Energia

T come Teleriscaldamento, cos'è e come funziona

29 febbraio 2024

Il teleriscaldamento è un sistema innovativo che consente di trasportare il calore generato a distanza per riscaldare gli ambienti interni.

 

Si tratta di una modalità sicura e soprattutto sostenibile, particolarmente efficace per ridurre le emissioni di anidride carbonica e quindi l’impatto sull’ambiente. Ecco come funziona e quali sono i suoi vantaggi.

tubatura

Come funziona il teleriscaldamento

Il teleriscaldamento inizia con la produzione centralizzata di calore in una centrale termica. Questa centrale può utilizzare diverse fonti energetiche, tra cui gas naturale, cogenerazione o altre fonti rinnovabili. La centralizzazione consente di sfruttare al massimo l'efficienza delle apparecchiature e di ottimizzare il mix energetico.

 

Una volta prodotto il calore, l'energia termica viene trasportata attraverso una rete di tubazioni isolate termicamente. Queste tubazioni sono progettate per ridurre al minimo le perdite di calore durante il trasporto, assicurando che una quantità significativa di energia raggiunga gli utenti finali senza dispersioni e sprechi.

Il Gruppo Iren gestisce, tramite Iren Energia, una rete di teleriscaldamento per un totale di oltre 100 milioni di m³ riscaldati e più di 600.000 abitanti serviti nelle città di Torino (area metropolitana con i Comuni di Torino, Beinasco, Collegno, Grugliasco Moncalieri, Nichelino e Rivoli), Reggio Emilia, Parma, Genova e Piacenza.

 

Oltre l’80% dell'energia immessa in rete viene prodotta attraverso impianti di cogenerazione ad alto rendimento, dato eccezionale ottenuto grazie all'uso di accumulatori di calore installati nelle centrali e lungo la rete.

Quali sono i vantaggi del teleriscaldamento

Soluzione avanzata e sostenibile per il riscaldamento delle aree urbane, il teleriscaldamento offre diversi vantaggi. E non solo in termini ambientali. Tra questi:

 

  • Efficienza energetica: il teleriscaldamento consente la produzione centralizzata di calore, sfruttando in modo efficiente le risorse e riducendo le perdite associate alla produzione decentralizzata. Ciò si traduce in un notevole aumento dell'efficienza energetica complessiva del sistema.
 
  • Riduzione delle emissioni di gas serra: utilizzando fonti di energia rinnovabile o di cogenerazione, il teleriscaldamento contribuisce alla diminuzione delle emissioni di gas serra rispetto ai sistemi tradizionali basati su combustibili fossili.
 
  • Minore inquinamento urbano: la centralizzazione della produzione riduce il numero di impianti di combustione nei centri urbani, contribuendo a migliorare la qualità dell'aria e a diminuire l'inquinamento acustico associato a impianti di riscaldamento locali.

 

Per agevolare l’utilizzo del teleriscaldamento e fronteggiare il fenomeno della povertà energetica,  Iren luce, gas e servizi ha erogato in continuità con i precedenti anni il Bonus Teleriscaldamento per la stagione termica 2023/2024: l’agevolazione - che consiste in uno sconto commerciale sulla bolletta - si può richiedere a partire dal 26 febbraio 2024, è a carico dell’azienda ed è pensata per i nuclei più svantaggiati a livello economico, con particolare attenzione per le persone vulnerabili. Sostenibilità e inclusività alla portata di tutti.

L'articolo ti è piaciuto?
Ricevi la newsletter o iscriviti al canale Whatsapp!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin o ricevi aggiornamenti settimanali su Whatsapp: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità. 

Potrebbe interessarti

Green
Iren inaugura il nuovo Depuratore Area Centrale di Genova, esempio di sostenibilità e innovazione
L’impianto è dotato di tecnologie avanzate per il trattamento delle acque, che garantiscono standard elevati di depurazione e una drastica riduzione dell’impatto ambientale.
Green
Dalla musica allo sport, con Portofino Marathon e Radio Italia Winterland Tour le partnership Iren coinvolgono comunità e territori
Due appuntamenti che confermano l’impegno di Iren nel promuovere iniziative a sostegno delle passioni e dei valori positivi legati a sport e musica.
Green
Iren e “Mi prendo il mondo”: dialoghi sulla sostenibilità con i giovani protagonisti
L’evento, di cui Iren è partner, si distingue per il suo approccio ispirazionale con l’obiettivo di stimolare idee e incoraggiare le nuove generazioni a immaginare il futuro.
Green
Iren partner di TEDx Parma 2025: il futuro è negli “Equilibri Liquidi”
L’evento di intrattenimento culturale rappresenta anche un invito a riflettere sulla capacità di adattarsi e crescere in un mondo in costante mutamento.
D&I
Luoghi di lavoro e lotta contro la violenza di genere: l’impegno di Iren per un cambiamento concreto
Il Gruppo Iren ha partecipato alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, con una serie di iniziative mirate a promuovere un dialogo attivo sul tema.
Green
Iren all’Assemblea ANCI 2024: innovazione e sostenibilità al servizio dei territori
Iren ha portato al centro del dibattito il proprio impegno nella transizione energetica, trasformando la sua area espositiva in una piazza simbolica dedicata alla sostenibilità.