Di seguito sono elencate le principali ricorrenze e avvenimenti nazionali ed internazionali in tema Diversità e Inclusione

Maggio

Giugno

Luglio

Settembre

Ottobre

Novembre

Dicembre

Maggio

21

mag

Giornata internazionale della diversità culturale

L’UNESCO celebra la Giornata Mondiale della Diversità Culturale per il Dialogo e lo Sviluppo per sottolineare non solo la ricchezza delle culture del mondo, ma anche il ruolo essenziale del dialogo interculturale per raggiungere la pace e lo sviluppo sostenibile.

31

mag

Termine iscrizioni al “Master HumanAIze: le scienze umane e sociali per l’intelligenza artificiale

L’obiettivo del Master Universitario di II livello, realizzato dal Politecnico di Torino e l’Università degli Studi di Torino, insieme all’associazione STEM by Women, è di formare figure professionali ibride risultato della combinazione di competenze umanistiche e competenze AI e digitali e favorire le pari opportunità nei ruoli professionali STEM. 

Giugno

giugno

Mese dell'orgoglio LGBTQ+ (Pride Month)

Ricorrenza internazionale che si celebra l'intero mese di giugno di ogni anno e sottolinea l'importanza della lotta per i diritti LGBT ed è soprattutto dedicato alla celebrazione e alla commemorazione dell'orgoglio lesbico, gay, bisessuale e transgender.

Il Mese dell'orgoglio è stato istituito in seguito ai Moti di Stonewall, una rivolta spontanea del 1969 a New York per i diritti LGBT 

1

giu

Giornata mondiale dei genitori

Questa giornata mira ad offrire spazi di riflessione sulla genitorialità, sull'evoluzione del ruolo dei genitori all'interno della società.

28

giu

Diversity Media Awards

I Diversity Media Awards sono un riconoscimento annuale, ispirato ai Glaad Media Awards, basato su una ricerca che coinvolge nove università italiane e l'Osservatorio di Pavia. Si tratta del primo e unico evento europeo dedicato al valore dell'inclusione, con un importante impatto mediatico che ha la finalità di creare un cambiamento positivo sulla società.

Luglio

15

lug

Scadenza del termine di trasmissione per l’anno 2024 del “Rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile”

Le aziende pubbliche e private che occupano più di 50 dipendenti sono tenute a redigere, con cadenza biennale, un rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile. Il rapporto deve essere redatto sia in relazione al complesso delle unità produttive e delle dipendenze, sia in riferimento a ciascuna unità produttiva con più di 50 dipendenti.

30

lug

Giornata internazionale dell'amicizia

È stata proclamata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2011, richiamando gli scopi e gli obiettivi della Dichiarazione e del Programma d'azione su una cultura della pace. La Giornata celebra l'amicizia tra popoli, paesi, culture e individui, con l'idea che possa ispirare gli sforzi di pace e offrire l'opportunità di costruire ponti tra le comunità, nel rispetto per le diverse culture, la comprensione internazionale e il rispetto della diversità. 

Settembre

21

set

Giornata internazionale della pace

È stata istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 30 novembre 1981 . Si tratta di un giorno di pace e di non-violenza, che invita tutte le nazioni e persone a cessare le ostilità durante il giorno. La risoluzione invita tutti gli stati membri, organizzazioni del sistema delle Nazioni Unite, organizzazioni regionali e non governative ed individui a commemorare il giorno in maniera appropriata, sia attraverso l'educazione e la consapevolezza pubblica, sia nella cooperazione con le Nazioni Unite per realizzare la vera pace globale nel mondo.

Ottobre

ottobre

Mese dell'educazione finanziaria

Centinaia di iniziative vengono organizzate su tutto il territorio nazionale da istituzioni pubbliche, associazioni, intermediari finanziari, società private con l'obiettivo di accrescere le conoscenze sui temi assicurativi, previdenziali e di gestione e programmazione delle risorse finanziarie personali e familiari

1

ott

Giornata internazionale delle persone anziane

Celebrata dalle Nazioni Unit, è un’occasione di riconoscimento per le persone anziane affinchè possano rappresentare sempre più un valore, per sé stesse, per i loro cari, e per la società nel suo insieme. L’età anziana è una realtà complessa e variegata che va dagli anziani attivi e in salute agli anziani non autosufficienti. Se da un lato l’invecchiamento della popolazione rappresenta un indubbio successo sul piano della sanità pubblica, in quanto evidenzia una aspettativa di vita molto alta, allo stesso tempo, richiama l’attenzione sulla necessità di ulteriori interventi di sostegno alle politiche sanitarie e sociali. Invecchiare in buona salute è, infatti, un obiettivo prioritario non solo delle strategie europee ed internazionali ma anche nazionali.

