Green

Una notte nella centrale Iren di Torino con Club Silencio, tra musica e arte

30 settembre 2024

Musica, scoperta e coinvolgimento. Club Silencio e Iren, in collaborazione con Iren e Unione Industriali Torino, lo scorso 19 settembre hanno aperto le porte della Centrale Iren di corso Ferrucci: l’iniziativa rientra in "Una notte al Museo", il format ideato e realizzato con l’intento di valorizzare e promuovere il patrimonio storico-culturale dei musei e degli edifici storici d’Italia.

La serata ha offerto ai visitatori la possibilità di esplorare l’impianto, attraverso visite guidate e performance artistiche. I partecipanti hanno potuto immergersi nella struttura, osservandone da vicino il funzionamento coniugando l’incontro tra cultura industriale e contemporaneità.

 

dj

L’arte si sposa con l’architettura industriale

Cosa nascondono le scenografiche vele che si vedono nel cuore di borgo San Paolo a Torino? La suggestiva centrale Iren di Corso Ferrucci a Torino risponde aprendo le porte per una contaminazione inedita tra musica, tecnologia e sostenibilità.

Uno degli aspetti più affascinanti della serata “Una notte al museo”, infatti, è stata proprio la trasformazione della centrale in un vero e proprio spazio espositivo. Gli ambienti, solitamente dedicati all’operatività industriale, sono stati animati da installazioni artistiche e performance musicali. 

 

Proiezioni visive hanno dialogato con le strutture metalliche e gli spazi vuoti dell’impianto, creando un’atmosfera unica.

La musica, con la selezione musicale di Giorgio Valletta, co-fondatore della storica club night torinese Xplosivaedel festival Club To Club nonché voce di Radio Raheemù, ha accompagnato i visitatori lungo il percorso, facendo risuonare l'architettura della centrale in modo nuovo, per un’esperienza sensoriale

visita centrale

Iren e Club Silencio: insieme per la cultura

Club Silencio è un'associazione culturale torinese impegnata in progetti esperienziali che stimolino la partecipazione attiva dei giovani under 35 alla vita culturale, sociale e democratica del proprio territorio.

L’evento “Una notte al museo” è stato un perfetto esempio dell'impegno di Iren nella promozione della cultura e della sostenibilità, dimostrando come le infrastrutture industriali possano essere riconvertite in spazi di aggregazione e di valorizzazione artistica.

Dalle 19.00 a mezzanotte i partecipanti hanno potuto accedere a una visita guidata di quattro tecnici Iren, due giovani professionisti e professioniste, che hanno messo a disposizione il loro expertise e alla scoperta dell’impianto di integrazione e riserva Politecnico: uno dei sistemi di accumulo del calore a servizio della rete metropolitana di teleriscaldamento e luogo-simbolo di Torino che punta a integrare elementi industriali, urbanistici e di design grazie alle suggestive vele progettate dall’architetto Jean-Pierre Buffì.

 

L’iniziativa rientra nel duplice impegno del Gruppo Iren: di essere leader nel settore energetico e farsi promotore di iniziative che coinvolgono la comunità locale, valorizzando il territorio e favorendo la diffusione di cultura e creatività.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Innovazione
SERR 2024, premiate le azioni più virtuose contro lo spreco: il premio Iren a “Racconti gentili”
La premiazione delle migliori azioni italiane realizzate nel 2024, con lo sguardo già proiettato verso la prossima sfida del 2025.
Innovazione
“Just The Woman I am”: Iren, con la sua squadra, protagonista di un’edizione da record
La marea rosa, con la corsa-camminata, invade le strade di Torino e raccoglie oltre 30miladonazioni a sostegno della ricerca universitaria sulla salute e sul cancro.
Innovazione
Iren a Key Energy 2025, innovazione e strategie per la transizione energetica
La manifestazione rappresenta un punto d'incontro per aziende, istituzioni e professionisti impegnati nella transizione ecologica.
Green
Iren inaugura un nuovo sportello in Piazza Raggi: più vicina ai clienti nel cuore di Genova
Il nuovo sportello è stato progettato per garantire un’esperienza di accoglienza moderna ed efficiente, in linea con il percorso di digitalizzazione e innovazione di Iren.
Green
Piacenza, parte il nuovo sistema di raccolta puntuale dei rifiuti: come funziona e quali sono i vantaggi
Un progetto che punta a raggiungere l’80% di raccolta differenziata, promuovendo una maggiore responsabilità dei cittadini e incentivando pratiche virtuose.
Innovazione
Il nuovo depuratore di Genova Cornigliano conferma il ruolo d’innovatore di Iren nella depurazione delle acque
L’inaugurazione del DAC si inserisce in un percorso più ampio avviato da Iren per migliorare la qualità delle acque e potenziare il sistema di depurazione in Liguria: ecco come.