Green

Come ridurre l'impatto ambientale dei tuoi spostamenti

12 maggio 2022

 

Ridurre l’impatto ambientale, sociale ed economico dei trasporti, rendendo allo stesso tempo gli spostamenti più veloci ed efficaci: il concetto di mobilità sostenibile include più dimensioni e non riguarda solo la mobilità elettrica - che ne costituisce una parte importante – ma anche un cambiamento nelle abitudini di movimento. Un nuovo modo di spostarsi, più ecologico e sostenibile, possibile grazie all’implementazione di nuove tecnologie e al comportamento delle persone. Per questo, conoscere le azioni concrete da attuare per ridurre l’impatto ambientale dei propri spostamenti, è fondamentale per tutelare il benessere del Pianeta e della vita delle persone.

 

 

Mezzi pubblici, alleati della sostenibilità

 

Treni, autobus tram, metropolitana: i mezzi di trasporto pubblici usati per spostarsi a livello urbano, regionale e nazionale rientrano tra le forme di mobilità sostenibile, poiché trasportano più persone e riducono l’uso delle automobili private. In questo modo, l’impatto ambientale è ridotto. Non solo: a trarne beneficio è anche il congestionamento urbano e l’inquinamento acustico. Ridurre il traffico, infatti, permette di tagliare le emissioni causate dall’utilizzo intensivo di automobili e vivere in contesti urbani meno inquinati dal punto di vista ambientale. Con benefici sostanziali sulla salute dei cittadini.

 

I mezzi di trasporto pubblici usati per spostarsi a

livello urbano, regionale e nazionale rientrano tra le

forme di mobilità sostenibile

 

Trasporto e sharing: servizi per ogni esigenza

 

Quasi tutte le grandi città europee dispongono di svariati servizi di sharing: direttamente da smartphone, chi si sposta in città può prenotare e utilizzare – per il tempo desiderato - bici elettriche, monopattini elettrici e auto elettriche. Una soluzione ecologica e sostenibile per le brevi distanza in città. Inoltre, l’ampia scelta di tariffe e servizi, permette di soddisfare esigenze diverse.

 

Car pooling e treno per gli spostamenti più lunghi

 

Non sempre gli spostamenti riguardano solo il perimetro urbano. Per muoversi oltre le città più vicine in modo sostenibile sia dal punto di vista ambientale che economico, il car pooling è un’ottima soluzione. A riguardo, il servizio più famoso in Europa è quello offerto da Blablacar. Direttamente attraverso la piattaforma dedicata, basta inserire la propria destinazione per conoscere le varie opzioni di viaggio con altri passeggeri, consultare il punto d'incontro previsto, concordare eventuali tappe intermedie che il guidatore può effettuare sulla strada. In alternativa al car pooling, viaggiare in treno rappresenta la forma più ecologica di trasporto motorizzato di passeggeri in Europa: come dimostrato dall’Agenzia Europea dell’Ambiente, con soli 0,044 kg di CO2 per km percorso, il treno è il mezzo di trasporto più sostenibile. 

 

Auto elettrica: agevolazioni economiche e ambientali 

 

Per contrastare i cambiamenti climatici e preservare la qualità dell’aria, l’auto elettrica è da prediligere rispetto all’auto a benzina o diesel: invece di impiegare i tradizionali combustibili fossili, utilizza l’energia elettrica fornita dalle batterie che la alimentano. Ciò permette una sostanziale riduzione delle emissioni dannose e fa sì che il passaggio alle auto elettriche sia decisivo per la tutela ambientale. Inoltre, comprare oggi un’auto elettrica, permette di usufruire di molti vantaggi economici: l’assicurazione dell’auto elettrica, ad esempio, ha un costo inferiore rispetto a quella delle altre auto. Inoltre, dal 2035 - come disposto dal Parlamento europeo - le auto a benzina e diesel non potranno più essere vendute. Fra tredici anni il mercato europeo sarà completamente migrato verso mezzi a zero emissioni, elettrici o a idrogeno: l’obiettivo fissato dal provvedimento europeo è quello di ridurre le emissioni medie delle auto nuove del 55% entro il 2030 e del 100% entro il 2035, rispetto ai livelli del 2021.

Potrebbe interessarti

Green
Ambientazioni Torino 2025, il bando che finanzia i progetti che investono sul futuro sostenibile del territorio
Con il bando AmbientAzioni 2025, il Gruppo Iren rinnova il proprio impegno per la transizione ecologica promuovendo dal basso progetti per la sostenibilità della Città Metropolitana di Torino, in sinergia con scuole, associazioni e comunità locali.
Green
Giornata della Terra 2025, quanto contano le nostre scelte nell'impatto ambientale
In occasione della Giornata della Terra 2025, il focus è sull'energia rinnovabile e sull'importanza delle scelte individuali nella transizione ecologica. A Torino, Iren promuove eventi e laboratori per sensibilizzare e coinvolgere attivamente la comunità.
Green
Eventi sostenibili, come ridurre l'impatto ambientale e organizzare festeggiamenti green
Organizzare un evento sostenibile non è solo una scelta etica, ma anche una necessità per ridurre l'impatto ambientale. Ecco come minimizzare questi impatti attraverso strategie e best practice.
Green
Green Economy Festival: circolare e verde, perché la green economy guida già il presente
Il Green Economy Festival di Parma, dal 25 al 30 marzo, accende i riflettori sulla transizione ecologica e sull’innovazione sostenibile. Iren sarà protagonista con eventi, incontri e progetti concreti per un futuro sempre più verde e circolare.
Innovazione
Comitati territoriali Iren: cosa sono, come funzionano e in che modo creano valore per la comunità
I Comitati territoriali sono uno strumento di dialogo, confronto e progettazione partecipata che mette al centro i temi della sostenibilità ambientale e sociale, per migliorare la qualità della vita sui territori.
Innovazione
I.Blu premiata tra le aziende più innovative del Nord Est