Green

Con l'iniziativa "Puliamo il mondo" a Piacenza gli studenti raccolgono 104mila mozziconi

24 marzo 2024

Erano 104mila i mozziconi di sigarette sparsi per le vie di Piacenza e recuperati grazie all’iniziativa “Puliamo il mondo 2023-2024” di Legambiente che ha visto 1.800 studenti di tutte le classi impegnati a pulire strade, giardini, marciapiedi della città dai mozziconi delle sigarette gettate a terra.

 

Il progetto ha coinvolto 21 scuole per un totale di 80 classi, che hanno contribuito a raccogliere i mozziconi in contenitori di plastica riciclabile. Gli studenti hanno trovato sigarette consumate ovunque e in particolare nei parchi, nei giardini e nelle aree verdi.

 

L’incuranza di molti è stata almeno in parte compensata dal lavoro virtuoso delle alunne e degli alunni. Per fare un esempio, undici classi di un liceo hanno raccolto in 8 ore circa 25 mila mozziconi. 

cicca di sigaretta

Mozziconi di sigarette, quali sono i danni all’ambiente

Durante la pulizia dei Giardini Margherita gli studenti hanno trovato circa 6.000 mozziconi.

 

Dopo un mese sono tornati e ne hanno raccolto altri 12.750. Sono numeri che chiariscono quanto sia comune l’usanza di abbandonare i mozziconi spenti per le strade. Infatti, secondo uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Göteborg nel 2023, i filtri delle sigarette sono i rifiuti più diffusi al mondo: l’Onu nel 2022 ha stimato che ogni anno rappresentano più di 766.000 tonnellate di rifiuti tossici.

 

Sui loro danni per l’ambiente vengono ancora in aiuto i ricercatori di Göteborg, i quali hanno testato gli effetti delle tossine dei filtri di sigaretta sulle zanzare e hanno dimostrato come esse aumentino la mortalità delle larve del 20%. Ogni filtro è infatti composto da circa 15.000 fibre di microplastica. Fibre che sarà necessario eliminare dall’ambiente al più presto, con campagne come “Puliamo il mondo” e percorsi strutturali di sensibilizzazione alla sostenibilità.

Posaceneri portatili e raccolta differenziata, l’impegno del Comune di Piacenza e di Iren

 

I risultati del progetto “Puliamo il mondo” denunciano che la mancanza di rispetto verso l’ambiente è ancora molto diffusa, anche laddove esistono dei percorsi di sensibilizzazione della popolazione. Di recente il Comune di Piacenza ha avviato una campagna proprio sul tema: nel Comune di Fiorenzuola d’Ardua, in provincia di Piacenza, la giunta ha distribuito alla fine di febbraio posaceneri portatili.

 

Protagonista in questo obiettivo di sensibilizzazione ambientale anche il Gruppo Iren che con la controllata Iren Ambiente gestisce la raccolta differenziata dei rifiuti a Piacenza e in 46 comuni della provincia.

 

Qui Iren ha predisposto dei cassonetti di volumi e colori diversi per tipo di rifiuto, ai quali è applicato un apposito posacenere. Piccoli gesti che fanno la differenza: nel 2021 Piacenza ha superato il 70% di raccolta differenziata, e anche in provincia - dove da settembre sono stati aperti 5 nuovi ecosportelli dedicati alle informazioni sul riciclo dei rifiuti - sono stati raggiunti ottimi risultati. Ma la piaga dei mozziconi di sigaretta continua a essere uno dei problemi più diffusi e dannosi che bisogna affrontare, a partire dal cambiamento delle azioni quotidiane.

 

L'articolo ti è piaciuto?
Ricevi la newsletter o iscriviti al canale Whatsapp!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin o ricevi aggiornamenti settimanali su Whatsapp: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità. 

Potrebbe interessarti

Innovazione
“Just The Woman I am”: Iren, con la sua squadra, protagonista di un’edizione da record
La marea rosa, con la corsa-camminata, invade le strade di Torino e raccoglie oltre 30miladonazioni a sostegno della ricerca universitaria sulla salute e sul cancro.
Innovazione
Iren a Key Energy 2025, innovazione e strategie per la transizione energetica
La manifestazione rappresenta un punto d'incontro per aziende, istituzioni e professionisti impegnati nella transizione ecologica.
Green
Iren inaugura un nuovo sportello in Piazza Raggi: più vicina ai clienti nel cuore di Genova
Il nuovo sportello è stato progettato per garantire un’esperienza di accoglienza moderna ed efficiente, in linea con il percorso di digitalizzazione e innovazione di Iren.
Green
Piacenza, parte il nuovo sistema di raccolta puntuale dei rifiuti: come funziona e quali sono i vantaggi
Un progetto che punta a raggiungere l’80% di raccolta differenziata, promuovendo una maggiore responsabilità dei cittadini e incentivando pratiche virtuose.
Innovazione
Il nuovo depuratore di Genova Cornigliano conferma il ruolo d’innovatore di Iren nella depurazione delle acque
L’inaugurazione del DAC si inserisce in un percorso più ampio avviato da Iren per migliorare la qualità delle acque e potenziare il sistema di depurazione in Liguria: ecco come.
Energia
Iren conferma il Bonus Teleriscaldamento per la stagione 2024-2025: un aiuto concreto per i clienti
L’impatto positivo del Bonus sulle famiglie aventi diritto sarà significativo, andando a coprire tra il 15% e il 20% della spesa annua di riscaldamento di una famiglia tipo.