Green

Prewin sezione manutenzione - Un convegno in TRM

17 marzo 2025

Prewin è una Fondazione nata in Olanda che riunisce società, utilities, enti di ricerca europei che operano nel settore del WTE. Ha lo scopo di promuovere la collaborazione, lo scambio di informazioni, il confronto tecnico e operativo, al fine di ricercare un continuo miglioramento delle prestazioni e dell’affidabilità degli impianti di termovalorizzazione.

I rappresentanti di alcuni tra i più importanti operatori europei che fanno parte di questa realtà, si sono riuniti giovedì 13 e venerdì 14 marzo presso l’impianto di TRM a Torino per discutere delle migliori pratiche in tema di manutenzione. L’occasione è stata la seduta annuale delle aziende che fanno parte del gruppo ristretto del Prewin dedicato alla manutenzione.

 

Il convegno è stata occasione per lo scambio di buone pratiche e per condividere progetti, problematiche e soluzioni, in un’ottica di condivisione e ottimizzazione: con un programma serrato di interventi, tenutosi presso la Sala Torresin, si è consentito alla trentina di specialisti provenienti da tutta Europa di portare il proprio contributo tecnico.

Durante la prima giornata di lavori è stata anche possibile una visita approfondita al termovalorizzatore di Torino per mostrare le caratteristiche peculiari dell’impianto.

L’impianto di Torino per un’economia circolare

Il termovalorizzatore di Torino è un impianto finalizzato allo smaltimento di rifiuti non recuperabili, che valorizza l’energia in essi contenuta, producendo elettricità e calore, senza ricorrere all’utilizzo di materie prime, contribuendo così alla salvaguardia ambientale, in un’ottica di economia circolare.

Un controllo totale e costante

L’impianto è dotato di strumentazione in grado di monitorare e analizzare i fumi già in caldaia e durante la fase di depurazione nonché a camino, dove avviene la verifica del rispetto dei limiti emissivi: quelli che l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) vigente ha imposto a TRM Gruppo Iren.

Un impianto al servizio del territorio

Fin dalla fase di progettazione, l’impianto è stato concepito come una infrastruttura integrata nel territorio e inserita nella comunità locale in cui è insediato, innanzitutto attraverso un’attenzione alle linee estetiche: il design, affidato a Stile Bertone, ha saputo coniugare la qualità architettonica con l’elevato contenuto tecnologico dell’impianto, nel massimo rispetto per la realtà circostante.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
Iren a Euroflora 2025: educazione ambientale e creatività per un futuro più verde
La partecipazione a Euroflora rappresenta per Iren un’occasione per incontrare le famiglie e i giovani all’interno di un contesto culturale e simbolico di grande rilievo: ecco cosa prevede.
Innovazione
SERR 2024, premiate le azioni più virtuose contro lo spreco: il premio Iren a “Racconti gentili”
La premiazione delle migliori azioni italiane realizzate nel 2024, con lo sguardo già proiettato verso la prossima sfida del 2025.
Innovazione
“Just The Woman I am”: Iren, con la sua squadra, protagonista di un’edizione da record
La marea rosa, con la corsa-camminata, invade le strade di Torino e raccoglie oltre 30miladonazioni a sostegno della ricerca universitaria sulla salute e sul cancro.
Innovazione
Iren a Key Energy 2025, innovazione e strategie per la transizione energetica
La manifestazione rappresenta un punto d'incontro per aziende, istituzioni e professionisti impegnati nella transizione ecologica.
Green
Iren inaugura un nuovo sportello in Piazza Raggi: più vicina ai clienti nel cuore di Genova
Il nuovo sportello è stato progettato per garantire un’esperienza di accoglienza moderna ed efficiente, in linea con il percorso di digitalizzazione e innovazione di Iren.
Green
Piacenza, parte il nuovo sistema di raccolta puntuale dei rifiuti: come funziona e quali sono i vantaggi
Un progetto che punta a raggiungere l’80% di raccolta differenziata, promuovendo una maggiore responsabilità dei cittadini e incentivando pratiche virtuose.