Green

 P come povertà energetica: che cos'è e come contrastarla

5 gennaio 2024

La difficoltà a sostenere i costi energetici è uno specchio dei tempi che stiamo vivendo, aggravata dalla guerra in Ucraina che ha reso anche la sussistenza energetica delle famiglie più difficoltosa: a spiegare bene questa condizione è il concetto di "povertà energetica", per cui gli individui o le famiglie non sono in grado di accedere a livelli minimi di servizi energetici per condurre una vita normale, sicura e salutare.

 

Questa situazione si manifesta quando le persone trovano difficoltà a coprire i costi associati all'energia, come il riscaldamento in inverno o il raffreddamento in estate, l'illuminazione e l'uso di elettrodomestici. Una situazione che può avere conseguenze gravi sulla salute, sulla qualità della vita e sulla partecipazione sociale: per questo è necessario intervenire.

Povertà energetica: una sfida per tutti, anche in Europa

La povertà energetica negli ultimi tempi ha occupato un posto cruciale all’interno degli obiettivi dell’Agenda europea. Come si esplicita esattamente? Attraverso tre condizioni in particolare:

 

  • Incapacità di coprire le spese energetiche: le persone in situazione di povertà energetica spesso hanno difficoltà a trovare le risorse per pagare le bollette del gas e dell'elettricità.

 

  • Condizioni di vita inadeguate: gli individui possono vivere in abitazioni mal riscaldate o sovraffollate, contribuendo a problemi di salute e benessere.

 

  • Scelte energetiche limitate: le persone possono essere costrette a fare scelte tra spese energetiche e altri bisogni essenziali, come cibo o assistenza sanitaria.

 

Come emerge da tutte le sue dimensioni, la povertà energetica non fa riferimento a beni energetici superficiali, bensì a servizi primari e fondamentali per garantire a sé stessi e alla propria famiglia una vita dignitosa. Riguarda il riscaldamento, il raffreddamento, il gas e la luce. Le persone esposte a questo tipo di inefficienza energetica sono più esposte al rischio di malattie respiratorie e malattie psichiche: inoltre non si tratta di una questione che riguarda solo i Paesi che a livello economico non hanno trovato un adattamento nel modello predominante delle potenze economiche mondiali, ma interesse tutta l’Europa.

ecoansia

Come contrastare la povertà energetica

Anche i Paesi più ricchi sono colpiti dalla povertà energetica, poiché al centro vi è il divario sociale tra i cittadini di una stessa nazione. Per l’Unione Europea, il contrasto a questa nuova forma di povertà è un principio assoluto e una priorità incombente, inclusa nelle misure del pacchetto di riforme “Energia pulita per tutti i cittadini europei” della Commissione. 

In UE infatti, secondo l’Osservatorio della povertà energetica dell’Unione, un cittadino europeo su 10 vive in condizioni di povertà energetica.  Contrastare la povertà energetica richiede un approccio multifattoriale che include diverse dimensioni:

 

 

  • Efficienza energetica: investire in progetti di efficienza energetica per ridurre i costi a lungo termine e migliorare la sostenibilità ambientale. Ne sono un esempio gli interventi offerti da Iren smart solutions per ottimizzare i consumi e ridurre l’impatto ambientale degli edifici;
 
  •  Programmi di sostegno finanziario: implementare politiche di sostegno economico, come sussidi alle bollette, reddito energetico, tariffe sociali per l'energia e programmi di assistenza finanziaria per le famiglie a basso reddito. Con questo obiettivo il Gruppo Iren ha aderito al Banco dell’energia, una fondazione senza scopo di lucro che opera con l'obiettivo di aiutare le persone in difficoltà economica e sociale realizzando progetti legati al contrasto della povertà energetica. Dal pagamento delle bollette di qualsiasi operatore energetico, alla formazione sull’uso consapevole dell’energia fino a interventi di efficientamento delle abitazioni.

 

  • Educazione energetica: Fornire informazioni e programmi educativi per promuovere comportamenti energetici responsabili e il risparmio di energia, come si impegna a fare Eduiren (settore educational del Gruppo Iren) insieme a scuole e associazioni del territorio;

 

  • Interventi nelle abitazioni: implementare programmi di ristrutturazione e riqualificazione energetica per migliorare l'efficienza degli edifici e ridurre i costi energetici;

 

  • Politiche sociali e occupazionali: Sostenere politiche che affrontino la povertà in generale, inclusi programmi di sviluppo economico, accesso all'istruzione e all'occupazione stabile.

 

Affrontare la povertà energetica richiede un impegno a lungo termine e una combinazione di approcci per affrontare le sfide a diversi livelli: così è possibile contrastarla e salvaguardare il benessere delle persone.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Innovazione
“Just The Woman I am”: Iren, con la sua squadra, protagonista di un’edizione da record
La marea rosa, con la corsa-camminata, invade le strade di Torino e raccoglie oltre 30miladonazioni a sostegno della ricerca universitaria sulla salute e sul cancro.
Innovazione
Iren a Key Energy 2025, innovazione e strategie per la transizione energetica
La manifestazione rappresenta un punto d'incontro per aziende, istituzioni e professionisti impegnati nella transizione ecologica.
Green
Iren inaugura un nuovo sportello in Piazza Raggi: più vicina ai clienti nel cuore di Genova
Il nuovo sportello è stato progettato per garantire un’esperienza di accoglienza moderna ed efficiente, in linea con il percorso di digitalizzazione e innovazione di Iren.
Green
Piacenza, parte il nuovo sistema di raccolta puntuale dei rifiuti: come funziona e quali sono i vantaggi
Un progetto che punta a raggiungere l’80% di raccolta differenziata, promuovendo una maggiore responsabilità dei cittadini e incentivando pratiche virtuose.
Innovazione
Il nuovo depuratore di Genova Cornigliano conferma il ruolo d’innovatore di Iren nella depurazione delle acque
L’inaugurazione del DAC si inserisce in un percorso più ampio avviato da Iren per migliorare la qualità delle acque e potenziare il sistema di depurazione in Liguria: ecco come.
Energia
Iren conferma il Bonus Teleriscaldamento per la stagione 2024-2025: un aiuto concreto per i clienti
L’impatto positivo del Bonus sulle famiglie aventi diritto sarà significativo, andando a coprire tra il 15% e il 20% della spesa annua di riscaldamento di una famiglia tipo.