Green

U come upcycling: cos'è il riciclo creativo che fa bene al Pianeta

22 agosto 2023

 

Il riciclo è risorsa. Questo concetto, che valorizza la circolarità nella produzione dei beni, è alla base dell’upcycling. Il riciclo che letteralmente “va in su” (up) rappresenta un modo di recuperare e riusare i prodotti aggiungendo loro qualcosa che li rende più preziosi. L’originalità di questo metodo fa sì che esso in italiano prenda il nome di “riciclo creativo”.

 

Alla funzionalità dell’upcycling si aggiunge la bellezza: i materiali di scarto si trasformano in creazioni che fanno bene al Pianeta e acquistano valore rispetto al prodotto originario da cui derivano. Gli esempi di upcycling sono potenzialmente infiniti: vestiti trasformati in federe, scarpe che diventano vasi per le piante, tappi di sughero utili come poggia pentole. Ecco quali sono i vantaggi dell’upcycling e cosa lo distingue dal semplice riciclo.

 

Quali sono le caratteristiche dell’upcycling

Il segno distintivo dell’upcycling in quel “quid” di particolarità che permette di valorizzare un materiale che altrimenti sarebbe stato distrutto. L’approccio sostenibile e circolare, unito alla creatività, permette di creare nuovi prodotti che possiedono maggiore valore rispetto agli originari e rendono il riciclo non solo utile per tutelare l’ambiente, ma anche profittevole per l’attività umana. 

 

piante

I ricavi che derivano dall’upcycling, infatti, si innestano in un circolo virtuoso di produzione che ha plurimi vantaggi: si usano molte meno materie prime, non si spreca energia e si riduce l’inquinamento, è un metodo economico di guadagno. Ad esempio i settori della moda e del design - che nel loro modus operandi coniugano fantasia, pragmatismo e sostenibilità - sono i maggiori sostenitori e investitori di questa pratica innovativa. Ma l’upcycling non è precluso a nessuno e potrebbe porsi al centro di una nuova mentalità di produzione, come risposta a una domanda di acquisto sempre più attenta agli impatti ambientali dei prodotti. 

 

Dagli scarti a nuovi prodotti

Un modello concreto di upcycling è rappresentato dalla rigenerazione dello stand Iren al Salone Terra Madre. I materiali usati per lo stand, infatti, dopo l’evento sono diventati nuovi prodotti e non hanno smesso di creare valore. Le grafiche in pvc utilizzate, ad esempio, sono state rigenerate e hanno dato vita a delle buste porta pc dai colori sgargianti e vivaci. Non si tratta soltanto di recuperare e riutilizzare oggetti altrimenti da buttare: l’upcycling prende in considerazione anche scarti organici.

 

Fondi di caffè, bucce di mela o di arancia possono diventare le materie prime di accessori da usare tutti i giorni. Da queste risorse, infatti, l’industria della moda sostenibile è in grado di ricavare borse e scarpe con una consistenza simile alla pelle ma quasi del tutto vegetali. Spesso, agli scarti organici, si aggiunge anche una parte costituita di bottiglie di plastica riciclate o di vetro. L’arredamento e il design, invece, “rubano” molto spesso dall’edilizia. Ecco allora che i pallet ormai dismessi, se non vengono riciclati per crearne di nuovi - come avviene nel nuovo impianto Circular Wood della società del Gruppo Iren ASM Vercelli - possono cambiare la loro destinazione d’uso in panche o tavoli.

 

Che sia uno slancio creativo da coltivare in casa propria o il pretesto per avviare nuove attività artigianali, l’upcycling è un metodo da considerare per proteggere l’ambiente, allungare la vita di prodotti e crearne di nuovi in modo unico e originale.

 

 

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
Transizione ecologica e crescita sostenibile, la visione strategica di Iren nell’aggiornamento del Piano industriale 2024-2030
L'aggiornamento del piano industriale di Iren prevede investimenti lordi per 8,2 miliardi di euro, con il 60% destinato a investimenti di sviluppo e il 40% a mantenimento.
Green
Iren sponsor di CinemAmbiente, ambiente e clima al centro del racconto cinematografico
Quest’anno sono ben 76 i film presentati da 27 Paesi, in rappresentanza di 4 continenti. Ecco quali sono i temi.
Green
Il presidente Iren Luca Dal Fabbro premiato come Top Manager
“Le multiutility hanno un ruolo essenziale in questo Paese ed è bene ricordarlo” ha commentato Dal Fabbro ritirando il premio.
Green
Iren a Biennale Tecnologia per costruire “utopie realiste”, nel segno della sostenibilità
Il Gruppo sponsor dell’evento che mette al centro il rapporto tra tecnologia e società per costruire mondi muovi: ecco quali sono state le iniziative curate da Iren.
Green
Diffondere la cultura della sostenibilità attraverso l’arte: chi sono i vincitori di “Cabine d’artista”
Annunciati i vincitori del bando, promosso da IRETI, società del Gruppo Iren, e dalla Città di Torino, per raccontare i valori e le sfide della sostenibilità per la città.