Green

“Mettitelo in testa”, la nuova campagna dedicata alla raccolta differenziata dei cartoni per bevande

28 settembre 2023

“Mettitelo in testa”: è questo il claim della nuova campagna di comunicazione lanciata da Iren, Comieco e Tetra Pak. L’obiettivo è già nelle parole: sensibilizzare i cittadini “e mettere in testa” il tema della raccolta differenziata di carta e cartone con un focus sui cartoni per bevande. Ecco di cosa si tratta e quali sono i territori coinvolti.

 

 

“Mettitelo in testa”, gli obiettivi della campagna e i territori coinvolti

Per quattro settimane - a partire dal prossimo 25 settembre – l’iniziativa riguarderà i territori di Parma, Piacenza e Reggio Emilia e vedrà declinata la mission della campagna attraverso inserzioni banner su testate web locali e contenuti per i canali digitali dei tre partner, con una diffusione che non sarà limitata ai centri urbani, ma coinvolgerà anche le rispettive province. 

 

campagna mettitelo in testa

A Parma, inoltre, l’avvio delle attività di comunicazione sarà anche l’occasione per promuovere la nuova modalità di conferimento dei cartoni per bevande, non più destinati ai contenitori della plastica ma a quelli di carta e cartone (contrassegnati dal colore blu): una modifica che arriva a seguito dell’introduzione di innovative linee di selezione per la carta all’interno degli impianti del Gruppo Iren, in particolare del ReCaP di Parma.

La nuova campagna è stata presentata in conferenza stampa da Federica Grassi, Responsabile Raccolta e Spazzamento Emilia di Iren Ambiente, Carlo Montalbetti, Direttore Generale di Comieco e Lorenzo Nannariello, Sustainability Manager di Tetra Pak.

 

L’impegno di Iren nella gestione del ciclo integrato dei rifiuti è volto a migliorare sia la qualità dei servizi erogati sia quella della raccolta differenziata, per consolidare la leadership del Gruppo nel settore dell’economia circolare - ha dichiarato Federica Grassi, Responsabile Raccolta e Spazzamento Emilia di Iren Ambiente - Questa campagna conferma l’attenzione dell’azienda a tutti i livelli e, attraverso una comunicazione capillare e accattivante, la volontà di coinvolgere i cittadini per realizzare, con il loro fondamentale contributo, una differenziata ancora migliore a vantaggio di tutti”.

 

Iren, Comieco e Tetra Pak: in sinergia per obiettivi comuni

La sinergia tra Iren, Comieco e Tetra Pak si inserisce nell’accordo siglato la scorsa primavera per promuovere una serie di attività legale al potenziamento della raccolta dei cartoni per bevande, sia mediante pratiche di innovazione tecnologica sia tramite il coinvolgimento dei territori.

 

“L’alleanza con Iren e Tetra Pak rafforza il nostro impegno per la valorizzazione dei cartoni per bevande, particolarmente preziosi per l’industria del riciclo grazie alla fibra vergine di cui sono composti” – commento Carlo Montalbetti, Direttore Generale di Comieco. “Il riciclo di questi imballaggi dipende dall’efficienza dei servizi, dalla capacità industriale di trattarli ma anche da una raccolta differenziata effettuata dai cittadini senza errori. Proprio l’informazione delle corrette modalità di conferimento di questi imballaggi è il cuore della campagna che parte oggi per raggiungere un obiettivo comune: massimizzare gli effetti dell’impegno dei cittadini e del sistema del riciclo. Del resto, questo territorio può contare su una rete industriale e un impianto in particolare, Recap di Parma, tra i più importanti per la gestione dei flussi di carta e cartone con una capacità di selezione di cartoni per liquidi fino a 1.000 tonnellate anno. Stimiamo che questa campagna darà un importante impulso alla raccolta dei compositi per liquidi a base carta che ha margini di crescita importanti: nel 2022 in Italia sono state avviate a riciclo oltre 35.500 tonnellate di cartoni per bevande, equivalenti ad un tasso di riciclo di circa il 40%.”

 

“Questa campagna di comunicazione è parte di un progetto volto a garantire la circolarità dei cartoni per bevande attraverso l’implementazione sul territorio di sistemi efficaci di raccolta, l’adozione di tecnologie avanzate di selezione e l’implementazione di processi di riciclo innovativi, in grado di garantire il recupero di tutte le componenti della confezione e la loro conversione in nuovi prodotti’’ – sottolinea Lorenzo Nannariello, Sustainability Manager di Tetra Pak – ‘’I cittadini svolgono un ruolo primario nel garantire il successo di questo percorso virtuoso; la loro partecipazione attiva ed attenta alla raccolta differenziata è fondamentale per assicurare una seconda vita ai cartoni per bevande post consumo’’.

 

Come visitare ReCaP, l’impianto high-tech di Parma che tratta carta e plastica

È l’impianto high-tech più grande d’Italia per volumi di carta e plastica trattati: ReCaP fa parte del Polo ambientale integrato di Parma e si occupa di selezionare i rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata producendo calore ed energia elettrica grazie al loro trattamento. L’obiettivo finale dell’impianto è chiudere l’intero sistema di raccolta e valorizzazione dei flussi di carta, cartone e plastica sulle tre province emiliane di Parma, Piacenza e Reggio Emilia, dalle quali confluiscono i materiali raccolti tramite il circuito della differenziata.

 

Visitare la struttura permette di comprendere da vicino le operazioni di trattamento e selezione della plastica -  oltre alla separazione di alluminio e della carta -  prima che tali materiali possano essere o riciclati o avviati alla valorizzazione in energia e calore. Come è possibile farlo? Grazie visite guidate organizzate da Eduiren – il settore educational del Gruppo Iren – e dedicate alle scuole: dal vivo o in modo virtuale, si tratta di un vero e proprio viaggio all’interno dei principali impianti tecnologici per comprendere tutte le tappe del processo di gestione delle risorse sul territorio. E ReCaP è tra questi.

 

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Innovazione
SERR 2024, premiate le azioni più virtuose contro lo spreco: il premio Iren a “Racconti gentili”
La premiazione delle migliori azioni italiane realizzate nel 2024, con lo sguardo già proiettato verso la prossima sfida del 2025.
Innovazione
“Just The Woman I am”: Iren, con la sua squadra, protagonista di un’edizione da record
La marea rosa, con la corsa-camminata, invade le strade di Torino e raccoglie oltre 30miladonazioni a sostegno della ricerca universitaria sulla salute e sul cancro.
Innovazione
Iren a Key Energy 2025, innovazione e strategie per la transizione energetica
La manifestazione rappresenta un punto d'incontro per aziende, istituzioni e professionisti impegnati nella transizione ecologica.
Green
Iren inaugura un nuovo sportello in Piazza Raggi: più vicina ai clienti nel cuore di Genova
Il nuovo sportello è stato progettato per garantire un’esperienza di accoglienza moderna ed efficiente, in linea con il percorso di digitalizzazione e innovazione di Iren.
Green
Piacenza, parte il nuovo sistema di raccolta puntuale dei rifiuti: come funziona e quali sono i vantaggi
Un progetto che punta a raggiungere l’80% di raccolta differenziata, promuovendo una maggiore responsabilità dei cittadini e incentivando pratiche virtuose.
Innovazione
Il nuovo depuratore di Genova Cornigliano conferma il ruolo d’innovatore di Iren nella depurazione delle acque
L’inaugurazione del DAC si inserisce in un percorso più ampio avviato da Iren per migliorare la qualità delle acque e potenziare il sistema di depurazione in Liguria: ecco come.