioni hanno guidato in modo coordinato le diverse forze che operano all’interno di Iren, rafforzando la presenza territoriale del Gruppo e riuscendo a dar vita a nuovi progetti di sviluppo. 

È stata proprio la solidità della strategia delineata da Iren, insieme alla valorizzazione dei professionisti interni e alla presenza di un management team unito e coeso, che ha permesso di affrontare prontamente e superare senza impatti le congiunture straordinarie avvenute nel corso del 2024.

 

In uno scenario energetico sempre più legato a eventi esterni, quali il proseguimento dei conflitti in Ucraina e in Medio Oriente, il Gruppo Iren è riuscito nel 2024 a confermare la propria capacità di crescere e consolidare i propri risultati. Il margine operativo lordo, pari a oltre 1,27 miliardi, è infatti in crescita del 6,5% rispetto al 2023: questo conferma la traiettoria di sviluppo tracciata dal Piano Industriale e la capacità di Iren di adattarsi ai differenti contesti di mercato grazie soprattutto al proprio modello multi-business.

 

Gli investimenti totali, pari a 942 milioni di euro, sono stati orientati per il 71% a progetti di sviluppo sostenibile, confermando la strategia industriale che il Gruppo ha deciso di intraprendere. L’attenzione alla sostenibilità è testimoniata dai risultati raggiunti in diversi ambiti: la raccolta differenziata ha superato il 72% nei territori storici di operatività e ha sfiorato il 70% nell’intero bacino servito, l’intensità carbonica della produzione energetica ha visto una significativa riduzione (-7%) ed è proseguito il trend positivo nella contrazione delle perdite della rete acquedottistica. L’energia verde venduta ha raggiunto i 2.400 GWh, contribuendo a produrre un risparmio energetico di oltre 470.000 tonnellate equivalenti di petrolio (+33%). 

Questi risultati dimostrano la capacità del Gruppo Iren di creare valore e solidità finanziaria anche attraverso la crescita sostenibile e l’innovazione.

Il rafforzamento della presenza di Iren sui propri territori di riferimento è rappresentato anche dall’acquisizione di Egea che ha permesso di accelerare la crescita del Gruppo in tutte le aree di business, valorizzando sinergie ed economie di scala. Il Gruppo ha inoltre rafforzato la presenza in Toscana nel settore ambientale e in Sicilia nel comparto idrico, grazie al consolidamento di Sienambiente e alla piena integrazione di Acquaenna.

 

Nel corso dell’anno, poi, è cresciuto il peso della finanza sostenibile, principalmente grazie all’emissione di due nuovi Green Bond per un valore complessivo di 1 miliardo di euro.

Dal punto di vista industriale, con l’inaugurazione del nuovo impianto di recupero dei metalli preziosi dai RAEE, Iren ha segnato un importante traguardo nel capitolo delle materie prime critiche. Il Gruppo, riconoscendo l'importanza strategica del recupero delle terre rare dai rifiuti elettronici, ha avviato progetti concreti per sviluppare una filiera integrata e sostenibile. Con l’avvio di Circular Plastic, inoltre, il Gruppo ha realizzato uno degli impianti di riferimento a livello nazionale ed europeo per il settore del waste management e, in particolare, per il trattamento e il recupero delle plastiche. Grande attenzione è stata posta nei confronti delle comunità locali in occasione della partenza dei nuovi servizi di raccolta rifiuti previsti in seguito al rinnovo delle concessioni in ambito emiliano.

In questa direzione va letto anche l’impegno per accrescere il solido legame con i clienti, attraverso una sempre più diffusa e capillare presenza territoriale: ad oggi sono oltre 1.200 i punti di contatto fisici a disposizione di cittadini e clienti, a cui si aggiungono canali e strumenti di contatto digitale sempre più innovativi. La presenza di 2,3 milioni di clienti nel settore energetico, in crescita del 5% rispetto all’anno precedente, testimonia il riconoscimento del lavoro svolto in questo ambito. 

Le persone rappresentano un pilastro fondamentale per la crescita e il successo di Iren.

Con una squadra composta da oltre 11.300 dipendenti, il Gruppo investe costantemente nello sviluppo delle competenze interne per valorizzare a pieno le potenzialità di ciascuno. Al centro della strategia di Iren vi è un impegno concreto nel creare un ambiente di lavoro dinamico, inclusivo e stimolante, in cui il talento viene riconosciuto e incentivato.

 

Questo approccio orientato alle persone rafforza quotidianamente il ruolo del Gruppo nel promuovere il benessere dei propri collaboratori e delle comunità territoriali su cui insiste, consapevole che la crescita sostenibile passa prima di tutto dal valore delle persone che ne fanno parte. In questo scenario i numerosi progetti di comunicazione e le iniziative per la sensibilizzazione alle tematiche di sostenibilità, svolte da Eduiren, si confermano una best practices a livello nazionale.

2.400 GWh

venduti di energia verde 

+72%

raccolta differenziata nei territori storici

+1.200

punti di contatto fisici

L’attenzione alla qualità dell’ambiente, al territorio e alle persone ci consente di guardare al futuro con fiducia e di continuare a innovare, investire e valorizzare il talento di chi ogni giorno contribuisce alla crescita del nostro Gruppo. Con il supporto di tutti voi, Azionisti e Stakeholder, continueremo a lavorare per costruire un Gruppo sempre più sostenibile, resiliente e vicino alle esigenze delle comunità, rafforzando il nostro ruolo di player di riferimento nel settore energetico e ambientale.

Il Presidente

Luca Dal Fabbro

Il Vice Presidente

Moris Ferretti

L’Amministratore Delegato

Gianluca Bufo