Rinnovabili

Fotovoltaico, in Italia oltre 22 GW di potenza a fine 2021: i dati GSE 

20 luglio 2022

 

L’energia solare fotovoltaica ha registrato uno sviluppo e un trend positivo in Italia nel 2021: con più di 1 milione di impianti fotovoltaici installati alla fine del 2021 è stata rilevata una potenza complessiva pari a 22,6 GW per un incremento rispetto al 2020 maggiore del 4%.

 

È quanto emerge dal rapporto “Il Solare fotovoltaico in Italia, stato di sviluppo e trend di settore” pubblicato dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE): lo studio traccia un quadro statistico del settore in Italia, analizzando nel dettaglio numerosità, potenza e produzione degli impianti fotovoltaici a livello regionale e provinciale, con approfondimenti su dimensione dei pannelli, tensione di connessione, tipologia di installazione, settore di attività e autoconsumo.

 

Alle fine dello scorso anno risultavano installati in Italia 1.016.083 impianti fotovoltaici: 80 mila in più rispetto all’anno precedente e con un incremento della capacità installata pari a 940 MW. Su un totale stimato di circa 115 TWh, il solare ha coperto il 22% dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili, al secondo posto dopo l’idroelettrico che si attesta al 39%.

 

 

L’energia solare fotovoltaica ha registrato uno sviluppo e un trend positivo in Italia nel 2021: con più di 1 milione di impianti fotovoltaici installati alla fine del 2021 è stata rilevata una potenza complessiva pari a 22,6 GW per un incremento rispetto al 2020 maggiore del 4%.

Gli impianti fotovoltaici in Italia: come sono distribuiti

Come emerge dal rapporto GSE, la potenza complessivamente installata in Italia a fine 2021 si concentra per il 45% nelle regioni settentrionali, per il 37% in quelle meridionali e per il restante 18% in quelle centrali. Tra gli impianti rilevati dallo studio, anche i 94 parchi fotovoltaici appartenenti al Gruppo Iren e localizzati sul territorio italiano per un totale di circa 140 MWp di potenza complessiva suddivisa tra Piemonte, Emilia-Romagna, Lombardia, Liguria, Puglia e Sardegna. 

 

I dati del rapporto illustrano un quadro chiaro: la Lombardia è la regione con il maggior numero di impianti (oltre 160.000, il 12% della potenza complessiva installata nel Paese), seguono Veneto (circa 148.000 impianti), Emilia Romagna (105.938), Piemonte (70.400) e Lazio (67.889). A primeggiare per potenza installata, invece, è la Puglia con quasi 3GW pari al 13% del totale nazionale.

 

A gennaio 2022 il Gruppo Iren ha acquisito proprio in Puglia i parchi fotovoltaici di ASI Troia, situati nel Comune di Troia (in provincia di Foggia) e del complesso di Palo del Colle in Provincia di Bari: Paolo Mezzera, Direttore Rinnovabili Iren, racconta gli investimenti sul fotovoltaico e la strategia Iren per la transizione energetica.

Quali sono le caratteristiche degli impianti fotovoltaici italiani

In Italia la maggior parte degli impianti è collocato a terra, in particolare nelle regioni Puglia e Basilicata, la cui potenza alla fine del 2021 è stata del 36% rispetto ai 22.6 MW installati: tra i fattori che influenzano questo tipo di installazione ci sono posizione geografica, caratteristiche morfologiche del territorio, condizioni climatiche e disponibilità di aree idonee. Il restante 64% degli impianti conteggiati, invece, risulta essere collocato su edifici, serre, capannoni, tettoie e pensiline. 

Riguardo alla tecnologia maggiormente utilizzata, invece, il 69,8% della capacità fotovoltaica installata deriva da pannelli in silicio policristallino, il 24,7% da quelli in silicio monocristallino e il 5,5% da quelli in film sottile o altri materiali: dati importanti per indirizzare il mercato e l’innovazione dei materiali nel settore. Il fotovoltaico in perovskite, ad esempio, è una delle opzioni verso cui la ricerca si sta muovendo. Insieme a esso si distingue anche lo sviluppo dell’agrovoltaico, l’innovativo sistema ibrido per la produzione di energia rinnovabile che dà nuovo impulso anche all’agricoltura.

