Rinnovabili

F come Fanghi di depurazione: in che modo possono diventare una risorsa per l'energia pulita 

22 settembre 2024

Quando si parla di risorse per la produzione di energia sostenibile, è facile pensare a fonti come il sole, il vento o l’acqua. Tuttavia, c’è una risorsa meno conosciuta, ma altrettanto preziosa: i fanghi di depurazione. Generati durante il processo di trattamento delle acque reflue, i fanghi di depurazione stanno diventando sempre più centrali nell’economia circolare e nella produzione di energia pulita.

 

Ciò che una volta veniva considerato uno scarto da smaltire è oggi trasformato in una risorsa rinnovabile, grazie a tecnologie avanzate in grado di estrarre energia e nutrienti preziosi.

 

La gestione e valorizzazione dei fanghi di depurazione rappresenta una grande opportunità per ridurre l’impatto ambientale e contribuire attivamente alla transizione energetica. Attraverso processi come la digestione anaerobica e il compostaggio, i fanghi possono essere trasformati in biogas, biometano e fertilizzanti, chiudendo il ciclo della sostenibilità. 

depuratore di Mancasale

Da fango a biometano: trasformare uno scarto in energia pulita

I fanghi di depurazione offrono diverse modalità di recupero delle risorse, rendendoli una risorsa preziosa per l'economia circolare. Essi contengono nutrienti come azoto e fosforo, che possono essere utilizzati nell'agricoltura attraverso lo spandimento dei fanghi sui terreni, migliorando così la qualità del suolo. Inoltre, i fanghi possono essere combinati con altri materiali per la produzione di compost, un fertilizzante naturale che arricchisce i terreni agricoli in modo sostenibile.

 

Un altro utilizzo importante è la valorizzazione energetica dei fanghi. Inseriti nei termovalorizzatori insieme ai rifiuti solidi urbani o ad altre biomasse, i fanghi consentono la produzione di energia pulita. Alcuni impianti specializzati riescono anche a recuperare il fosforo durante questo processo, una risorsa essenziale per l’agricoltura, che viene così preservata e riutilizzata. 

Valorizzazione dei fanghi di depurazione, perché Iren è un esempio virtuoso

Uno degli sviluppi più promettenti è la conversione dei fanghi in biometano, un combustibile derivato dal biogas. Il biometano prodotto attraverso la digestione anaerobica dei rifiuti organici, compresi i fanghi di depurazione, rappresenta una fonte di energia rinnovabile e pulita: il Gruppo Iren è all'avanguardia nella gestione dei fanghi di depurazione in questo ambito, grazie a un’infrastruttura capillare e a impianti tecnologicamente avanzati in grado di trasformare gli scarti in risorse. Uno degli impianti di riferimento è quello di Mancasale (Reggio Emilia), dedicato alla depurazione dell'acqua: è il primo in Emilia Romagna per trattamento terziario avanzato delle acque reflue destinate al riuso in agricoltura. Qui, grazie ai trattamenti dedicati che avvengono nell’impianto, l’acqua depurata che sarebbe andata nel Po viene appositamente trattata e poi utilizzata direttamente in agricoltura.

 

 

Quello di Mancasale non è l’unico depuratore che valorizza i fanghi: anche nel depuratore di Roncocesi (Reggio Emilia), con il progetto Biomether adesso concluso, i fanghi di depurazione sono stati trasformati in biometano. In particolare, nell’ambito del trattamento delle acque reflue provenienti dai collettori fognari di Reggio Emilia Ovest, Roncocesi e altri comuni limitrofi, si è generato un fango (fango di supero) che è stato stabilizzato attraverso un processo in grado di produrre biogas.

Grazie ai suoi impianti di ultima generazione, riesce a trasformare i fanghi di depurazione in nuove risorse. Lo stesso approccio viene utilizzato in ogni fase del ciclo dei rifiuti, dalla raccolta alla trasformazione in energia e materiali riciclabili. Questa strategia non solo rappresenta una soluzione concreta per la riduzione dei rifiuti e la produzione di energia pulita, ma rafforza anche il ruolo di Iren come protagonista dell’economia circolare in Italia.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
Iren a Euroflora 2025: educazione ambientale e creatività per un futuro più verde
La partecipazione a Euroflora rappresenta per Iren un’occasione per incontrare le famiglie e i giovani all’interno di un contesto culturale e simbolico di grande rilievo: ecco cosa prevede.
Innovazione
SERR 2024, premiate le azioni più virtuose contro lo spreco: il premio Iren a “Racconti gentili”
La premiazione delle migliori azioni italiane realizzate nel 2024, con lo sguardo già proiettato verso la prossima sfida del 2025.
Innovazione
“Just The Woman I am”: Iren, con la sua squadra, protagonista di un’edizione da record
La marea rosa, con la corsa-camminata, invade le strade di Torino e raccoglie oltre 30miladonazioni a sostegno della ricerca universitaria sulla salute e sul cancro.
Innovazione
Iren a Key Energy 2025, innovazione e strategie per la transizione energetica
La manifestazione rappresenta un punto d'incontro per aziende, istituzioni e professionisti impegnati nella transizione ecologica.
Green
Iren inaugura un nuovo sportello in Piazza Raggi: più vicina ai clienti nel cuore di Genova
Il nuovo sportello è stato progettato per garantire un’esperienza di accoglienza moderna ed efficiente, in linea con il percorso di digitalizzazione e innovazione di Iren.
Green
Piacenza, parte il nuovo sistema di raccolta puntuale dei rifiuti: come funziona e quali sono i vantaggi
Un progetto che punta a raggiungere l’80% di raccolta differenziata, promuovendo una maggiore responsabilità dei cittadini e incentivando pratiche virtuose.