Green

Cabine d'artista: a Torino la sostenibilità raccontata dai writers

15 gennaio 2024

 

Come funziona il bando Cabine d’artista? 

IRETI, società del Gruppo Iren che gestisce la distribuzione di energia elettrica, e la Città di Torino promuovono il nuovo bando “Cabine d’artista”, rivolto a giovani artisti di street art under 35. L’obiettivo è selezionare 5 opere da realizzarsi su altrettante cabine elettriche posizionate in città. Partendo da alcune parole chiave, quali energia, decarbonizzazione, fonti rinnovabili, reti, territorio, gli artisti potranno interpretare come meglio credono le suggestioni proposte e realizzare fino a un massimo di 5 opere ciascuno.

 

Una giuria selezionerà le creazioni ritenute più coerenti al bando, originali e innovative, e ad ognuna IRETI assegnerà un premio di 5.000€. Le proposte vincitrici saranno poi presentate nel corso di un momento pubblico con conferenza stampa.

 

Transizione ecologica e crescita dei territori sono tra gli obiettivi strategici del Gruppo Iren, che orienta le proprie attività verso lo sviluppo sostenibile facendo propria la missione della sensibilizzazione collettiva sul tema. Lo scopo del progetto è infatti quello di coinvolgere la cittadinanza, tramite la creatività di giovani artisti, sui temi della transizione ecologica oltre che di contribuire ad integrare al meglio alcune cabine presenti sul territorio, valorizzando nel contempo un’infrastruttura strategica, che rimane perlopiù nascosta, e a volte sconosciuta, ai cittadini.

 

Ireti prevede, entro il 2026, un investimento di oltre 44 milioni di euro, finanziato anche dal PNRR proprio per il rinnovo e la resilienza della rete elettrica di Torino.

 

 

bando

Quali sono le cabine elettriche protagoniste del bando?

Le cabine elettriche selezionate si trovano nei seguenti quartieri: Mirafiori Nord (via Dandolo angolo via piazza Omero, all’interno del giardino Zena), Pozzo Strada (via Lancia angolo via Boggiani, all’interno del giardino Salvatore Morelli), Vallette (via Parenzo angolo via Val della Torre), Barriera di Milano (piazza Derna fronte civico 250) e Lingotto (via Nizza 277).

 

 

Come è possibile candidarsi al bando Cabine d’artista?

Entro quando: è possibile candidarsi fino al 1 marzo 2024.

Dove: sul sito di IRETI e sul sito di TorinoGiovani.

Requisiti: avere tra i 18 e i 35 anni ed essere residenti in Piemonte.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
Iren e “Mi prendo il mondo”: dialoghi sulla sostenibilità con i giovani protagonisti
L’evento, di cui Iren è partner, si distingue per il suo approccio ispirazionale con l’obiettivo di stimolare idee e incoraggiare le nuove generazioni a immaginare il futuro.
Green
Iren partner di TEDx Parma 2025: il futuro è negli “Equilibri Liquidi”
L’evento di intrattenimento culturale rappresenta anche un invito a riflettere sulla capacità di adattarsi e crescere in un mondo in costante mutamento.
D&I
Luoghi di lavoro e lotta contro la violenza di genere: l’impegno di Iren per un cambiamento concreto
Il Gruppo Iren ha partecipato alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, con una serie di iniziative mirate a promuovere un dialogo attivo sul tema.
Green
Iren all’Assemblea ANCI 2024: innovazione e sostenibilità al servizio dei territori
Iren ha portato al centro del dibattito il proprio impegno nella transizione energetica, trasformando la sua area espositiva in una piazza simbolica dedicata alla sostenibilità.
Green
Iren a Ecomondo 2024: protagonisti tra materie prime critiche, sostenibilità e arte
Iren a Ecomondo 2024 ha presentato progetti pilota e best practice per la gestione sostenibile dei rifiuti, con un’attenzione particolare per le materie prime critiche.
Green
Iren a “Paratissima” con WOODCIRCLES, il progetto che reinventa il legno in ottica circolare
Il workshop La Svolta, coordinato da IPER-Collettivo nell’ambito del progetto WOODCIRCLES, si orienta allo sviluppo di soluzioni circolari innovative per l’uso di prodotti in legno riciclato.