Green

E come Ecolabel: cos'è e come si ottiene la certificazione europea che protegge l'ambiente

10 ottobre 2022

La Certificazione Ecolabel UE è una delle etichette più famose nel settore delle certificazioni ambientali. L’Ecoetichetta europea, rappresentata da una margherita stilizzata con 12 stelle della bandiera dell’Unione Europea e al centro una “E” arrotondata, (simbolo dell’UE), è utilizzata per certificare i prodotti e i servizi realizzati a basso impatto ambientale secondo il Regolamento CE 66/2010.

 

Si tratta di una certificazione che può essere richiesta, su base volontaria, da qualunque impresa o azienda operante in uno dei 28 paesi dell’Unione Europea.

 

Per ottenerla, le aziende devono rispettare nel processo di realizzazione di un prodotto o servizio una serie di criteri selettivi che tengono conto, su base scientifica, degli impatti ambientali lungo l’intero ciclo di vita (Life Cycle Assessment): un metodo standardizzato che permette di valutare l’impatto ambientale di un prodotto considerando, al tempo stesso, le possibilità del suo riutilizzo una volta concluso il ciclo di vita.

 

La certificazione della qualità ecologica è rilasciata da un ente indipendente che, oltre al basso impatto ambientale del prodotto, ne garantisce gli alti standard prestazionali. L’ecoetichetta assicura, perciò, che il prodotto sia stato positivamente valutato anche dal punto di vista della sostenibilità sociale e considera le eventuali conseguenze sulla salute e sulla sicurezza del consumatore.

 

Non solo. La certificazione Ecolabel permette di promuovere l’economia circolare e sostenibile: contribuendo a ridurre le emissioni nocive di CO2, generate dalle aziende durante la lavorazione e la realizzazione dei prodotti.

 

Quando nasce il marchio Ecolabel e quali sono i prodotti certificati

Ecolabel ha compiuto trent’anni. È stata istituita nel 1992 dal Regolamento europeo n. 880/92 e oggi è disciplinata con Regolamento CE n.66/2010, in vigore nei 27 Paesi membri della UE e anche in Norvegia, Islanda e Liechtenstein, cioè nelle nazioni che fanno parte del SEE (Spazio economico europeo).

Nel nostro Paese l’organismo competente è la sezione Ecolabel Italia del Comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit, formata da un Presidente e sei componenti, istituita presso il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza con Decreto 413/1995.

 

Secondo la normativa vigente sono previsti degli incentivi per i prodotti Ecolabel: l’Italia, ad esempio, contempla nel “Codice degli acquisti pubblici” alcune agevolazioni per gli operatori economici che in una procedura d’acquisto pubblica offrano prodotti in possesso del marchio Ecolabel UE (D. Lgs 50/2016). Esistono diverse categorie di prodotti dove l’utilizzo della Ecolabel UE è diffuso: abbigliamento e tessuti, apparecchiature elettroniche, arredamento, calzature, articoli per la casa, prodotti per la cura della persona e servizi pulizia ambienti. Anche nel settore edilizio o dei materassi ci sono diversi prodotti e componenti certificati Ecolabel.

 

I criteri necessari per attribuire l’etichetta ecologica vengono adottati a maggioranza qualificata da parte degli Stati membri e della Commissione europea: sono ritenuti validi per un periodo che va dai due ai sei anni. A distanza di anni è infatti importante riesaminare i principi di ogni singola categoria per valutare se in base ai progressi tecnologici e scientifici, oltre che all’evoluzione delle leggi di mercato, sia opportuno modificare o aggiornare le decisioni precedentemente adottate.

Chi può fare richiesta della certificazione Ecolabel

Nel dettaglio possono richiedere questa certificazione europea tutte le società o imprese operanti in uno dei Paesi dell’UE. Il trend dei prodotti etichettati è oggi in forte crescita e molti sono i settori al cui interno questa pratica è già diffusa, affermandosi come un’attività necessaria per poter competere nel mercato odierno.

 

Nell’attuale scenario di mercato, infatti, sono sempre più apprezzate e quindi preferite dai consumatori le aziende che dimostrano sensibilità verso l’ambiente: ecco perché Ecolabel rappresenta un’ottima opportunità per le imprese virtuose

Potrebbe interessarti

Green
Giornata della Terra 2025, quanto contano le nostre scelte nell'impatto ambientale
In occasione della Giornata della Terra 2025, il focus è sull'energia rinnovabile e sull'importanza delle scelte individuali nella transizione ecologica. A Torino, Iren promuove eventi e laboratori per sensibilizzare e coinvolgere attivamente la comunità.
Green
Eventi sostenibili, come ridurre l'impatto ambientale e organizzare festeggiamenti green
Organizzare un evento sostenibile non è solo una scelta etica, ma anche una necessità per ridurre l'impatto ambientale. Ecco come minimizzare questi impatti attraverso strategie e best practice.
Green
Green Economy Festival: circolare e verde, perché la green economy guida già il presente
Il Green Economy Festival di Parma, dal 25 al 30 marzo, accende i riflettori sulla transizione ecologica e sull’innovazione sostenibile. Iren sarà protagonista con eventi, incontri e progetti concreti per un futuro sempre più verde e circolare.
Innovazione
Comitati territoriali Iren: cosa sono, come funzionano e in che modo creano valore per la comunità
I Comitati territoriali sono uno strumento di dialogo, confronto e progettazione partecipata che mette al centro i temi della sostenibilità ambientale e sociale, per migliorare la qualità della vita sui territori.
Innovazione
I.Blu premiata tra le aziende più innovative del Nord Est
Green
Verso ESG Challenge 2025: le sfide delle scorse edizioni e gli obiettivi raggiunti
L’ESG Challenge 2025 del Gruppo Iren premia giovani talenti e idee innovative per la sostenibilità. Appuntamento a Torino il 4 febbraio per celebrare le 10 migliori tesi su temi ESG.