Green

Turismo responsabile: idee sostenibili per le tue vacanze

7 giugno 2022

 

In armonia con il Pianeta e rispettoso non solo delle esigenze dei viaggiatori, ma anche dell’ambiente: lo sviluppo del turismo sostenibile – come spiega l’Organizzazione mondiale del turismo (Unwto) – “soddisfa i bisogni dei turisti e delle regioni ospitanti e allo stesso tempo protegge e migliora le opportunità per il futuro”.

 

Si tratta di una forma di sviluppo che punta alla gestione integrata delle risorse, così che tutte le necessità, economiche, sociali ed estetiche possano essere soddisfatte mantenendo al tempo stesso l’integrità culturale, i processi ecologici essenziali, la diversità biologica e le condizioni di base per la vita. Una responsabilità prioritaria poiché – già nel 2012 - il rapporto Consumption and Environment dell’Unione Europea, segnalava il settore turistico come la quarta fonte di inquinamento in Europa per le emissioni di CO2 prodotte dai trasporti e dall’impatto ambientale delle strutture ricettive.

 

Turismo responsabile anche in vacanza: ecco come 

 

Il turismo sostenibile e responsabile punta non solo a ridurre le emissioni dei viaggi, ma anche a rispettare le tradizioni e la cultura delle comunità locali ospitanti, in modo da incrementare la responsabilità del turista contro l’overtourism, il turismo di massa che danneggia il Pianeta. Ma in che modo è possibile vivere una vacanza eco friendly?

 

Valutando, prima di scegliere la meta del prossimo viaggio, tutti gli strumenti a disposizione per ridurre la propria impronta ecologica: dalla scelta del mezzo di trasporto, alla struttura di soggiorno e i luoghi di ristorazione. Sia in Italia che all’estero, non mancano soluzioni per viaggiare in modo responsabile, senza rinunciare al divertimento e al benessere: eccone alcune.

 

uomo di spalle sulla via francigena

Cammini naturali: in bici o a piedi per ridurre l’impatto degli spostamenti

Muoversi su due ruote o a piedi è certamente una scelta amica dell’ambiente.

 

Ci sono diversi percorsi indicati per chi ama pedalare o camminare: la via Francigena o il cammino di Santiago di Compostela ne sono un esempio.

 

Parchi e Aree Naturali: una vacanza sostenibile tra sport e natura

 

Per una vacanza immersi nella natura e all’insegna di sport e relax, si possono visitare parchi ed aree naturali, sia in Italia che all’estero, dove poter fare trekking, birdwatching, escursioni, scoprire tutte le bellezze naturali e godersi panorami mozzafiato.

 

 

serie di yurte in notte stellata

Strutture eco sostenibili: la scelta che rispetta l’ambiente 

Scegliere agriturismi, agri camping, oppure il soggiorno in yurta e in fattoria è un’opzione a basso impatto ambientale poiché le strutture ricettive di questa tipologia offrono servizi eco friendly in armonia con l’ambiente. Come, ad esempio, la possibilità di gustare prodotti a chilometro zero, biologici e locali.

 

 

Barca a vela: come vivere il mare in modo sostenibile

 

L’estate è soprattutto mare quindi perché non concedersi una bella vacanza in barca a vela? A differenza di quella a motore, inquina molto meno ed è un modo di vivere il mare in modo sostenibile e –allo stesso tempo -  tutelare l’ecosistema e la biodiversità marina. 

 

Treni storici: attraversare la natura in locomotiva

 

Un’esperienza unica e suggestiva che diventa un’idea di vacanza: salire a bordo di un’antica carrozza trainata da una vecchia locomotiva a vapore, per godersi il paesaggio che lentamente scorre davanti al finestrino. Sono disponibili diversi itinerari in tutta Italia, tra natura e borghi, che possono essere esplorati a bordo di un treno storico. Alcuni prevedono anche degustazioni di vini e cibi tradizionali

.

percorso di legno nella foresta

Forest Bathing: una full immersion nella natura 

Il Forest Bathing riprende la tradizionale pratica giapponese di immergersi completamente nella natura: nato in Giappone, con il nome di “Shinrin Yoku”, è molto diffuo in alcuni Paesi dell’estremo Oriente dove svolge un grande ruolo nella medicina preventiva. Anche in Italia ci sono diversi luoghi e strutture che offrono quest’opportunità: il momento migliore per dedicarsi al Forest Bathing è l’estate. La natura rigogliosa riduce lo stress, aumenta le difese immunitarie e aiuta a ritrovare energia e buonumore.

 

 

Piccoli borghi: centro del turismo sostenibile 

 

Prenotare un soggiorno in una piccola località è di sicuro un modo green di viaggiare. Alcuni borghi storici sono ormai spopolati e visitarli contribuisce allo sviluppo di piccole comunità e riduce il turismo di massa nelle grandi città. Nei piccoli comuni si possono anche organizzare cammini che consentono di scoprire bellezze dimenticate, roccaforti e artigianato.

Potrebbe interessarti

Green
Ambientazioni Torino 2025, il bando che finanzia i progetti che investono sul futuro sostenibile del territorio
Con il bando AmbientAzioni 2025, il Gruppo Iren rinnova il proprio impegno per la transizione ecologica promuovendo dal basso progetti per la sostenibilità della Città Metropolitana di Torino, in sinergia con scuole, associazioni e comunità locali.
Green
Giornata della Terra 2025, quanto contano le nostre scelte nell'impatto ambientale
In occasione della Giornata della Terra 2025, il focus è sull'energia rinnovabile e sull'importanza delle scelte individuali nella transizione ecologica. A Torino, Iren promuove eventi e laboratori per sensibilizzare e coinvolgere attivamente la comunità.
Green
Eventi sostenibili, come ridurre l'impatto ambientale e organizzare festeggiamenti green
Organizzare un evento sostenibile non è solo una scelta etica, ma anche una necessità per ridurre l'impatto ambientale. Ecco come minimizzare questi impatti attraverso strategie e best practice.
Green
Green Economy Festival: circolare e verde, perché la green economy guida già il presente
Il Green Economy Festival di Parma, dal 25 al 30 marzo, accende i riflettori sulla transizione ecologica e sull’innovazione sostenibile. Iren sarà protagonista con eventi, incontri e progetti concreti per un futuro sempre più verde e circolare.
Innovazione
Comitati territoriali Iren: cosa sono, come funzionano e in che modo creano valore per la comunità
I Comitati territoriali sono uno strumento di dialogo, confronto e progettazione partecipata che mette al centro i temi della sostenibilità ambientale e sociale, per migliorare la qualità della vita sui territori.
Innovazione
I.Blu premiata tra le aziende più innovative del Nord Est