Green

R come rifiuto organico: cos'è e come può essere recuperato

21 dicembre 2022

La raccolta differenziata è diventata un’abitudine imprescindibile del vivere quotidiano e rappresenta una fase fondamentale del ciclo di selezione e riutilizzo dei rifiuti che, grazie al processo di riciclo e valorizzazione, ne prolunga il ciclo di vita trasformandoli in materie prime seconde.

 

I rifiuti organici, ad esempio, opportunamente trattati presentano elevate potenzialità con benefici sia a livello ambientale che economico e sociale: la filiera della raccolta e trasformazione della frazione organica (FORSU) può generare benefici ambientali con la riduzione dei rifiuti da smaltire in discarica e la valorizzazione dei materiali di scarto da cui viene prodotto biogas – importante fonte di energia rinnovabile – e compost di qualità utilizzabile sia come fertilizzante in agrumicoltura che come coadiuvante per riparare suoli degradati.

 

Dal punto di vista economico e sociale, la valorizzazione degli scarti può consentire la creazione di nuovi posti di lavoro poiché, dove sono state organizzate esperienze di compostaggio di comunità, la pratica ha favorito le interazioni e la collaborazione tra i componenti della realtà locale. Lo dimostra l’impegno delle istituzioni europee verso la promozione di progetti che favoriscono l'innovazione dei trattamenti e delle filiere di raccolta e trasformazione di questi rifiuti. Ecco perché è importante conoscere le caratteristiche dei rifiuti organici così da beneficiarne a tutela dell’ambiente e delle persone che lo abitano.

Cosa sono i rifiuti organici e perché è importante differenziarli

La Frazione Organica dei Rifiuti Urbani è la parte costituita da materiali di origine organica dei rifiuti ed è composta da:

 

  • umido, rifiuti organici provenienti dalle cucine e/o dalle mense;
  • rifiuti biodegradabili, provenienti dalla manutenzione di aree verdi pubbliche o private;
  • rifiuti avviati al compostaggio domestico;
  • rifiuti provenienti dai mercati.

 

Per ottimizzarne la valorizzazione è opportuno separarli in maniera meticolosa da ogni altro rifiuto non organico: un’azione che oltre ad avere grande valenza ambientale fa parte di una più ampia strategia, quella della lotta contro gli sprechi.

Gli avanzi di cibo, il cibo avariato, i residui delle preparazioni alimentari incorporano la loro energia intrinseca ma anche grandi quantità di energia utilizzate per produrli, acqua per irrigarli, petrolio e materie prime impiegati per ottenere una parte di prodotto che viene successivamente buttato.

 

Per questi motivi è fondamentale differenziare opportunatamente i rifiuti organici: è questa la fase preliminare ma indispensabile per recuperare gli scarti e valorizzarli attraverso l’applicazione concreta dei principi di economia circolare. Si tratta di un modello di economia che riduce e elimina lo scarto, differenzia le fonti di approvvigionamento di materia e fa vivere più a lungo, massimizzandone il valore d’uso, i prodotti di consumo: un’economia pensata per potersi rigenerare da sola, capace di utilizzare senza sprechi tutto il potenziale contenuto nella materia.

Da rifiuti organici a nuove risorse: le attività del Gruppo Iren

Recuperare gli scarti, reinserendoli nel ciclo produttivo in forma di materia prima seconda, è l’obiettivo che indirizza le attività che si svolgono negli impianti di valorizzazione del rifiuto del Gruppo Iren.

 

Gli scarti organici sono i protagonisti nel biodigestore di Cairo Montenotte e Gavassa dove viene prodotto il biometano, il gas naturale derivante dalla raffinazione e purificazione del biogas prodotto durante la fase di digestione anaerobica dei rifiuti organici e della frazione verde.

 

Lo stesso accade nel biodigestore di Santhià, in cu la produzione di biometano si inserisce in un sistema impiantistico integrato del Gruppo in grado di soddisfare la raccolta della Forsu nella regione Piemonte.

 

Nell’impianto di compostaggio di Mancasale, invece, viene prodotto il cippato di legno: situato vicino all’impianto di depurazione e al centro di raccolta del Gruppo Iren, l’impianto in provincia di Reggio Emilia è autorizzato al recupero di 50.000 t/a di rifiuti non pericolosi “verdi”, ossia sfalci e potature di cui 25.000 da inviare a compostaggio.

 

Nei diversi impianti ogni processo si avvale di tecnologie dedicate, attivando concretamente i vantaggi dell’approccio circolare nella gestione del ciclo dei rifiuti: una priorità a tutela dell’ambiente e del domani sostenibile.

Potrebbe interessarti

Eduiren
Settimana europea riduzione rifiuti: lo spreco alimentare al centro delle azioni collettive
L’iniziativa ha offerto un’occasione preziosa per riflettere sull’impatto sociale, economico e ambientale del cibo non consumato: ecco le iniziative organizzate da Iren.
Green
Il Fondo Ambiente Italiano in visita all'impianto Forsu di Iren: circolarità e recupero delle risorse gli obiettivi comuni
Il FAI organizza un incontro al biodigestore della frazione organica dei rifiuti urbani per promuovere uno stile di vita sostenibile e un modello di economia circolare.
Energia
Fabbriche Aperte Piemonte 2024, la circolarità di legno e calore spiegato da vicino negli impianti Iren
Il Gruppo Iren ha partecipato all’iniziativa con due impianti emblematici: Circular Wood a Vercelli e The Heat Garden a Torino, entrambi protagonisti di una visione innovativa e sostenibile dell’economia circolare e della gestione delle risorse.
Energia
L’Open day 2024 al Termovalorizzatore di Torino è un successo di presenze
L’evento permette di osservare da vicino il processo di produzione di energia elettrica e termica grazie al trattamento dei rifiuti indifferenziati.
Green
Portici di carta, l’incontro tra libro e sostenibilità in una delle librerie all’aperto più lunghe del mondo
A Torino la cultura è una passeggiata. Il capoluogo piemontese si tinge di letteratura in un itinerario editoriale.
Green
In Italia cresce lo spreco alimentare del 45%: perché il riciclo è la chiave per rendere il cibo sostenibile
La sfida è educare le persone alla riduzione degli sprechi attraverso semplici azioni quotidiane, come la conservazione corretta degli alimenti e il riutilizzo degli scarti.