Rinnovabili

Comunità energetiche rinnovabili, Iren e BBVA avviano un nuovo progetto sostenibile a Parma

13 settembre 2023

Lavorare in sinergia per contribuire in modo concreto alla transizione energetica del territorio: Iren luce, gas e servizi -  business unit commerciale del Gruppo Iren - e BBVA in Italia, gruppo bancario multinazionale, uniscono le forze per l’avvio del “Progetto Sostenibilità” che permetterà di realizzare una nuova comunità energetica rinnovabile a Baganzola, a pochi chilometri da Parma.

 

Dopo l’avvio del progetto torinese, Iren consolida il suo impegno nello sviluppo delle comunità energetiche e la collaborazione con BBVA nel territorio emiliano vede protagonista un condominio di edilizia convenzionata indivisa della Cooperativa Parma 80: l’obiettivo principale è quello di generare benefici ambientali ed economici per i cittadini coinvolti. Ecco come.

 

Cosa prevede il progetto

La realizzazione della nuova comunità energetica rinnovabile a Baganzola è stata avviata proprio in queste settimane e prevede l’installazione sul tetto del condominio di un impianto fotovoltaico di potenza complessiva pari a circa 26 kWp.

 

condominio Parma

Grazie all’impianto sarà possibile produrre energia 100% green, evitando l’emissione in atmosfera di 20 tonnellate di CO2 all’anno e riducendo, allo stesso tempo, le spese delle bollette energetiche per i cittadini che abitano nell’edificio di Parma 80.

 

Iren luce gas e servizi seguirà anche le successive attività del progetto, garantendo i servizi di gestione e monitoraggio della comunità energetica rinnovabile. La sostenibilità energetica si accompagna a quella sociale: in linea con le strategie di sviluppo urbano della stessa città di Parma, nell’ambito dell’iniziativa, la Cooperativa Parma 80 contribuirà a promuovere uno stile di vita basato sulla sostenibilità sociale, economica ed ambientale attraverso interventi di riqualificazione urbana e architettonica della comunità.

 

Iren e BBVA, gli obiettivi della collaborazione 

Lo sviluppo della comunità energetica di Baganzola si inserisce all’interno di un più ampio accordo di collaborazione strategica siglato nel 2022 da Iren e BBVA in Italia che mette al centro l’impegno comune delle due aziende per la transizione ecologica e digitale e lo sviluppo di nuove soluzioni e servizi che possano supportare i rispettivi clienti.

 

"Iren e BBVA, con questo nuovo accordo, contribuiscono in modo molto positivo alla comunità, come stabilito nell'accordo firmato lo scorso anno, che include le priorità strategiche di entrambe le aziende. Contribuiamo a generare energia più pulita e l'obiettivo è di continuare ad avanzare in progetti di questa natura", ha affermato Ignacio de Loyola Gil, Direttore di Prodotto e Partnership di BBVA Italia.

 

“Questo progetto rafforza la collaborazione con un partner strategico e qualificato quale BBVA, e contribuisce a concretizzare i nostri obiettivi di promozione e sviluppo delle comunità energetiche, una soluzione innovativa, efficiente e virtuosa che dà valore ai clienti ed al territorio, in linea con i pilastri del Piano Strategico Iren al 2030: transizione ecologica, territorialità, qualità del servizio”, ha affermato Gianluca Bufo, Amministratore Delegato di Iren luce gas e servizi.

 

Il nuovo accordo rappresenta un passo avanti nella collaborazione tra il Gruppo Iren e BBVA per la realizzazione delle reciproche strategie sostenibili e si muove in linea con l’accordo quadro che, avviato nel 2019 e legato agli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, prevede l’erogazione a Iren - da parte dell’istituto di credito basco - di una linea di garanzie da 10 milioni di euro per iniziative e progetti green. Insieme, a ritmo sostenuto verso un domani sostenibile.

 

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
Transizione ecologica e crescita sostenibile, la visione strategica di Iren nell’aggiornamento del Piano industriale 2024-2030
L'aggiornamento del piano industriale di Iren prevede investimenti lordi per 8,2 miliardi di euro, con il 60% destinato a investimenti di sviluppo e il 40% a mantenimento.
Green
Iren sponsor di CinemAmbiente, ambiente e clima al centro del racconto cinematografico
Quest’anno sono ben 76 i film presentati da 27 Paesi, in rappresentanza di 4 continenti. Ecco quali sono i temi.
Green
Il presidente Iren Luca Dal Fabbro premiato come Top Manager
“Le multiutility hanno un ruolo essenziale in questo Paese ed è bene ricordarlo” ha commentato Dal Fabbro ritirando il premio.
Green
Iren a Biennale Tecnologia per costruire “utopie realiste”, nel segno della sostenibilità
Il Gruppo sponsor dell’evento che mette al centro il rapporto tra tecnologia e società per costruire mondi muovi: ecco quali sono state le iniziative curate da Iren.
Green
Diffondere la cultura della sostenibilità attraverso l’arte: chi sono i vincitori di “Cabine d’artista”
Annunciati i vincitori del bando, promosso da IRETI, società del Gruppo Iren, e dalla Città di Torino, per raccontare i valori e le sfide della sostenibilità per la città.