Green

Transizione ecologica e crescita sostenibile, la visione strategica di Iren 

28 giugno 2024

La visione strategica di Iren, come testimonia il Piano Industriale 2024-2030, si conferma allineata con gli obiettivi di decarbonizzazione e tutela delle risorse, puntando su un'elevata qualità dei servizi offerti e un forte radicamento territoriale.

Con un piano di investimenti solido, fondato su investimenti organici e visibile nei ritorni attesi, Iren si concentra principalmente sui settori regolati. Questo approccio flessibile consente di modulare nel tempo gli investimenti di sviluppo.

Gli investimenti previsti, pari a circa 8,2 miliardi di euro, mirano a una crescita della marginalità di oltre 600 milioni rispetto al 2023, con un EBITDA atteso di circa 1,8 miliardi di euro e un tasso di crescita annuale composto (CAGR) dell'utile netto al 2030 pari al +7%.

Gli obiettivi economico-finanziari

Gli obiettivi economico-finanziari evidenziano un EBITDA che raggiungerà circa 1,8 miliardi di euro al 2030 (+600 milioni rispetto al 2023) grazie a una crescita organica e all'ampliamento del perimetro di consolidamento.

Gli investimenti lordi, pari a 8,2 miliardi di euro, saranno destinati principalmente ai settori regolati delle reti (energia elettrica, gas e ciclo idrico integrato), allo sviluppo di nuova capacità di generazione elettrica da fonti rinnovabili, al settore ambientale e alla crescita della base clienti. La posizione finanziaria netta/EBITDA migliorerà, raggiungendo un rapporto di 2,7x nel 2030, e l'utile netto di gruppo supererà i 400 milioni di euro al 2030, con un CAGR del +7%. La politica dei dividendi prevede un incremento annuo dell’8% fino al 2027 e un pay-out del 60% dell’utile netto di Gruppo ordinario per gli anni successivi.

dipendente iren

Investimenti e sostenibilità: un piano per il futuro

L'aggiornamento del piano industriale di Iren prevede investimenti lordi per 8,2 miliardi di euro, con il 60% destinato a investimenti di sviluppo e il 40% a mantenimento. Il piano si distingue per l'incremento dei progetti sui business regolati, una rimodulazione degli impianti di sviluppo ambiente e una riduzione delle operazioni inorganiche.

Circa il 94% degli investimenti previsti riguardano la crescita organica, mentre il restante 6% è destinato a operazioni di consolidamento, gare e M&A. La maggior parte degli investimenti (80%) è focalizzata sui settori regolati, con l'obiettivo di potenziare, ammodernare e digitalizzare i servizi a rete, sviluppare capacità rinnovabile tramite contratti PPA e incentivi, estendere il teleriscaldamento e migliorare la qualità del servizio di raccolta dei rifiuti urbani.

I progetti di investimento sono concentrati nel primo quadriennio del piano e caratterizzati da un basso rischio di esecuzione, alta prevedibilità dei risultati e flessibilità temporale per adattarsi alle esigenze di sviluppo. Oltre il 70% degli investimenti, pari a 5,8 miliardi di euro, sono indirizzati a progetti che concorrono al raggiungimento dei target di sostenibilità fissati.

Questi progetti supportano la trasformazione delle città in città resilienti, la transizione energetica e la gestione sostenibile delle risorse idriche, grazie alla riduzione delle perdite di rete e al recupero di materia e fonti energetiche.

L’approccio di Iren alla crescita sostenibile e alla decarbonizzazione si riflette anche nella previsione di circa 2.400 nuove assunzioni, volte a rafforzare le risorse umane e valorizzare il capitale umano. Il piano industriale conferma la traiettoria strategica e sostenibile di Iren, con obiettivi sfidanti di medio e lungo termine che vedranno il Gruppo rafforzare la sua leadership in diversi settori, promuovendo un uso sostenibile delle risorse, lo sviluppo di nuovi impianti di trattamento rifiuti, l’estensione dei volumi teleriscaldati e la decarbonizzazione delle fonti di produzione.

L'articolo ti è piaciuto?
Ricevi la newsletter o iscriviti al canale Whatsapp!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin o ricevi aggiornamenti settimanali su Whatsapp: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità. 

Potrebbe interessarti

Green
Iren a Euroflora 2025: educazione ambientale e creatività per un futuro più verde
La partecipazione a Euroflora rappresenta per Iren un’occasione per incontrare le famiglie e i giovani all’interno di un contesto culturale e simbolico di grande rilievo: ecco cosa prevede.
Innovazione
SERR 2024, premiate le azioni più virtuose contro lo spreco: il premio Iren a “Racconti gentili”
La premiazione delle migliori azioni italiane realizzate nel 2024, con lo sguardo già proiettato verso la prossima sfida del 2025.
Innovazione
“Just The Woman I am”: Iren, con la sua squadra, protagonista di un’edizione da record
La marea rosa, con la corsa-camminata, invade le strade di Torino e raccoglie oltre 30miladonazioni a sostegno della ricerca universitaria sulla salute e sul cancro.
Innovazione
Iren a Key Energy 2025, innovazione e strategie per la transizione energetica
La manifestazione rappresenta un punto d'incontro per aziende, istituzioni e professionisti impegnati nella transizione ecologica.
Green
Iren inaugura un nuovo sportello in Piazza Raggi: più vicina ai clienti nel cuore di Genova
Il nuovo sportello è stato progettato per garantire un’esperienza di accoglienza moderna ed efficiente, in linea con il percorso di digitalizzazione e innovazione di Iren.
Green
Piacenza, parte il nuovo sistema di raccolta puntuale dei rifiuti: come funziona e quali sono i vantaggi
Un progetto che punta a raggiungere l’80% di raccolta differenziata, promuovendo una maggiore responsabilità dei cittadini e incentivando pratiche virtuose.