Green

Come l'economia circolare elimina l’inquinamento da plastica: il rapporto delle Nazioni Unite

31 luglio 2023

Il 22% della plastica proveniente da prodotti a vita breve oggi non viene raccolto. Due miliardi di persone non hanno o hanno scarso accesso ai servizi di raccolta della plastica. Inoltre, nel mondo esistono più di 11 milioni di enti raccoglitori di plastica che non sono ufficiali. A dirlo è il rapporto “Turning off the tap” delle Nazioni Unite: la quinta Assemblea sull’Ambiente delle Nazioni Unite del marzo 2022 ha portato i 193 Stati membri a una storica decisione, determinare la fine dell’inquinamento da plastica. Per farlo,  è stato stilato il rapporto che implementa i processi dell’economia circolare alla produzione della plastica.

 

La circolarità, infatti, è indicata come valore essenziale è necessario perché l’inquinamento da plastica, la cui dispersione oggi ha conseguenze nocive per la salute umana e per gli ecosistemi del nostro pianeta, finisca definitivamente. Un approccio che il Gruppo Iren, già implementa nelle sue attività: nel suo impianto I.Blu a San Giorgio di Nogaro, ad esempio, le plastiche miste tradizionalmente escluse dal normale percorso di riciclo vengono trasformate in nuova materia prima. Si tratta di un processo virtuoso in linea con le indicazioni fornite nel report “Percorsi verso la plastica circolare” dell’Agenzia Europea dell’Ambiente (AEA) e con la strategia delle Nazioni Unite. Ecco cosa prevede.

 

plastica

Circolarità, la strategia da perseguire nel sistema di raccolta e produzione della plastica

 

Lo scenario di azione progettato dalle Nazioni Unite combina la riduzione degli usi più superflui della plastica con una trasformazione del mercato che acceleri tre cambiamenti chiave: Riutilizzare, Riciclare e Riorientare.

 

 

Il rapporto li distingue e spiega in questi termini:

 

  1. Riutilizzare: l’obiettivo è trasformare l’economia “dell’usa e getta” in una società del riutilizzo, perché il mercato del riuso sia più competitivo a livello commerciale di quello della plastica monouso. Le Nazioni Unite si pongono l’obiettivo di ridurre l’inquinamento da plastica del 30% entro il 2040 sostituendo i prodotti più obsoleti e che possono essere facilmente rimpiazzati dal mercato del riuso.
  2. Riciclare: l’intenzione di questo secondo punto è accelerare il mercato del riciclo della plastica, in modo che il riciclo diventi redditizio. Questo secondo obiettivo potrebbe ridurre l’inquinamento da plastica del 20% entro il 2040. Perché sia possibile però c’è bisogno di materie prime e che il mercato dei materiali riciclati diventi competitivo.
  3. Riorientare: in questo terzo punto si legge la volontà di modellare il mercato delle alternative alla plastica perché sorgano soluzioni sostenibili. Sostituire una parte del mercato potrebbe ridurre l’inquinamento da plastica del 17% entro il 2040. Ma in questo caso la strada è ancora lunga perché il mercato dei prodotti alternativi riesce ancora a emergere molto poco rispetto a quello dei prodotti vergini a causa dei costi, della scarsa domanda e della mancanza di regolamentazione.

 

Che cosa comporta cambiare il sistema di produzione della plastica in senso circolare

 

Implementare l’approccio circolare nella produzione di plastica ha diversi scopi: eliminare il consumo di prodotti superflui, evitare gli impatti negativi sugli ecosistemi e sulla salute umana, smaltire in modo sicuro i rifiuti non riutilizzabili. Ma il cambiamento da attuare non può essere pertinente soltanto a specifici ambiti e settori: come indicano le Nazioni Unite, occorre che sia caratterizzato da una visione d’insieme e di sistema. Si tratta dunque di un cambiamento che procede di pari passo con quello di molte altre dimensioni, come le azioni quotidiane e i principi che regolano il nostro modo di vivere e consumare.

 

Ciò significa, nelle previsioni del report, che non si potrà prescindere da azioni simultanee: tutti gli investimenti che guardano al riciclo della plastica dovranno essere abbinati a incentivi per l’utilizzo di plastica riciclata per la produzione e la fabbricazione di prodotti nuovi. Sarà inoltre necessario un metodo di collaborazione internazionale che crei un’economia circolare fiorente a livello globale.   

 

Questo scenario, oltre a essere tecnicamente realizzabile, è anche sostenibile: seguendo le linee guida riportate nel rapporto delle Nazioni Unite, la quantità di inquinamento annuale da plastica potrà essere ridotta dell’80%, garantendo un mondo meno inquinato e un cambio di passo green nelle azioni quotidiane

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
Decarbonizzazione del patrimonio edilizio, che cosa prevede la nuova direttiva europea
La “Direttiva Case Green” stabilisce nuove misure per migliorare l'efficienza energetica degli edifici con lo scopo di abbattere i consumi energetici e le emissioni di CO2.
Green
Economia circolare, l'Italia è medaglia d'oro in Europa
Dal 2021 il Paese ha registrato un tasso di riciclo dei rifiuti di imballaggio del 71,7%, superando di 8 punti percentuali la media Ue. Ma restano sfide importanti da affrontare: ecco quali sono.
Green
Transizione energetica: perché secondo l'IEA servono più investimenti sui minerali critici
I prezzi dei minerali chiave utilizzati nelle tecnologie per l'energia pulita sono scesi nel 2023, ma una nuova analisi dell'IEA mostra la necessità di investimenti maggiori e più diversificati per sostenere gli sforzi per raggiungere gli obiettivi energetici e climatici
Green
Perché è necessario aumentare il tasso di riciclo dei rifiuti elettronici
Il progresso tecnologico e l’aumento dei consumi ha portato alla crescita dei rifiuti elettronici: al 2010 al 2022, secondo il Global E-waste Monitor, la produzione dei RAEE è quasi raddoppiata, passando da 34 miliardi di kg agli attuali 62 miliardi.
Innovazione
Plastic overshoot day 2024: è già arrivato per metà della popolazione mondiale
La produzione di rifiuti plastici è in costante aumento. Sono 12 i paesi responsabili del 60% dei rifiuti in plastica mal gestiti nel mondo. I primi cinque sono Cina, USA, India, Brasile e Messico
Energia
Iren aderisce a Open-Es, che cosa prevede l'alleanza per raggiungere gli obiettivi ESG
Un’iniziativa di sistema per coinvolgere tutte le imprese in un percorso comune di miglioramento e crescita sulle performance di sostenibilità.