Rinnovabili

S come storage dell'energia: cos'è e come funziona 

20 agosto 2022

 

Utile e vantaggioso: il processo di stoccaggio o energy storage consiste in una serie di passaggi volti a immagazzinare fonti di energia all'interno di diversi dispositivi, in modo da poterla conservare e utilizzare in un secondo momento.

 

La procedura di stoccaggio riveste un’importanza fondamentale per l’energia rinnovabile e la sostenibilità energetica poiché permette di avere sempre a disposizione energia pulita e rinnovabile bilanciando i picchi e le carenze di produzione: disporre di sistemi di accumulo aiuta a modulare la disponibilità di risorse -  che nel caso di fonti naturali può essere intermittente -  e  aiuta a ridurre i costi legati agli interventi sulle reti in caso di black out. Ecco come.

Energy storage: cosa sono a che servono i sistemi di accumulo 

Gli storage sono i sistemi di accumulo di energia elettrica (electrical energy storage systems) grazie ai quali è possibile utilizzare l’energia quando c’è maggiore necessità, fungendo da bilancia tra domanda e offerta e stabilizzando così la rete. Ad esempio, gli impianti eolici raggiungono il picco di produzione quando la domanda è più bassa (di notte) e i sistemi di accumulo la rendono disponibile quando la domanda cresce e c’è maggiore necessità.

Per far sì che ciò avvenga, esistono diversi tipi di tecnologia: i sistemi di storage a batterie, al litio o di flusso sono tra i più utilizzati. Il loro funzionamento è molto simile a quello del power bank utilizzato per ricaricare tablet e smartphone: attraverso una tecnologia elettrochimica costituita da una o più celle sono capaci di convertire una reazione chimica in energia elettrica, immagazzinarla e rilasciarla all’occorrenza.

 

Le batterie elettriche di Fast Reserve, ad esempio, possono erogare o assorbire potenza elettrica fino a 7 MW e immagazzinare energia fino a 6,7 MWh: è ciò che avviene concretamente nella centrale termoelettrica di Torino Nord, il primo sistema di accumulo elettrico del Gruppo Iren. Un risultato raggiunto nell’ambito del progetto pilota per gli anni 2023-2027 lanciato da Terna e affidato a Iren tramite asta d’assegnazione: l’unica multiutility italiana assegnataria di impianti di accumulo elettrico con batterie e terza a livello assoluto in termini di storage assegnato. Oltre Torino, altri sistemi di storage elettrico saranno installati nelle centrali di Turbigo con 14 MW e di Moncalieri con 9,9 MW.

 

Con questa operazione Iren garantirà il servizio di Fast Reserve per circa il 30% del fabbisogno dell’intero Nord Italia, confermando di rivestire un ruolo da protagonista nella transizione energetica e di aver ormai assunto una rilevanza strategica nazionale.  

 

Sistemi di accumulo: in crescita in Italia

 

Con il superbonus del 110% sono aumentati i sistemi di accumulo in Italia anche per uso domestico: secondo i dati diffusi dall’Osservatorio Sistemi di Accumulo, si è registrato un incremento del 61% dal primo al secondo trimestre del 2021.

Al 30 giugno 2021 risultavano installati ben 50.442 sistemi di accumulo elettrochimico, per una potenza cumulata di 252 MW e una capacità massima di stoccaggio pari a 405 MWh. 

Nella maggior parte dei casi si tratta di installazioni di piccola taglia: la quasi totalità dei sistemi installati è abbinata a impianti fotovoltaici. Il 97% utilizza la tecnologia delle batterie a ioni di litio. Tra le regioni virtuose spicca la Lombardia che domina, prima in Italia per sistemi di accumulo energetico installati, seguita da Veneto, Emilia Romagna e Piemonte. 

 

In un futuro prossimo, che vedrà le energie rinnovabili crescere parallelamente alla progressiva riduzione degli impianti di generazione tradizionale, la capacità di storage costituisce un elemento di assoluta rilevanza e rappresenta un’opportunità per raggiungere gli obiettivi del Green Deal europeo entro il 2030.

Potrebbe interessarti

Green
Ambientazioni Torino 2025, il bando che finanzia i progetti che investono sul futuro sostenibile del territorio
Con il bando AmbientAzioni 2025, il Gruppo Iren rinnova il proprio impegno per la transizione ecologica promuovendo dal basso progetti per la sostenibilità della Città Metropolitana di Torino, in sinergia con scuole, associazioni e comunità locali.
Green
Giornata della Terra 2025, quanto contano le nostre scelte nell'impatto ambientale
In occasione della Giornata della Terra 2025, il focus è sull'energia rinnovabile e sull'importanza delle scelte individuali nella transizione ecologica. A Torino, Iren promuove eventi e laboratori per sensibilizzare e coinvolgere attivamente la comunità.
Green
Eventi sostenibili, come ridurre l'impatto ambientale e organizzare festeggiamenti green
Organizzare un evento sostenibile non è solo una scelta etica, ma anche una necessità per ridurre l'impatto ambientale. Ecco come minimizzare questi impatti attraverso strategie e best practice.
Green
Green Economy Festival: circolare e verde, perché la green economy guida già il presente
Il Green Economy Festival di Parma, dal 25 al 30 marzo, accende i riflettori sulla transizione ecologica e sull’innovazione sostenibile. Iren sarà protagonista con eventi, incontri e progetti concreti per un futuro sempre più verde e circolare.
Innovazione
Comitati territoriali Iren: cosa sono, come funzionano e in che modo creano valore per la comunità
I Comitati territoriali sono uno strumento di dialogo, confronto e progettazione partecipata che mette al centro i temi della sostenibilità ambientale e sociale, per migliorare la qualità della vita sui territori.
Innovazione
I.Blu premiata tra le aziende più innovative del Nord Est