2

ott

Giornata internazionale della nonviolenza

Viene commemorata nella data di nascita del Mahatma Gandhi che sosteneva «La nonviolenza è la più grande forza a disposizione del genere umano. È più potente della più potente arma di distruzione che il genere umano possa concepire». È stata promossa dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite che chiede a tutti i membri delle Nazioni Unite di commemorare questa data in maniera adeguata così da "divulgare il messaggio della nonviolenza, anche attraverso l'informazione e la consapevolezza pubblica." Viene riaffermata "la rilevanza universale del principio della nonviolenza" ed "il desiderio di assicurare una cultura di pace, tolleranza, comprensione e nonviolenza".

11

ott

Giornata internazionale delle bambine e delle ragazze

L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha istituito questa giornata al fine di concentrare l’attenzione sui diritti delle più piccole e sulla necessità di promuoverne l’emancipazione e per riconoscere i diritti delle ragazze e le sfide uniche che esse affrontano in tutto il mondo. Il miglioramento delle loro condizioni di vita coinvolge le famiglie, le comunità e la società intera perché è importante focalizzarsi soprattutto sul potenziale che le bambine possiedono; se supportate in modo adeguato durante l’adolescenza, è per loro possibile diventare donne, lavoratrici, madri, imprenditrici, leader politiche indipendenti. L’obiettivo di sviluppo sostenibile numero 5 “Raggiungere la parità di genere attraverso l’emancipazione delle donne e delle ragazze” riguarda anche loro, considerati gli svantaggi e le discriminazioni a cui sono sottoposte in tutto il mondo ogni giorno. 

 21

ott

Giornata dell’ascolto

Ogni anno, si celebra la Giornata Mondiale dell'Ascolto, istituita nel 2007 dalla Federazione Internazionale dell'Ascolto (IFHOH), un'organizzazione internazionale che si occupa di rappresentare gli interessi delle persone con problemi di udito in tutto il mondo.

Novembre

13
nov

Giornata mondiale della gentilezza

La giornata ha l'obiettivo di rendere il mondo un posto più bello in cui vivere, costruendo relazioni più sane. In un mondo paradossalmente più competitivo e aggressivo all’indomani della pandemia, che in molti avevano visto come un’occasione per rendere più collaborative le persone e di conseguenza la società, coltivare uno stile di vita e un modo di relazionarsi con gli altri, a tutti i livelli, fondati sulla gentilezza ha un’importanza fondamentale. La data è stata scelta perché ricorda il giorno d’inizio della conferenza del World Kindness Movement svoltasi a Tokyo nel 1997, che portò alla firma della Dichiarazione della Gentilezza. Nel corso degli anni sono aumentate le iniziative e l’attenzione verso il tema della gentilezza, grazie anche al consolidamento di pratiche quali l’empatia, la tolleranza e il rispetto degli altri.

20

nov

Giornata mondiale dell'infanzia

Data commemorativa per celebrare ogni anno i diritti dei bambini e degli adolescenti, che varia da paese a paese. Istituita per la prima volta nel 1954 come Giornata universale dell'infanzia, viene festeggiata per commemorare la “Dichiarazione dei diritti del fanciullo” e l’adozione, nel 1989, della “Convenzione sui diritti dell'infanzia”, da parte dell’ONU. Questa giornata serve a ricordare l'impegno inderogabile di garantire che tutti i bambini, indipendentemente dal loro background, abbiano l'opportunità di crescere e raggiungere il loro pieno potenziale. 

25

nov

Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne

Ricorrenza istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, che ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare in quel giorno attività volte a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della nonviolenza e del rispetto delle donne, per sottolineare che la negazione della violenza contro le donne è una violazione dei diritti umani. In molti paesi, come l'Italia, il colore esibito in questa giornata è il rosso e uno degli oggetti simbolo è rappresentato da scarpe rosse da donna, allineate nelle piazze o in luoghi pubblici, a rappresentare le vittime di violenza e femminicidio.

Dicembre

3

dic

Giornata internazionale per le persone con disabilità

È stata proclamata nel 1981 con lo scopo di promuovere i diritti e il benessere delle persone con disabilità, ribadendo il principio di uguaglianza e la necessità di garantire loro la piena ed effettiva partecipazione alla sfera politica, sociale, economica e culturale della società. La “Convenzione sui diritti delle persone con disabilità”, adottata nel 2006, invita gli Stati all’adozione delle misure necessarie per identificare ed eliminare tutti quegli ostacoli che limitano il rispetto di questi diritti imprescindibili e si focalizza sulla necessità di condizioni che consentano alle persone con disabilità di vivere in modo indipendente e di partecipare pienamente a tutti gli aspetti della vita e dello sviluppo. Anche l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile si fonda sul principio che nessuno sia lasciato indietro, cmprese le persone con disabilità. 

10

dic

Giornata mondiale dei diritti dell’uomo

Questa data è stata scelta per ricordare la proclamazione da parte dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite della “Dichiarazione universale dei diritti umani”, per ricordare le prerogative irrinunciabili che spettano ad ogni essere umano. La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani è un documento che dichiara i diritti irrinunciabili che tutti noi possediamo in quanto esseri umani, senza distinzioni di razza, colore, religione, sesso, lingua, origine, nascita o opinioni di alcun genere.