Green

Iren tra i firmatari del Contratto climatico a Parma:
130 azioni per ridurre dell’85% le emissioni inquinanti entro il 2030

10 novembre 2023

Parma è oggi una delle 100 città pioniere in Europa per il raggiungimento della neutralità climatica al 2030, grazie alla partecipazione alla Missione Europea “100 città intelligenti e ad impatto climatico zero”.

 

È stata infatti scelta dalla Commissione Europea tra le 100 città in Europa, di cui nove in Italia, per raggiungere la neutralità climatica entro il 2030 e il Contratto Climatico di Città è lo strumento che fissa, in un percorso partecipato, gli obiettivi e le azioni da mettere in campo per il raggiungimento di questo importante traguardo

 

Le azioni si suddividono in due diverse tipologie: azioni quantificabili presenti e future e azioni comportamentali.

 

Seguendo le definizioni NetZeroCity i cinque settori nei quali tutte le azioni ricadono sono: edifici (comprensivo di infrastrutture e servizi), trasporti, rifiuti ed acque reflue, processi e prodotti industriali, agricoltura, forestazione ed altri usi del suolo.

 

Le azioni del Comune saranno rivolte a diversi settori come mobilità e trasporti con l'elettrificazione del Tpl; potenziamento delle piste ciclabili; implementazione delle infrastruttura di ricarica con stazioni ultraveloci e il tavolo tecnico mobilità sostenibile. In tema di politiche abitative e azioni di riqualificazione e rigenerazione urbana con il progetto Pinqua. E ancora Pnrr e altri interventi e promozione della transizione energetica degli alloggi Erp. Ma anche attraverso I’efficientamento energetico delle scuole, della pubblica illuminazione, il rinnovo e riorganizzazione flotta mezzi comunali.

 

La realizzazione di opere pubbliche e una pianificazione e sviluppo del territorio sostenibili e l'ottimizzazione dei consumi negli edifici di proprietà comunale. Alcune azioni esterne contemplano l'efficientamento energetico di palazzine uffici il rewamping di unità trattamento aria, caldaie, illuminazione Led, l'implementazione delle colonnine di ricarica.

 

Previsti interventi anche per rifiuti ed acque reflue quali il recupero dei materiali da rifiuti con impianto di selezione carta e plastica ed il sistema di abbattimento criogenico. Quindi forestazione urbana e periurbana e riforestazione.

 

Quali saranno gli impegni presi?

Il Contratto Climatico di Città porta con sé degli impegni precisi e molto sfidanti. Li hanno presi le maggiori istituzioni pubbliche del territorio e tantissime realtà private che hanno scelto di condividere questo obiettivo, fra queste Iren ha confermato la sua partecipazione e il suo apporto. Accanto a questi impegni esistono delle azioni molto concrete che ci permetteranno di vedere cambiare la città nei prossimi anni, proprio sulla base di ciò che ci chiede l'Unione Europea nell'abito degli obiettivi che devono essere perseguiti dalle 100 città scelte a livello continentale per raggiungere la neutralità climatica nel 2030.

 

Alla presentazione al Teatro Regio ha preso parte anche Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia-Romagna, che ha rimarcato l’importante risultato per tutta l'Emilia-Romagna: il Contratto Climatico costituisce un'importante accelerazione nella direzione delle emissioni, e con il Patto per il lavoro e per il Clima voluto dalla Regione conferma che un futuro di qualità per le nostre comunità si costruisce solo insieme.

Antonio Parenti, direttore della Rappresentanza Commissione Europea in Italia, ha ribadito il sostegno a tutte le città che si impegnano per offrire ai propri cittadini aria più pulita, trasporti più sicuri e meno congestione e rumore, sia attraverso l'accesso ai fondi comunitari, nazionali e regionali, sia attraverso l'assistenza tecnica e la diffusione di buone pratiche.

Scarica il programma
della giornata

Scarica il programma
della giornata

Visualizzazione

Scaricamento

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Innovazione
“Just The Woman I am”: Iren, con la sua squadra, protagonista di un’edizione da record
La marea rosa, con la corsa-camminata, invade le strade di Torino e raccoglie oltre 30miladonazioni a sostegno della ricerca universitaria sulla salute e sul cancro.
Innovazione
Iren a Key Energy 2025, innovazione e strategie per la transizione energetica
La manifestazione rappresenta un punto d'incontro per aziende, istituzioni e professionisti impegnati nella transizione ecologica.
Green
Iren inaugura un nuovo sportello in Piazza Raggi: più vicina ai clienti nel cuore di Genova
Il nuovo sportello è stato progettato per garantire un’esperienza di accoglienza moderna ed efficiente, in linea con il percorso di digitalizzazione e innovazione di Iren.
Green
Piacenza, parte il nuovo sistema di raccolta puntuale dei rifiuti: come funziona e quali sono i vantaggi
Un progetto che punta a raggiungere l’80% di raccolta differenziata, promuovendo una maggiore responsabilità dei cittadini e incentivando pratiche virtuose.
Innovazione
Il nuovo depuratore di Genova Cornigliano conferma il ruolo d’innovatore di Iren nella depurazione delle acque
L’inaugurazione del DAC si inserisce in un percorso più ampio avviato da Iren per migliorare la qualità delle acque e potenziare il sistema di depurazione in Liguria: ecco come.
Energia
Iren conferma il Bonus Teleriscaldamento per la stagione 2024-2025: un aiuto concreto per i clienti
L’impatto positivo del Bonus sulle famiglie aventi diritto sarà significativo, andando a coprire tra il 15% e il 20% della spesa annua di riscaldamento di una famiglia tipo.