Green

300 mezzi elettrici per la pulizia di Torino: Amiat è green!

28 marzo 2025

È stato presentato alla città, durante la riunione delle commissioni Servizi Pubblici e Ambiente, l’ambizioso piano già in atto, da Amiat Gruppo Iren per raggiungere l’obiettivo di decarbonizzazione tramite l’utilizzo di mezzi sempre più green.

 

Dal 2018 infatti, Amiat ha avviato un’operazione volta ad integrare nuovi veicoli elettrici nella sua flotta, che già oggi, può contare su oltre 300 mezzi elettrici, impiegati nei differenti servizi che svolge quotidianamente per la Città di Torino. 

 

Il piano si integra perfettamente con gli impegni della Città stessa, che intende, entro il 2030, attuare iniziative volte alla riduzione delle emissioni di gas climalteranti in diversi campi, in linea con la candidatura effettuata alla missione europea «Climate Neutral and Smart Cities».

 

Complessivamente, Amiat possiede più di mille mezzi che si occupano della raccolta dei rifiuti e dello spazzamento meccanizzato e manuale. Il percorso di rinnovo del parco mezzi, che proseguirà nei prossimi anni, vede una presenza di soluzioni elettriche per circa il 30% del totale: un dato destinato a crescere progressivamente. Man mano che i mezzi impiegati raggiungono il fine vita, infatti, vengono sostituiti con soluzioni “green”, dando precedenza, come ovvio, a quelli più obsoleti: una sfida non semplice, che deve tenere conto anche del fatto che per alcune tipologie di camion attualmente non è semplice trovare sul mercato alternative affidabili ed economicamente sostenibili.

 

Virtuoso è l’esempio dei mezzi più piccoli, invece, - i cosiddetti “goupil” - impiegati nelle operazioni di spazzamento manuale nella Città, che ad oggi sono per la quasi totalità (88%) elettrici.

Oltre ai progetti sulla flotta mezzi, Amiat si sta impegnando per rendersi autosufficiente nella produzione di energia elettrica, tramite l’installazione di pannelli fotovoltaici sulle proprie sedi. Insieme all’energia che già viene prodotta dall'impianto a biogas dell'ex discarica di via Germagnano a Torino e grazie alla finalizzazione degli impianti in corso di realizzazione, si arriverà ad avere un surplus tra generazione da fonti rinnovabili e consumo del 186%.

Un traguardo di sostenibilità ambientale che si integra perfettamente nelle politiche del Gruppo Iren che ogni anno si impegna a delineare un’agenda, in linea con gli obiettivi del 2030, per promuovere l’utilizzo di energie rinnovabili, implementare il riutilizzo delle risorse e valorizzare una gestione sostenibile con investimenti chiave in ottica di decarbonizzazione ed economia circolare.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
Iren a Euroflora 2025: educazione ambientale e creatività per un futuro più verde
La partecipazione a Euroflora rappresenta per Iren un’occasione per incontrare le famiglie e i giovani all’interno di un contesto culturale e simbolico di grande rilievo: ecco cosa prevede.
Innovazione
SERR 2024, premiate le azioni più virtuose contro lo spreco: il premio Iren a “Racconti gentili”
La premiazione delle migliori azioni italiane realizzate nel 2024, con lo sguardo già proiettato verso la prossima sfida del 2025.
Innovazione
“Just The Woman I am”: Iren, con la sua squadra, protagonista di un’edizione da record
La marea rosa, con la corsa-camminata, invade le strade di Torino e raccoglie oltre 30miladonazioni a sostegno della ricerca universitaria sulla salute e sul cancro.
Innovazione
Iren a Key Energy 2025, innovazione e strategie per la transizione energetica
La manifestazione rappresenta un punto d'incontro per aziende, istituzioni e professionisti impegnati nella transizione ecologica.
Green
Iren inaugura un nuovo sportello in Piazza Raggi: più vicina ai clienti nel cuore di Genova
Il nuovo sportello è stato progettato per garantire un’esperienza di accoglienza moderna ed efficiente, in linea con il percorso di digitalizzazione e innovazione di Iren.
Green
Piacenza, parte il nuovo sistema di raccolta puntuale dei rifiuti: come funziona e quali sono i vantaggi
Un progetto che punta a raggiungere l’80% di raccolta differenziata, promuovendo una maggiore responsabilità dei cittadini e incentivando pratiche virtuose.