Green

Q come qualità ambientale: quali sono gli standard e le certificazioni che la garantiscono

5 agosto 2022

 

Quante volte capita di leggere sigle come ISO, EMAS, Ecolabel sui prodotti e di non intuirne il significato o la ragione? Si tratta di etichette di tipo ambientale che indicano la sostenibilità di un prodotto o di un servizio ma anche il loro impatto ambientale e ciclo di vita. Esistono diverse tipologie di certificazioni che orientano il consumatore più consapevole contro il greenwashing cioè la pubblicità ingannevole diffusa da molte aziende per nascondere il loro impatto negativo sul Pianeta.

Alcune etichette sono obbligatorie, come quelle energetiche usate ad esempio per gli elettrodomestici, altre sono volontarie e sono le stesse aziende a richiederle mostrando l’impegno e la trasparenza delle loro attività produttive nei confronti degli stakeholders. Si tratta di imprese che adottano standard di sostenibilità ambientale per accrescere la loro reputazione, soprattutto in un periodo in cui il consumatore finale è più attento e responsabile nei confronti dell’ambiente. 

Ma quali sono le metodologie e le certificazioni più diffuse? Ecco le tre più comunemente utilizzate: 

Esistono diverse tipologie di certificazioni che orientano il consumatore più consapevole contro il greenwashing cioè la pubblicità ingannevole diffusa da molte aziende per nascondere il loro impatto negativo sul Pianeta.

LCA, Life Cycle Assessment

 

Il Life Cycle Assessment (LCA) è una metodologia analitica e sistematica che permette di valutare l'impronta ambientale di un prodotto o di un servizio durante il suo intero ciclo di vita. A livello internazionale lo strumento LCA è regolamentato dalle norme ISO della serie 14040. Il calcolo spazia dalle fasi di estrazione delle materie prime costituenti il prodotto, alla sua produzione, distribuzione, utilizzo e dismissione finale, consentendo così di misurare l’impatto ambientale (ad esempio l’aumento dell’effetto serra), generato dal prodotto preso in considerazione.  

 

Trattandosi di una metodologia il Life Cycle Assessment è alla base di molte certificazioni di prodotto, ma non è classificabile come tale: non è possibile, infatti, ritrovare la dicitura LCA su un prodotto. I risultati di uno studio LCA vengono espressi secondo varie categorie di impatto ambientali, legati ad esempio al consumo di risorse o all’emissione di sostanze nell’ambiente naturale.

Quando l’analisi si focalizza sugli impatti di un prodotto o servizio sul riscaldamento globale si parla di Carbon Footprint. Lo scopo ultimo è quello di poter operare una successiva gestione degli impatti che sono stati calcolati, tramite una loro riduzione e compensazione.

 

 

Ecolabel, garanzia sostenibile europea

 

Ecolabel è il marchio europeo di certificazione ambientale per i prodotti e l’erogazione dei servizi offerti dalle aziende, secondo il Regolamento CE 66/2010. Il marchio Ecolabel rappresenta una garanzia perché concesso solo a chi rispetta elevati standard ambientali durante l’intero ciclo di vita.

Si tratta di un’etichetta volontaria che però adotta criteri molto rigidi e selettivi definiti su basi scientifiche. La certificazione tiene conto anche della durata dei prodotti, della loro riutilizzabilità e riciclabilità, della riduzione degli imballaggi e del materiale utilizzato. Ad ottenerla è solo chi si impegna anche a livello sociale ed etico durante il processo produttivo e chi opera nel rispetto della salute e sicurezza dei consumatori finali

ISO 14001

La norma internazionale ISO 14001 stabilisce i requisiti che un’organizzazione o un’azienda deve possedere per migliorare e mantenere attivo il sistema di gestione ambientale. Lo standard è nato per promuovere su base globale le buone prassi nello svolgimento delle attività. L’etichetta, dunque, assicura che l’organizzazione o azienda opera in conformità dello standard: un elemento di garanzia per i consumatori, le istituzioni e i cittadini.
 

Chi vuole ottenerla dovrà analizzare gli aspetti ambientali (emissioni, uso di risorse naturali), che devono essere gestiti, soddisfare gli obblighi e i requisiti normativi della 14001, definire responsabilità in ambito ambientale, applicare una politica aziendale, affrontare e valutare tutti i rischi e le opportunità per il miglioramento delle performance. 

Potrebbe interessarti

Green
Che cos'è la certificazione ambientale Emas, ottenuta dalla società Iren "Manduriambiente"
Un certificato verde della Commissione Europea per dimostrare l’impegno dell’azienda verso la tutela ambientale.
Green
Stile di vita green, ecco quali sono i prodotti che facilitano la sostenibilità
L’e-commerce di Iren Mercato offre prezzi vantaggiosi su oggetti e strumenti che permettono di risparmiare energia.
Green
“Dam Day - Dighe in Italia", l'evento alla Diga di Ceresole Reale che valorizza la risorsa idrica e la produzione di energia da fonte rinnovabilelità
L’obiettivo è promuovere una più ampia informazione sul ruolo delle dighe e dei serbatoi per lo sviluppo dei territori.
Green
Nuovi store di Iren Luce e Gas, vicinanza e servizi per i territori
I negozi Iren luce gas e servizi mettono al centro il supporto agli utenti per garantire la massima qualità del servizio.
Green
Iren al festival di Internazionale Kids con talk e laboratori
Sviluppare buone pratiche per mantenere un rapporto più armonioso con il pianeta, partendo dal riconoscere l’informazione di qualità sull’ambiente: ecco come.
Green
Iren al Salone del libro di Torino per "immaginare il Futuro del nostro Pianeta"
Ventidue carte dei tarocchi che descrivono un mondo sostenibile e uno di catastrofi naturali: l’idea di Iren al Salone del Libro.