Energia

A come autolettura: perché è importante comunicarla

7 maggio 2022

 

Per monitorare e tenere sotto controllo i consumi di luce, gas e acqua in casa è necessario effettuare periodicamente l'autolettura dei contatori. L'operazione, facile da compiere, non richiede particolari competenze da parte dell'utente: comunicare i reali dati di consumo è semplice e permette di mantenere un profilo di consumo rispondente alle reali abitudini domestiche.

 

 

Che cos’è l’autolettura

L’autolettura dei contatori è la lettura autonoma - da parte dell’utente - dei valori indicati sui contatori di energia elettrica, gas e acqua e la successiva comunicazione degli stessi al fornitore. Fa riferimento a un periodo di tempo prestabilito, indicato dal gestore delle utenze.

L'operazione è semplice da effettuare, grazie alle funzionalità dei contatori attuali che permettono in modo immediato e intuitivo di individuare i valori di riferimento. Sui contatori elettronici di ultima generazione, ad esempio, basta premere più volte il tasto posto accanto al display, sino a visualizzare la dicitura “Lettura Periodo Corrente”.

L’ammodernamento del parco contatori di energia elettrica ad esempio - di cui Iren è protagonista con IRETI - rappresenta un intervento che si muove in questa direzione: aumentare la proattività dei clienti finali e la consapevolezza dei propri consumi, grazie alle nuove funzionalità e ai vantaggi offerti dall’ultima generazione dei contatori intelligenti. La sostituzione del tradizionale parco contatori con i nuovi smart meter 2G consente, infatti, un monitoraggio più efficiente e facilita la gestione dei consumi di energia elettrica delle famiglie e delle imprese.

L’autolettura dei contatori è la lettura autonoma -

da parte dell’utente - dei valori indicati sui

contatori di energia elettrica, gas e acqua e la

successiva comunicazione degli stessi al fornitore. 

Perché è importante comunicare l’autolettura

Comunicare l’autolettura è importante perché se la società fornitrice non riesce a rilevare i consumi reali in telelettura - e se il cliente non effettua alcuna comunicazione di autolettura – la bolletta viene calcolata secondo i consumi stimati. 

 

Questi ultimi si basano su alcuni parametri relativi ai consumi precedenti realizzati dallo stesso cliente: perciò, l’importo della successiva bolletta non corrisponderà ai consumi reali effettuati, ma alla stima calcolata utilizzando tutte le letture o autoletture precedenti e validate.

Comunicare l’autolettura al gestore fa sì che quest’ultimo possa formulare le bollette in modo coerente ai valori reali: se il calcolo della bolletta sulla base di consumi stimati si protrae per un lungo periodo di tempo (per diversi mesi e quindi per numerose bollette), la differenza tra consumi stimati e consumi effettivamente realizzati può farsi molto consistente. Per questo, basta una piccola accortezza per evitarlo: effettuare l’autolettura e comunicarla per tempo. Con Iren, è possibile farlo comodamente da smartphone, attraverso l’app IrenYou.

Due persone lavorano insieme al computer viste attraverso un vetro, in un ambiente luminoso con riflessi naturali.

Potrebbe interessarti

Green
Ambientazioni Torino 2025, il bando che finanzia i progetti che investono sul futuro sostenibile del territorio
Con il bando AmbientAzioni 2025, il Gruppo Iren rinnova il proprio impegno per la transizione ecologica promuovendo dal basso progetti per la sostenibilità della Città Metropolitana di Torino, in sinergia con scuole, associazioni e comunità locali.
Green
Giornata della Terra 2025, quanto contano le nostre scelte nell'impatto ambientale
In occasione della Giornata della Terra 2025, il focus è sull'energia rinnovabile e sull'importanza delle scelte individuali nella transizione ecologica. A Torino, Iren promuove eventi e laboratori per sensibilizzare e coinvolgere attivamente la comunità.
Green
Eventi sostenibili, come ridurre l'impatto ambientale e organizzare festeggiamenti green
Organizzare un evento sostenibile non è solo una scelta etica, ma anche una necessità per ridurre l'impatto ambientale. Ecco come minimizzare questi impatti attraverso strategie e best practice.
Green
Green Economy Festival: circolare e verde, perché la green economy guida già il presente
Il Green Economy Festival di Parma, dal 25 al 30 marzo, accende i riflettori sulla transizione ecologica e sull’innovazione sostenibile. Iren sarà protagonista con eventi, incontri e progetti concreti per un futuro sempre più verde e circolare.
Innovazione
Comitati territoriali Iren: cosa sono, come funzionano e in che modo creano valore per la comunità
I Comitati territoriali sono uno strumento di dialogo, confronto e progettazione partecipata che mette al centro i temi della sostenibilità ambientale e sociale, per migliorare la qualità della vita sui territori.
Innovazione
I.Blu premiata tra le aziende più innovative del Nord Est