Green

R come Rigenerazione urbana: che cos'è e perché conviene all'ambiente e alla vita in città

2 agosto 2023

Il bisogno delle comunità di riappropriarsi e di rivivere nuovamente gli spazi, con evidenti miglioramenti nella qualità della vita, rappresenta lo scopo primario della rigenerazione urbana. Si tratta di un concetto ampio che riguarda qualsiasi processo atto a riqualificare spazi, abitazioni o quartieri in stato di degrado, disuso o semi-abbandono.

 

Quando si parla di rigenerazione occorre sottolineare che il riferimento non è limitato alla ricostruzione di un edificio fatiscente. L'obiettivo della rigenerazione urbana è contribuire a rendere le città sostenibili.

 

A essere protagonisti sono le persone e gli ambienti che vengono vissuti da esse. Ed è per questo che le soluzioni di rigenerazione puntano a creare zone nuove, con infrastrutture funzionanti, edifici ecosostenibili, a basso impatto ambientale, oltre che a implementare la vita di comunità e le garanzie di sicurezza

 

Ogni intervento ha alla base le politiche urbanistiche volte a migliorare il territorio, a cui seguono i finanziamenti e il momento vero e proprio della costruzione. In Italia, 3.300 milioni di euro derivanti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) sono stati destinati dal Ministero ai circa 300 comuni esistenti sopra i 15 mila abitanti. I fondi dovranno essere utilizzati in progetti che riducano le situazioni di degrado sociale.

palazzo a vetri con riflessi di alberi verdi

I vantaggi della riqualificazione urbanistica

Rigenerare non deve solo favorire la trasformazione fisico-spaziale del territorio, ma deve contribuire anche al miglioramento del contesto sociale e ambientale. Dunque non occorre solo il coinvolgimento degli attori dell'edilizia, ma anche di tutte le componenti sociali.

 

Lo sviluppo riguarda le attività commerciali, le infrastrutture e i servizi. Un progetto a tutto tondo, che descrive bene quello che in inglese viene chiamato urban renewal e in cui spesso rientrano anche interventi di bioedilizia.

Con la rigenerazione urbana, la comunità si riappropria degli spazi urbani, con evidenti miglioramenti nella sfera sociale, economica e ambientale. La città è resa a misura d’uomo e i tempi limitati, in modo da consentire una vita più lenta e al passo con le esigenze di ognuno. Nel migliore dei casi, la riqualificazione è attenta all’ambiente, ed è in contrasto con il consumo frenetico di suolo, costruendo o rinnovando rispettando l’equilibrio della terra e stando attenti a possibili rischi derivanti dal dissesto idrogeologico.

 

Gli investimenti in Italia potranno riguardare opere di manutenzione pubblica, demolizione di costruzioni abusive, incentivi al decoro urbano, così come allo sviluppo di una rete di servizi e attività sociali e, ancora, utili a implementare la mobilità sostenibile. Il modello più vantaggioso in questo caso riguarda quello delle “smart solutions”, che nei diversi contesti coniuga tutti questi aspetti.

biciclette e persone insieme in un prato verde

L’apporto di Iren Smart Solutions alla rigenerazione dei quartieri e al benessere delle comunità

La riqualificazione energetica, edilizia e antisismica degli edifici migliora il comfort degli abitanti e comporta anche un importante impatto sociale. In questo quadro rientra il lavoro di Iren Smart Solutions, la società del Gruppo Iren, che si occupa di riqualificare a livello energetico gli spazi urbani, aumentando le performance, la sicurezza e la qualità della vita di chi li abita.

 

Nelle Smart Solutions rientra il concetto di “smart city”, le città intelligenti, multifunzionali e innovative che, sulla spinta del concetto di economia circolare, ripensano gli ambienti e rendono le città più efficienti e sostenibili. Grazie all’utilizzo di energia da fonti rinnovabili e sfruttando al meglio le opportunità della digitalizzazione.

Una città dove l’abitabilità viene migliorata da sistemi all’avanguardia ed innovativi, in cui tecnologie e persone sono poste all’interno di un network evoluto che consente l’interazione, lo scambio di dati e l’attuazione basata sull’intelligenza artificiale. Iren Smart Solutions ha in corso numerose proposte di partenariato pubblico-privato nei territori di Liguria, Piemonte, Emilia-Romagna e Veneto. L’obiettivo? Offrire soluzioni integrate e personalizzate per l’efficienza energetica migliorando l’efficienza energetica degli edifici e contribuendo al risparmio energetico e all’abbattimento delle emissioni di CO2.

 

Il Gruppo Iren si occupa sia di abitazioni private, con interventi “chiavi in mano” che riducono i consumi e migliorano l’ambiente, sia in partenariato con le amministrazioni comunali per progetti di riqualificazione edilizia per uno sviluppo sostenibile e inclusivo.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
Che cos'è la certificazione ambientale Emas, ottenuta dalla società Iren "Manduriambiente"
Un certificato verde della Commissione Europea per dimostrare l’impegno dell’azienda verso la tutela ambientale.
Green
Stile di vita green, ecco quali sono i prodotti che facilitano la sostenibilità
L’e-commerce di Iren Mercato offre prezzi vantaggiosi su oggetti e strumenti che permettono di risparmiare energia.
Green
“Dam Day - Dighe in Italia", l'evento alla Diga di Ceresole Reale che valorizza la risorsa idrica e la produzione di energia da fonte rinnovabilelità
L’obiettivo è promuovere una più ampia informazione sul ruolo delle dighe e dei serbatoi per lo sviluppo dei territori.
Green
Nuovi store di Iren Luce e Gas, vicinanza e servizi per i territori
I negozi Iren luce gas e servizi mettono al centro il supporto agli utenti per garantire la massima qualità del servizio.
Green
Iren al festival di Internazionale Kids con talk e laboratori
Sviluppare buone pratiche per mantenere un rapporto più armonioso con il pianeta, partendo dal riconoscere l’informazione di qualità sull’ambiente: ecco come.
Green
Iren al Salone del libro di Torino per "immaginare il Futuro del nostro Pianeta"
Ventidue carte dei tarocchi che descrivono un mondo sostenibile e uno di catastrofi naturali: l’idea di Iren al Salone del Libro.