Energia

9 città italiane saranno a zero emissioni entro il 2030   

9 maggio 2022

 

Raggiungere la neutralità climatica entro il 2030, prima del termine al 2050 fissato dalla legge UE su clima: è questo l’ambizioso obiettivo dei contratti Climate City, finanziati dal programma Horizon Europe con 360 milioni di euro per il periodo 2022-23. A sperimentare il primato nell’ambito della missione “Climate Neutral and Smart Cities”, saranno 100 città europee: a loro il compito di essere pioniere d’innovazione e mettere in campo strategie e progetti intelligenti, che possano essere d’esempio per tutte le altre città dell’Unione europea per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Tra le città pioniere selezionate dall’Ue, spiccano ben 9 città italiane: Bergamo, Bologna, Firenze, Milano, Padova, Parma, Prato, Roma e Torino.

 

L’approccio previsto dal progetto per contenere i cambiamenti climatici è olistico e integrato: le cento città selezionate, infatti, sono chiamate a intervenire con un piano di azione generale, capace di tenere insieme tutti i settori di interesse e inerenti a energia, edilizia, gestione dei rifiuti e dei trasporti. Un impegno che riguarderà sia i cittadini che gli organismi di ricerca pubblici e privati, per il raggiungimento dell’obiettivo comune: la transizione condivisa verso un futuro più sostenibile.

 

Città pioniere: modalità di selezione

La Commissione europea, a settembre 2021, ha avviato la missione “Climate Neutral and Smart Cities” invitando le città europee a manifestare il proprio interesse di coinvolgimento. Nella prima fase, esperti indipendenti hanno valutato ciascuna candidatura e, nella seconda fase, la Commissione ha applicato criteri aggiuntivi per garantire un equilibrio geografico e un gruppo diversificato di città in termini di dimensioni, impatto e idee innovative. Complessivamente, si sono candidate 377 città e le 100 città scelte dall'UE scelte rappresentano il 12% della popolazione europea. Al momento, le città pioniere sono quelle che formeranno il primo blocco di attuazione della missione “clima neutrale”: tuttavia, la Commissione europea non intende lasciare indietro nessuno e sta lavorando per attuare, attraverso la piattaforma dedicata al progetto, opportunità di finanziamento anche per le città che non hanno superato la selezione.  

 

La Commissione europea, a settembre 2021,

ha avviato la missione

“Climate Neutral and Smart Cities”  

Obiettivo neutralità climatica 2030: strategie e tempistiche

Le città selezionate avranno otto anni a disposizione per raggiungere la neutralità climatica, implementando azioni di ricerca e innovazione che riguarderanno la mobilità sostenibile, l'efficienza energetica e la pianificazione urbana verde. Le strategie di sostenibilità proposte potranno articolarsi in modo congiunto con altri programmi dell’Ue, come quelli relativi alle misure di adattamento al cambiamento climatico, al ripristino delle acque e degli oceani e al mantenimento del benessere del suolo e delle persone. Un approccio coordinato, supportato dalla consulenza e dall’assistenza di una piattaforma di missione specifica - gestita da NetZeroCities - attraverso cui sarà possibile usufruire di ulteriori agevolazioni e approfittare dell’opportunità di partecipare a grandi azioni di innovazione e progetti pilota. 

 

Perché le città hanno un ruolo strategico 

Le aree urbane ospitano il 75 % della popolazione dell’Unione europea. A livello mondiale, le città consumano oltre il 65% dell’energia disponibile, causando oltre il 70% delle emissioni di CO2. Dall’analisi dei dati emerge chiaramente che le città giocano un ruolo fondamentale nella mitigazione del clima ed è in quest’ottica che, l’iniziativa della Commissione Europea “Cities Mission”, permetterà alle 100 realtà selezionate di avviare azioni di ricerca e innovazione inerenti la mobilità pulita, l'efficienza energetica e l'urbanistica verde. Rendere le città smart, offrendo loro la possibilità di realizzare progetti pilota, sviluppare buone pratiche e mettere in campo iniziative comuni in sinergia con altri programmi dell'UE: l’Europa parte dalle sue città per raggiungere la mission comune. Diventare un continente a impatto climatico zero, una sfida che può essere vinta insieme.

Potrebbe interessarti

Green
Decarbonizzazione del patrimonio edilizio, che cosa prevede la nuova direttiva europea
La “Direttiva Case Green” stabilisce nuove misure per migliorare l'efficienza energetica degli edifici con lo scopo di abbattere i consumi energetici e le emissioni di CO2.
Green
Economia circolare, l'Italia è medaglia d'oro in Europa
Dal 2021 il Paese ha registrato un tasso di riciclo dei rifiuti di imballaggio del 71,7%, superando di 8 punti percentuali la media Ue. Ma restano sfide importanti da affrontare: ecco quali sono.
Green
Transizione energetica: perché secondo l'IEA servono più investimenti sui minerali critici
I prezzi dei minerali chiave utilizzati nelle tecnologie per l'energia pulita sono scesi nel 2023, ma una nuova analisi dell'IEA mostra la necessità di investimenti maggiori e più diversificati per sostenere gli sforzi per raggiungere gli obiettivi energetici e climatici
Green
Perché è necessario aumentare il tasso di riciclo dei rifiuti elettronici
Il progresso tecnologico e l’aumento dei consumi ha portato alla crescita dei rifiuti elettronici: al 2010 al 2022, secondo il Global E-waste Monitor, la produzione dei RAEE è quasi raddoppiata, passando da 34 miliardi di kg agli attuali 62 miliardi.
Innovazione
Plastic overshoot day 2024: è già arrivato per metà della popolazione mondiale
La produzione di rifiuti plastici è in costante aumento. Sono 12 i paesi responsabili del 60% dei rifiuti in plastica mal gestiti nel mondo. I primi cinque sono Cina, USA, India, Brasile e Messico
Energia
Iren aderisce a Open-Es, che cosa prevede l'alleanza per raggiungere gli obiettivi ESG
Un’iniziativa di sistema per coinvolgere tutte le imprese in un percorso comune di miglioramento e crescita sulle performance di sostenibilità.