L’autoconsumo e i sistemi di accumulo: cosa dicono i dati

Per autoconsumo si intende l’energia elettrica prodotta e utilizzata direttamente nel luogo di produzione, ovvero quella che non viene immessa nella rete di trasmissione o di distribuzione dell’energia elettrica. Dal rapporto emerge che nel 2021 gli autoconsumi ammontano a 5.179 GWh, un valore pari al 20,6% della produzione complessiva degli impianti fotovoltaici e al 48,6% della produzione dei soli impianti di autoconsumo. Le quote più elevate si sono registrare nel settore industriale che ha generato il 52% di energia autoconsumata sul totale di quella prodotta, nel terziario che ne ha prodotta il 29% e nell’ambito residenziale che si attesta al 26%.

 

I dati emersi evidenziano come ormai il fotovoltaico sia diffuso in tutti i settori: questo spiega anche il forte incremento registrato nei sistemi di accumulo (SDA), cioè quell’insieme di dispositivi in grado di assorbire energia elettrica e rilasciarla nel momento di maggiore fabbisogno.

Rispetto al 2015 il trend delle installazioni è caratterizzato da un aumento esponenziale. Nel 2021, in particolare, numero e potenza installata sono quasi raddoppiati rispetto al 2020. 

 

Dal quadro generale si può affermare che il 2021 sia stato un buon anno per il fotovoltaico in Italia: una fonte di energia rinnovabile su cu il Gruppo Iren ha puntato non solo con i suoi impianti ma anche attraverso gli oltre 100 sistemi fotovoltaici installati sugli edifici dell’azienda e di terzi, in particolare in Emilia-Romagna e Piemonte. 

Potrebbe interessarti

Green
Economia 100% circolare entro il 2050, in che modo l’UE intende realizzarla
Risorse limitate e cambiamenti climatici rendono necessario il passaggio a un’economia a zero emissioni di carbonio e completamente circolare entro il 2050.
Green
Materie prime critiche: che ruolo hanno nella transizione ecologica, da dove arrivano e cosa serve per l'approvvigionamento in Italia
L’economia circolare ha un ruolo strategico: il riciclo di materiali provenienti da rifiuti elettronici e scarti industriali può coprire una quota significativa del fabbisogno di materie prime critiche.
Green
Cambiamento climatico, gli impatti sulla salute sono globali: perché è il momento di invertire la rotta
Gli effetti del clima che cambia hanno un bilancio negativo sulla salute: secondo Lancet, una delle più importanti riviste in campo medico, i cambiamenti climatici hanno la potenzialità di diventare la più grande minaccia del ventunesimo secolo alla salute globale.
Green
Cop 29, gli obiettivi fissati dalla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici
La Cop29 rappresenta un momento cruciale per affrontare le sfide climatiche: al centro del dibattito una serie di tematiche che riflettono la complessità del cambiamento climatico e delle sue implicazioni per la società, l'economia e l'ambiente.
Green
Contratti climatici, approvati dalla Commissione europea per diverse città italiane: cosa sono e a che servono
I contratti climatici rappresentano una rivoluzione nel modo in cui le città affrontano le sfide ambientali, sociali ed economiche: contribuiscono a migliorare la qualità della vita nelle città e rappresentano un modello replicabile in tutta Europa, in grado di accelerare la transizione verso un futuro più sostenibile e inclusivo.
Green
Materie prime critiche, Iren traccia la road map italiana: con 1,2 miliardi di investimenti ridotta di un terzo la dipendenza dall’estero
L'Italia può ridurre la dipendenza dall'estero per le materie prime critiche di quasi un terzo, generando oltre 6 miliardi di euro di valore aggiunto per la filiera entro il 2040: lo studio.