Green

Rafforzare l’alleanza tra cooperative sociali e utilities: l’obiettivo del protocollo firmato da Iren con Sei Toscana, Legacoop Toscana e COOB

13 luglio 2023

Mettere a fattore comune competenze e best practice: con questo obiettivo Iren Ambiente, società del Gruppo Iren attiva nei servizi ambientali e del ciclo integrato dei rifiuti, Sei Toscana, gestore unico del servizio integrato dei rifiuti urbani nei 104 comuni dell'ATO Toscana Sud, COOB, consorzio di imprese sociali di tipo ‘B’, e Legacoop Toscana, associazione di rappresentanza che cura gli interessi delle cooperative toscane, hanno firmato un protocollo d’intesa che rafforza la collaborazione tra le quattro realtà, attive nei servizi ambientali e nel campo della cooperazione sociale sul territorio toscano. 

 

Cosa prevede il protocollo d’intesa

 

L’accordo, firmato lo scorso 12 luglio, prevede di rafforzare la collaborazione tra i firmatari, nella costruzione di percorsi che puntano a una doppia mission: da una parte consolidare la presenza della cooperazione sociale nel sistema di gestione del ciclo dei rifiuti e dall’altra rispondere ai bisogni sociali di integrazione dei cittadini svantaggiati. Inoltre, è previsto lo sviluppo di azioni comuni sui temi della sostenibilità, con attenzione al futuro e alla misurazione dell’impatto ambientale e sociale generato, quale l’organizzazione e promozione di una serie di incontri aperti al pubblico, a partire dall’autunno 2023, che avranno l’obiettivo di coinvolgere cittadini e stakeholder locali, nonché di valorizzare best practice ed esperienze dei soggetti firmatari.

“Il protocollo firmato oggi rafforza la collaborazione trentennale di Iren con un settore capace di portare, all’interno delle nostre attività, progetti con una forte valenza sociale - ha dichiarato Eugenio Bertolini, Amministratore Delegato di Iren Ambiente - Un’alleanza presente anche sul territorio regionale, a partire dal modello consolidato in Sei Toscana, e che a livello di Gruppo ha un radicamento significativo: oggi sono infatti oltre 30 le cooperative sociali che lavorano con l’azienda, impiegando circa 2000 persone, per un valore economico complessivo annuo di oltre 80 milioni di euro”.

 

paesaggio collinare

L’importanza della sinergia 

Il protocollo firmato da Iren Ambiente si inserisce in un più ampio impegno dei soggetti coinvolti sul territorio che fa leva su best practices di valore nella collaborazione tra utilities e cooperative sociali: ne è un esempio quella già consolidata tra COOB e Sei Toscana, confermata a seguito del consolidamento della utility che opera nelle provincie di Arezzo, Siena, Grosseto e Val di Cornia all’interno del Gruppo Iren, per il valore aggiunto che essa porta sotto gli aspetti operativi e gestionali, in linea con il profilo valoriale e di attenzione alle comunità propri del Gruppo.

 “Sei Toscana ha introiettato il modello dello sviluppo sostenibile nella propria strategia, bilanciando le scelte per ottenere risultati su tutti i fronti: economico-finanziario, ambientale, sociale e della governance, operando in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente – ha commentato il Presidente di Sei Toscana, Alessandro FabbriniLa società intende traguardare un futuro in cui il bene di Sei Toscana si intrecci sempre più strettamente con il bene dei territori in cui opera e con quello delle loro comunità, valorizzando in particolar modo l’impatto sociale delle proprie scelte”.

 

“La cooperazione sociale svolge un ruolo fondamentale nell’inserimento lavorativo e nell’integrazione all’interno della società dei soggetti svantaggiati - afferma il Presidente di Legacoop Toscana, Roberto Negrini - Quando si parla di reinternalizzare i servizi oggi affidati alle cooperative sociali di tipo B, che offrono servizi di alta qualità, il rischio è che siano esclusi proprio i lavoratori svantaggiati che le cooperative mirano a tutelare. È importante consolidare e sviluppare sinergie sui territori che vanno nella direzione che oggi presentiamo, perché offrono un’opportunità concreta di inclusione lavorativa e al tempo stesso generano una ricaduta positiva sulle comunità locali”.

 

“L'alleanza tra il mondo dell'impresa sociale e quello delle Utility dei Servizi Pubblici come Iren e Sei Toscana è di fondamentale importanza per provare a generare impatti significativi nelle comunità in cui viviamo, con una particolare attenzione al tema dell’inclusione socio lavorativa delle persone svantaggiate, ma anche, più in generale, aumentandone benessere e qualità della vita” ha aggiunto Michele Vignali, presidente COOB.

 

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
Iren e “Mi prendo il mondo”: dialoghi sulla sostenibilità con i giovani protagonisti
L’evento, di cui Iren è partner, si distingue per il suo approccio ispirazionale con l’obiettivo di stimolare idee e incoraggiare le nuove generazioni a immaginare il futuro.
Green
Iren partner di TEDx Parma 2025: il futuro è negli “Equilibri Liquidi”
L’evento di intrattenimento culturale rappresenta anche un invito a riflettere sulla capacità di adattarsi e crescere in un mondo in costante mutamento.
D&I
Luoghi di lavoro e lotta contro la violenza di genere: l’impegno di Iren per un cambiamento concreto
Il Gruppo Iren ha partecipato alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, con una serie di iniziative mirate a promuovere un dialogo attivo sul tema.
Green
Iren all’Assemblea ANCI 2024: innovazione e sostenibilità al servizio dei territori
Iren ha portato al centro del dibattito il proprio impegno nella transizione energetica, trasformando la sua area espositiva in una piazza simbolica dedicata alla sostenibilità.
Green
Iren a Ecomondo 2024: protagonisti tra materie prime critiche, sostenibilità e arte
Iren a Ecomondo 2024 ha presentato progetti pilota e best practice per la gestione sostenibile dei rifiuti, con un’attenzione particolare per le materie prime critiche.
Green
Iren a “Paratissima” con WOODCIRCLES, il progetto che reinventa il legno in ottica circolare
Il workshop La Svolta, coordinato da IPER-Collettivo nell’ambito del progetto WOODCIRCLES, si orienta allo sviluppo di soluzioni circolari innovative per l’uso di prodotti in legno riciclato.