Rinnovabili

C come Cogenerazione: come avviene la produzione combinata di elettricità e calore

20 ottobre 2024

Due in uno: la forza di un impianto di cogenerazione è quella di produrre allo stesso tempo energia elettrica e calore, a vantaggio dell’ambiente e delle persone. La crescente domanda di energia e la necessità di ridurre le emissioni di CO2 stanno spingendo l'industria energetica verso soluzioni sempre più efficienti e sostenibili. In questo contesto, la cogenerazione, o produzione combinata di elettricità e calore, si pone come una tecnologia fondamentale per incrementare l'efficienza energetica, ridurre i consumi e limitare l’impatto ambientale. Invece di produrre elettricità e calore separatamente, come avviene con i metodi tradizionali, la cogenerazione permette di ottimizzare le risorse, recuperando il calore che normalmente verrebbe disperso durante la produzione di energia elettrica.

torino nord

Come funziona il processo di cogenerazione

La cogenerazione si basa su un concetto semplice ma estremamente efficace: un unico processo energetico è in grado di fornire sia elettricità sia calore. Questo non solo consente un utilizzo più efficiente del combustibile, ma riduce anche i costi energetici e le emissioni di gas serra.

 

Le fonti di energia utilizzate per alimentare gli impianti di cogenerazione possono variare, includendo gas naturale, biomasse e in alcuni casi anche fonti rinnovabili come il biogas. In tal modo, la cogenerazione rappresenta una soluzione strategica sia per aziende che per comunità che desiderano ridurre i propri consumi energetici e i costi operativi.

 

Il processo di cogenerazione si avvia con un impianto di produzione di energia elettrica che, grazie a turbine o motori, genera elettricità. Durante questo processo, viene prodotto calore in eccesso che, in un sistema tradizionale, verrebbe disperso. Nella cogenerazione, questo calore viene recuperato e utilizzato per generare ulteriore energia sotto forma di vapore o acqua calda, che possono essere impiegati per riscaldare edifici o per alimentare processi industriali. In questo modo, l'impianto riesce a ottenere un rendimento energetico complessivo che può superare l’80%, rispetto a un impianto tradizionale che opera con un'efficienza del 50%.

Il vantaggio economico della cogenerazione è evidente: ridurre il consumo di combustibili e sfruttare al massimo le risorse disponibili significa ottenere significativi risparmi sui costi energetici. Inoltre, l'accesso a incentivi fiscali e a politiche di supporto per l’efficienza energetica rende la cogenerazione ancora più competitiva e attraente. Dal punto di vista ambientale, la riduzione delle emissioni di CO2 è uno dei principali benefici. Utilizzando meno combustibili e recuperando il calore disperso, si riduce significativamente l'impronta di carbonio dell'impianto e si promuove una produzione energetica più sostenibile.

 

Il contributo di Iren e le evoluzioni tecnologiche

 

Il Gruppo Iren, impegnato nella promozione della sostenibilità e nella gestione responsabile delle risorse, ha investito fortemente nella cogenerazione. I suoi impianti, situati a Torino, Genova e Reggio Emilia, sono tra i più efficienti a livello nazionale. A Torino, la Centrale Torino Nord è un impianto di cogenerazione a ciclo combinato alimentato a gas naturale che raggiunge un rendimento complessivo superiore all'85%, un esempio concreto di come questa tecnologia possa portare benefici sia economici sia ambientali. A Genova, la Centrale Sampierdarena alimenta la rete di teleriscaldamento, contribuendo alla riduzione delle emissioni. A Reggio Emilia, l’impianto Polo Energetico garantisce elettricità e calore a servizio del teleriscaldamento della città.

 

 

Iren non si limita solo alla produzione combinata di elettricità e calore, ma è all’avanguardia nell’implementazione di tecnologie innovative come la trigenerazione e la quadrigenerazione. Nella trigenerazione, oltre all’elettricità e al calore, viene prodotta energia frigorifera, utilizzata per il raffreddamento degli edifici. La quadrigenerazione fa un ulteriore passo avanti, catturando anche la CO2 emessa durante il processo, riducendo ulteriormente l’impatto ambientale dell’impianto. Queste tecnologie aumentano ulteriormente il rendimento complessivo, risparmiando risorse e limitando l’uso di combustibili fossili.

Inoltre Iren Smart Solutions si occupa di sviluppare soluzioni "chiavi in mano" per i clienti industriali e residenziali che desiderano adottare la cogenerazione. Questi impianti permettono di ottenere risparmi energetici del 40% sui costi dell’energia, oltre a un 20% di risparmio in termini di consumo di energia primaria. L’autonomia energetica e la riduzione delle emissioni sono due dei principali obiettivi perseguiti da Iren, confermando il suo impegno verso un futuro più sostenibile.

 

 

 

 

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
Per cento comuni toscani i servizi ambientali diventano più efficienti, grazie a Sei Toscana e ai fondi PNRR
Trenta nuovi progetti per potenziare centri di raccolta, contenitori ad accesso controllato e servizi digitali grazie al lavoro congiunto di ATO Toscana Sud e Sei Toscana, sostenuto dai fondi del PNRR
Green
Iren Open 2025: il valore delle persone, la forza dei territori
Iren Open 2025 coinvolge dipendenti, familiari e amici in un viaggio tra impianti, cultura e territorio. Un’occasione per raccontare il valore del lavoro quotidiano e costruire connessioni autentiche tra persone, comunità e sostenibilità.
Green
Novecento a TRM: quando il teatro accende l’energia
Con Novecento a TRM, il Gruppo Iren rilancia il legame tra cultura e sostenibilità, risignificando lo spazio industriale come luogo di partecipazione, emozione e narrazione collettiva.
Innovazione
Iren premiata per la comunicazione: Best in Media Communication per il quinto anno
Iren ottiene per il quinto anno il premio Best in Media Communication e conquista lo Special Prize “Chiarezza del messaggio” con la docu-serie Circular Future Tour. Un riconoscimento all’efficacia, coerenza e trasparenza della comunicazione del Gruppo.
Eduiren
Eduiren porta la sostenibilità a Graphic Days e CinemAmbiente Junior 2025
Dai disegni ai cortometraggi, Eduiren accompagna bambini e famiglie in due esperienze educative tra creatività e sostenibilità. Con i laboratori ai Graphic Days e la proiezione speciale a CinemAmbiente Junior 2025, la cultura ambientale si costruisce a misura di futuro.
Energia
Dams & Reservoirs Day 2025: Iren racconta il valore delle dighe tra energia, paesaggio e sostenibilità
Il 30 maggio, in occasione del Dams & Reservoirs Day, il Gruppo Iren apre al pubblico la Centrale Grotta dell’Angelo e la Diga di Sabetta, con visite guidate e un convegno per raccontare il valore delle dighe tra energia, territorio e sostenibilità.