Innovazione

Le scienze umane e sociali per l’intelligenza artificiale: Iren con HumanAlze, Master Interuniversitario di II livello.

3 gennaio 2023

Sapere scientifico-tecnologico e pensiero umanistico per trovare soluzioni e risposte alle complesse sfide del futuro: con questo obiettivo Iren è partner del Master HumanAlze in integrazione delle competenze digitali e discipline umanistiche-sociali.

 

L’obiettivo del Master è quindi quello di orientare la specializzazione dei laureati in discipline umanistiche verso settori tecnico-scientifici in cui l’applicazione di competenze digitali e legate all’intelligenza artificiale richiede una forte matrice di competenze derivanti dalle scienze umane e sociali.

 

 

Come si struttura il master e a chi si rivolge

Il Master è concepito come attività di formazione continua destinata a persone con laurea magistrale in materie umanistiche e mira a formare figure professionali ibride

 

I nuovi profili potranno operare in diversi ambiti, inserendosi con successo in molteplici realtà aziendali, dove saranno in grado di supportare gli staff tecnici grazie alla propria formazione che integrerà saperi provenienti sia dalle scienze umanistiche sia da quelle tecniche.

 

Le figure professionali formate saranno quindi in grado di cogliere le opportunità messe a disposizione dall’attuale evoluzione tecnologica, mantenendo però sempre un approccio umanistico.

 

 

Quali sono le materie di studio

Il Master adotta un approccio interdisciplinare con una struttura modulare che consentirà da un lato l’apprendimento di conoscenze di base sulle varie tecnologie abilitanti l’innovazione digitale in molteplici ambiti di applicazione (in particolare quelle relative all’intelligenza artificiale), e dall’altro lo sviluppo delle hard e soft skill necessarie per acquisire i comportamenti chiave attesi, in modo da creare figure in grado di colloquiare con specialisti tecnici e comprendere le problematiche in gioco intervenendo sulle scelte progettuali e strategiche aziendali. 

 

Role Model, esperte ed esperti del mondo STEM e AI e professioniste e professionisti delle imprese interverranno a supporto della docenza universitaria con business case e attività laboratoriali a completamento della formazione didattica in aula.

 

 

Il Master è organizzato dal Politecnico di Torino e l’Università degli Studi di Torino, per iniziativa dell’Associazione di aziende, organizzazioni e persone STEM by Women ed è destinato a un numero massimo di 30 partecipanti. Per partecipare è necessario inoltrare la propria domanda di ammissione ad apply@polito, il servizio di iscrizioni online del Politecnico di Torino, entro e non oltre le ore 14:00 del 12 gennaio 2023.

 

Programma del Master

Programma del Master

Scaricamento

 

 

Le Aziende sostenitrici – tra cui il Gruppo Iren – metteranno a disposizione 18 borse di studio/agevolazioni del valore di 1.000 euro ciascuna, da assegnarsi in base ai dati ISEE e ai criteri definiti dall’associazione STEM by Women, allo scopo di promuovere gli studi STEM.

Potrebbe interessarti

Green
Transizione ecologica e crescita sostenibile, la visione strategica di Iren nell’aggiornamento del Piano industriale 2024-2030
L'aggiornamento del piano industriale di Iren prevede investimenti lordi per 8,2 miliardi di euro, con il 60% destinato a investimenti di sviluppo e il 40% a mantenimento.
Green
Iren sponsor di CinemAmbiente, ambiente e clima al centro del racconto cinematografico
Quest’anno sono ben 76 i film presentati da 27 Paesi, in rappresentanza di 4 continenti. Ecco quali sono i temi.
Green
Il presidente Iren Luca Dal Fabbro premiato come Top Manager
“Le multiutility hanno un ruolo essenziale in questo Paese ed è bene ricordarlo” ha commentato Dal Fabbro ritirando il premio.
Green
Iren a Biennale Tecnologia per costruire “utopie realiste”, nel segno della sostenibilità
Il Gruppo sponsor dell’evento che mette al centro il rapporto tra tecnologia e società per costruire mondi muovi: ecco quali sono state le iniziative curate da Iren.
Green
Diffondere la cultura della sostenibilità attraverso l’arte: chi sono i vincitori di “Cabine d’artista”
Annunciati i vincitori del bando, promosso da IRETI, società del Gruppo Iren, e dalla Città di Torino, per raccontare i valori e le sfide della sostenibilità per la città.