Green

21 novembre 2024

Torna l'Ecoforum Tour di Legambiente Liguria, che dal 2018 racconta le buone pratiche legate all'economia circolare nella regione. Tra i protagonisti dell'edizione 2024 ci sono il Comune di Riccò del Golfo e il borgo di Casté, entrambi situati in provincia della Spezia, che si conferma la provincia più virtuosa della Liguria nella raccolta differenziata, con un eccellente 76,21%.

 

In particolare, Riccò del Golfo ha conquistato un 89,9% di raccolta differenziata, ottenendo il titolo di "Comune Riciclone", grazie all'adozione della raccolta porta a porta con tariffazione puntuale.

La Spezia: Leader nella Raccolta Differenziata

Nel 2023, la provincia della Spezia ha confermato il suo primato regionale con il 76,21% di raccolta differenziata, ben al di sopra di altre province liguri. Tra i comuni più virtuosi, La Spezia stessa raggiunge il 81,73% di raccolta differenziata, mentre Riccò del Golfo sfiora il 90%.

 

Il Comune della Spezia si colloca inoltre al 13° posto a livello nazionale tra i 106 capoluoghi di provincia italiani per l'indicatore relativo alla raccolta differenziata, nella classifica di Legambiente Ecosistema Urbano 2024.


L'impegno della Provincia

 

Il successo della provincia della Spezia nella raccolta differenziata è il risultato di un impegno condiviso tra amministrazioni locali, Acam Ambiente e i cittadini.

Le campagne di sensibilizzazione e le attività educative, come quelle condotte nelle scuole attraverso il programma Eduiren, hanno contribuito a sensibilizzare la popolazione sui benefici del riciclo e della corretta gestione dei rifiuti.

 

Obiettivi futuri: continuare a migliorare

 

I lusinghieri risultati ottenuti dalla Provincia della Spezia in fatto di raccolta differenziata dimostrano che una gestione sostenibile dei rifiuti è possibile attraverso la collaborazione tra enti, cittadini e gestori.

L’obiettivo per il futuro è continuare a migliorare la qualità dei materiali raccolti e avviati al riciclo e ottimizzare i processi di recupero riducendo l'impatto ambientale.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Innovazione
“Just The Woman I am”: Iren, con la sua squadra, protagonista di un’edizione da record
La marea rosa, con la corsa-camminata, invade le strade di Torino e raccoglie oltre 30miladonazioni a sostegno della ricerca universitaria sulla salute e sul cancro.
Innovazione
Iren a Key Energy 2025, innovazione e strategie per la transizione energetica
La manifestazione rappresenta un punto d'incontro per aziende, istituzioni e professionisti impegnati nella transizione ecologica.
Green
Iren inaugura un nuovo sportello in Piazza Raggi: più vicina ai clienti nel cuore di Genova
Il nuovo sportello è stato progettato per garantire un’esperienza di accoglienza moderna ed efficiente, in linea con il percorso di digitalizzazione e innovazione di Iren.
Green
Piacenza, parte il nuovo sistema di raccolta puntuale dei rifiuti: come funziona e quali sono i vantaggi
Un progetto che punta a raggiungere l’80% di raccolta differenziata, promuovendo una maggiore responsabilità dei cittadini e incentivando pratiche virtuose.
Innovazione
Il nuovo depuratore di Genova Cornigliano conferma il ruolo d’innovatore di Iren nella depurazione delle acque
L’inaugurazione del DAC si inserisce in un percorso più ampio avviato da Iren per migliorare la qualità delle acque e potenziare il sistema di depurazione in Liguria: ecco come.
Energia
Iren conferma il Bonus Teleriscaldamento per la stagione 2024-2025: un aiuto concreto per i clienti
L’impatto positivo del Bonus sulle famiglie aventi diritto sarà significativo, andando a coprire tra il 15% e il 20% della spesa annua di riscaldamento di una famiglia tipo.