Green

PLACALA: evento conclusivo alla Spezia

7 giugno 2024

Nella giornata di venerdì 7 giugno si è concluso il progetto “La PLAstica ed il CAmbiamento cLimAtico – PLACALA”, un’iniziativa promossa dall’Associazione “Per Il Mare” con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo e supportato da Acam Ambiente, per lo smaltimento dei rifiuti raccolti.

 

 

 

 

 

 

Il progetto, che ha previsto una serie di uscite in mare nel Golfo dei Poeti sulla motonave Moby Dick, ha incentrato le attività sulla divulgazione scientifica, soprattutto sul tema della biologia marina, degli impatti e dei rischi legati all’inquinamento e al cambiamento climatico.

Un particolare focus è stato realizzato sull’inquinamento da microplastiche e, grazie ad un approccio Citizen Science, sono stati coinvolti studenti e cittadini nella raccolta di campioni tramite retini e Manta Trawl: un retino speciale trainato dall’imbarcazione che permette di raccogliere le microplastiche di dimensioni fino a 0,33 millimetri. 

 

I dati raccolti verranno successivamente elaborati e trasmessi alle Università ed ai Centri di Ricerca al fine di capire quali e quante microplastiche sono presenti nelle acque del Golfo della Spezia.

Gli interventi

Oltre agli interventi di Compagnia di San Paolo, Cnr, Acam Ambiente, WWF Italia ed Enea, per tutta la giornata è stato possibile visitare la mostra “#COM’È PROFONDO IL MARE#” dell’artista Jssor. L’intervento finale ha visto poi la presenza di Gianfranco Saffiotti, il “Meteorologo Ignorante” che ha discusso  “Dissesto idrogeologico e alluvioni – Osservare e comprendere Madre Natura”.

 

In quest’occasione l’Amministratore Delegato di Acam Ambiente, Marco Fanton, prendendo spunto dal cortometraggio nato dalla collaborazione tra il Gruppo Iren e Giffoni Innovation Hub, “La Challenge”, ha ricordato quanto ogni piccola azione conta e quanto, collettivamente, possa contribuire significativamente alla salvaguardia del nostro pianeta.

 

Guarda "La Challenge"

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Innovazione
“Just The Woman I am”: Iren, con la sua squadra, protagonista di un’edizione da record
La marea rosa, con la corsa-camminata, invade le strade di Torino e raccoglie oltre 30miladonazioni a sostegno della ricerca universitaria sulla salute e sul cancro.
Innovazione
Iren a Key Energy 2025, innovazione e strategie per la transizione energetica
La manifestazione rappresenta un punto d'incontro per aziende, istituzioni e professionisti impegnati nella transizione ecologica.
Green
Iren inaugura un nuovo sportello in Piazza Raggi: più vicina ai clienti nel cuore di Genova
Il nuovo sportello è stato progettato per garantire un’esperienza di accoglienza moderna ed efficiente, in linea con il percorso di digitalizzazione e innovazione di Iren.
Green
Piacenza, parte il nuovo sistema di raccolta puntuale dei rifiuti: come funziona e quali sono i vantaggi
Un progetto che punta a raggiungere l’80% di raccolta differenziata, promuovendo una maggiore responsabilità dei cittadini e incentivando pratiche virtuose.
Innovazione
Il nuovo depuratore di Genova Cornigliano conferma il ruolo d’innovatore di Iren nella depurazione delle acque
L’inaugurazione del DAC si inserisce in un percorso più ampio avviato da Iren per migliorare la qualità delle acque e potenziare il sistema di depurazione in Liguria: ecco come.
Energia
Iren conferma il Bonus Teleriscaldamento per la stagione 2024-2025: un aiuto concreto per i clienti
L’impatto positivo del Bonus sulle famiglie aventi diritto sarà significativo, andando a coprire tra il 15% e il 20% della spesa annua di riscaldamento di una famiglia tipo.