Green

R come Rifiuti ingombranti: cosa sono e come smaltirli con l'app Iren Ambiente

22 agosto 2024

Armadi, tavoli, mobili che non servono più. I rifiuti ingombranti sono tutte quelle tipologie di rifiuto per cui è previsto un metodo di gestione e smaltimento diverso da quello dei rifiuti solidi urbani, gestiti con la raccolta differenziata. In ogni Comune è previsto un sistema pubblico di raccolta dei rifiuti ingombranti, ma con modalità differenti a seconda dei luoghi.

Iren Ambiente attraverso le società partecipate Amiat, ASM Vercelli, Acam Ambiente e San Germano gestisce il servizio di ritiro gratuito di questi tipi particolari di rifiuti nelle province di Parma, Piacenza, Reggio Emilia, La Spezia e Vercelli, così come nella città di Torino.

 

Per usufruire del servizio di raccolta dei rifiuti ingombranti Iren Ambiente mette a disposizione dei cittadini la possibilità di prenotare gratuitamente un appuntamento, attraverso il sito di Iren Ambiente oppure utilizzando l’App Iren Ambiente.

 

Prima però è importante sapere quali rifiuti appartengono alla tipologia e quali strategie bisogna adottare per disfarsene in un modo sostenibile e rispettoso dell’ambiente.

vista dal basso di netturbino aggrappato a un autocarro autocompattatore

Cosa sono e quali sono i rifiuti ingombranti

Secondo il Codice Europeo dei Rifiuti, un rifiuto ingombrante è:

 

“Un rifiuto residuo di grandi dimensioni che non ha trovato collocazione in altre tipologie di raccolta differenziata; in altre parole è ingombrante il rifiuto che residua da tutte le raccolte differenziate, avente dimensioni unitarie tali da non poter essere conferito all’ordinario sistema di raccolta del secco residuo.”

Non si tratta però solo di una questione di dimensione del rifiuto, ma anche dei materiali di cui esso è composto, che non fanno riferimento ad altri tipi di scarti. Rientrano nella tipologia dei rifiuti ingombranti:

 

  • Armadi, tavoli e mobili vari; 
  • Divani, poltrone, sedie; 
  • Reti e strutture dei letti; 
  • Assi da stiro; 
  • Zaini e valigie di grandi dimensioni; 
  • Giocattoli voluminosi; 
  • Lampadari; 
  • Biciclette.

 

L’ultimo report Istat sull’argomento risale al 2022: secondo quei dati, in Italia, i rifiuti ingombranti sono il secondo tipo, dopo gli apparecchi elettronici, a essere conferiti nelle stazioni ecologiche, con un valore pari al 50,3% del totale.

una piramide composta da tre cubi di legno, con una mano che mettere al vertice l'ultimo cubo, gli altri poggiati sulla terra; sui cubi c'è scritto rispettivamente: reduce, reuse, recycle

Il ritiro con l’App Iren Ambiente e l’opzione più sostenibile: il riuso

Spesso i rifiuti ingombranti e alcuni tipi di RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), come frigoriferi e lavatrici, sono assimilati per via delle dimensioni. È importante però sapere che si tratta di rifiuti che vengono trattati in modo diverso. Anche per questo, prima dello smaltimento, bisogna considerare l’opzione più sostenibile, quando è possibile: il riuso.

Qualora un mobile fosse inutilizzabile, bisogna procedere portando il rifiuto all’isola ecologica del proprio Comune - che solitamente ha un limite massimo giornaliero di rifiuti che possono essere portati. In altri casi, come si è visto anche grazie a gestori come Iren e ai servizi di prenotazione tramite App o sito web, in moltissime zone è possibile anche programmare il ritiro del rifiuto al proprio domicilio.

 

Un metodo veloce, ma sempre secondo a quello del riutilizzo, come nel caso in cui non si voglia più un mobile che non ci piace: in questo caso, regalarlo o scambiarlo sono ottime soluzioni green per risparmiare energie, creare comunità e far bene all’ambiente.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
Iren a Euroflora 2025: educazione ambientale e creatività per un futuro più verde
La partecipazione a Euroflora rappresenta per Iren un’occasione per incontrare le famiglie e i giovani all’interno di un contesto culturale e simbolico di grande rilievo: ecco cosa prevede.
Innovazione
SERR 2024, premiate le azioni più virtuose contro lo spreco: il premio Iren a “Racconti gentili”
La premiazione delle migliori azioni italiane realizzate nel 2024, con lo sguardo già proiettato verso la prossima sfida del 2025.
Innovazione
“Just The Woman I am”: Iren, con la sua squadra, protagonista di un’edizione da record
La marea rosa, con la corsa-camminata, invade le strade di Torino e raccoglie oltre 30miladonazioni a sostegno della ricerca universitaria sulla salute e sul cancro.
Innovazione
Iren a Key Energy 2025, innovazione e strategie per la transizione energetica
La manifestazione rappresenta un punto d'incontro per aziende, istituzioni e professionisti impegnati nella transizione ecologica.
Green
Iren inaugura un nuovo sportello in Piazza Raggi: più vicina ai clienti nel cuore di Genova
Il nuovo sportello è stato progettato per garantire un’esperienza di accoglienza moderna ed efficiente, in linea con il percorso di digitalizzazione e innovazione di Iren.
Green
Piacenza, parte il nuovo sistema di raccolta puntuale dei rifiuti: come funziona e quali sono i vantaggi
Un progetto che punta a raggiungere l’80% di raccolta differenziata, promuovendo una maggiore responsabilità dei cittadini e incentivando pratiche virtuose.