Innovazione

Intelligenza artificiale per migliorare il dialogo tra aziende e clienti, il sistema Athics

28 febbraio 2024

Rendere l’innovazione accessibile a tutti, migliorando il dialogo tra persone: verso questo obiettivo si muove il lavoro di Athics, start up specializzata nello sviluppo di soluzioni di intelligenza artificiale e di Convesational AI Agents (ovvero la tecnologia IA conversazionale che consente ai computer di avviare conversazioni testuali dal tono naturale con i clienti).

 

Nata nel 2018 e supportata dal di Iren UP, l’innovativo programma di Corporate Venture Capital che affianca le start up più promettenti in tutto il loro percorso di crescita -  Athics aiuta le aziende a comunicare al meglio con i propri clienti. Come? Il team della start up lo spiega a Everyday.

Migliorare la comunicazione con l’intelligenza artificiale

Per supportare aziende e singoli nel miglioramento del dialogo con il proprio pubblico, Athics mette a sistema le potenzialità dell’intelligenza artificiale. 

Come spiega il team, le soluzioni elaborate sono due: “la prima proposta è Crafter.AI, che consente di creare assistenti virtuali in grado di gestire le conversazioni con gli utenti in modo personalizzato. La seconda, invece, è PortrAIt: una piattaforma di profilazione psicometrica capace di analizzare le preferenze e i comportamenti dell'interlocutore, adeguando la conversazione alle sue esigenze e rendendola più coinvolgente ed efficace”. Insieme, queste due soluzioni diventano ancora più performanti e fanno sì che l’Intelligenza Artificiale possa essere a disposizione del rapporto tra azienda e cliente, rendendo la comunicazione più efficace e soddisfacente per entrambi. 

 

Come racconta il team, “il sistema elaborato automatizza compiti ripetitivi e complessi, organizza e raccoglie dati che altrimenti sarebbero destrutturati, permette a chi lavora di risparmiare tempo e risorse e, infine, riesce a dare alle persone la percezione reale di essere ascoltate”. 

intelligenza artificiale

Uso etico dell’intelligenza artificiale, quali sono i vantaggi

L'intelligenza artificiale semplifica i rapporti tra azienda e cliente in modo significativo: “quando un’azienda cerca di migliorare l’esperienza offerta ai propri interlocutori (non solo clienti ma anche partner, fornitori e dipendenti) l'IA può rappresentare un elemento strategico di successo per il raggiungimento di questo obiettivo” sostiene il team.

In particolare, l'IA offre diversi vantaggi tra questi:

 

  • la capacità di automatizzare compiti ripetitivi anche complessi,
  • la possibilità di organizzare e raccogliere dati,
  • il risparmio di tempo e risorse,
  • il supporto alle decisioni.

 

Le soluzioni proposte da Athics si adattano alle specifiche esigenze di ogni azienda perseguendo specifici valori di etica e sostenbilità. “Riconosciamo l'importanza di ascoltare attentamente le esigenze e i requisiti del cliente, infatti prima ancora di iniziare un progetto ci impegniamo a comprendere appieno le sue necessità e i suoi obiettivi, questo ci permette di garantire che il lavoro sarà svolto in modo accurato e mirato  - spiegano da Athics - Inoltre ci impegniamo a essere onesti e trasparenti ed evitiamo di fare promesse non realizzabili pur di portare a casa un progetto” specifica la start up: un approccio condiviso dal Gruppo Iren e che è alla base della collaborazione tra le due realtà.

 

L'articolo ti è piaciuto?
Ricevi la newsletter o iscriviti al canale Whatsapp!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin o ricevi aggiornamenti settimanali su Whatsapp: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità. 

Potrebbe interessarti

Innovazione
Nuova vita ai prodotti: cosa sono e come funzionano gli incentivi alla riparazione
I sussidi per i costi di riparazione possono portare a una riduzione della domanda di nuovi prodotti, riducendo così l’impatto ambientale e climatico dei nostri consumi.
Innovazione
Comunicare e innovare: la intranet di Iren premiata all’Intranet Italia Day 2024
Iren è tra i progetti intranet più interessanti dell’anno con una my page e personalizzabile, un motore di ricerca efficace, interazioni orizzontali e verticali costanti e spazi digitali semplificano le comunicazioni interne e rendono le persone più vicine.
Innovazione
Ecodesign, come funziona il "passaporto digitale di prodotto" che promuove l'economia circolare
L’obiettivo è ridurre l’impatto ambientale. Per farlo serve il monitoraggio della vita dei prodotti: attraverso informazioni accurate i consumatori scelgono consapevolmente mettendo al centro la sostenibilità.
Innovazione
Terre rare e metalli preziosi, ecco quelli presenti nei nostri smartphone
Un solo dispositivo può contenere più di 60 metalli diversi, ed è proprio questa complessità a renderli “smart”. A giocare un ruolo chiave è un gruppo di elementi chiamati terre rare.
Innovazione
Call4Ideas, l'innovazione che arriva dal Gruppo Iren e premia le idee migliori
Con Call4Ideas il Gruppo valorizza nuove proposte e soluzioni per creare nuovo valore.
Innovazione
Con il progetto "RisparmiaREnergia" l'efficientamento energetico si impara già a scuola
Iren diffonde la cultura della sostenibilità e dell’innovazione per veicolare messaggi educativi e definire un modello di crescita territoriale sostenibile.