Green

Iren a “Paratissima” con WOODCIRCLES, il progetto che reinventa il legno in ottica circolare

31 ottobre 2024

Offrire nuove rotte dell’arte contemporanea attraverso l’esposizione di opere di 350 autori in una nuova e sorprendente location: con questo obiettivo dal 31 ottobre al 3 novembre torna a Torino la fiera Paratissima. Un appuntamento immancabile per il mondo dell’arte emergente. L’evento si articolerà su tre piani degli ex “Uffici Seat Pagine Gialle”, oggi “Uffici | SNOS”, per una superficie di 8.000 metri quadrati: il piano terra sarà dedicato ai laboratori per i bambini, al bookshop e all’area commerciale, al primo e secondo piano gli artisti ospiti, al terzo piano i progetti speciali, realizzati in collaborazione con altri attori. Tra questi, nell’ambito del progetto europeo WOODCIRCLES (di cui il Gruppo Iren è partner), Paratissima ha promosso il workshop “La Svolta”, coordinato da IPER-Collettivo: ecco cosa è previsto.

 

paratissima

Creare soluzioni innovative per l’uso del legno in edilizia: l’obiettivo del workshop

Interamente dedicato agli studenti e finalizzato alla progettazione e realizzazione di un’opera installativa che accoglie i visitatori durante la 20° edizione di Paratissima e che sarà successivamente montata e ricomposta nella “scuola in Verde”, scuola dell’infanzia Vittorio Veneto per creare nuovi arredi: a questo punta il workshop La Svolta, coordinato da IPER-Collettivo nell’ambito del progetto WOODCIRCLES, orientato allo sviluppo di soluzioni circolari innovative per l’uso per l’arredo urbano di prodotti in legno riciclato, derivanti da cantieri di demolizione e costruzione nella città di Torino. 

Con il coinvolgimento dei partecipanti, l’obiettivo è esplorare il rapporto tra i materiali di scarto e la creazione di installazioni artistiche e funzionali all’arredo urbano che reinterpretano il tema dell’uso del legno. Utilizzando i pallet prodotti nell’impianto Circular Wood di ASM Vercelli derivati dalla trasformazione dei rifiuti legnosi recuperati da cantieri di ristrutturazione di case popolari di proprietà ATC il progetto promuove la sostenibilità ambientale e la creatività sul riuso. Inoltre, riflette su pratiche sostenibili e sensibilizza sull’importanza del riuso creativo, ispirando un cambiamento positivo nella percezione del domani sostenibile attraverso un approccio di co-costruzione e di co-progettazione.

paratisima

WOODCIRCLES e IPER-collettivo: lavoro di squadra, in ottica circolare

WOODCIRCLES è un progetto di innovazione quadriennale, cofinanziato dall’Unione Europea e di cui il Gruppo Iren è partner, che ha l’ambizione di trasformare la percezione e l’uso del legno, sviluppando pratiche di riuso innovative e sostenibili per ridurre l’impatto ambientale e valorizzare le risorse naturali. Attraverso workshop e corsi di formazione, progetti collaborativi con artisti, designer e aziende, innovazione per nuove tecniche di riuso, creazione di una rete di professionisti ed eventi di sensibilizzazione, WOODCIRCLES punta a promuovere un’economia circolare nel settore con l’obiettivo di accelerare la transizione verde del campo edile. Nell’ambito di Paratissima lo farà con IPER-collettivo, in collaborazione con la Città di Torino: un gruppo multidisciplinare unito dalla passione per la sperimentazione, la creatività, la sostenibilità e le forme di espressione interattiva. IPER-collettivo, infatti, progetta e realizza opere che si legano allo storytelling locale e mirano non solo a una valenza estetica ma anche a un forte impatto sulle comunità e identità locali per cui sono pensate. Obiettivi condivisi dal Gruppo Iren e perseguiti quotidianamente con iniziative e partnership dedicate.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Innovazione
SERR 2024, premiate le azioni più virtuose contro lo spreco: il premio Iren a “Racconti gentili”
La premiazione delle migliori azioni italiane realizzate nel 2024, con lo sguardo già proiettato verso la prossima sfida del 2025.
Innovazione
“Just The Woman I am”: Iren, con la sua squadra, protagonista di un’edizione da record
La marea rosa, con la corsa-camminata, invade le strade di Torino e raccoglie oltre 30miladonazioni a sostegno della ricerca universitaria sulla salute e sul cancro.
Innovazione
Iren a Key Energy 2025, innovazione e strategie per la transizione energetica
La manifestazione rappresenta un punto d'incontro per aziende, istituzioni e professionisti impegnati nella transizione ecologica.
Green
Iren inaugura un nuovo sportello in Piazza Raggi: più vicina ai clienti nel cuore di Genova
Il nuovo sportello è stato progettato per garantire un’esperienza di accoglienza moderna ed efficiente, in linea con il percorso di digitalizzazione e innovazione di Iren.
Green
Piacenza, parte il nuovo sistema di raccolta puntuale dei rifiuti: come funziona e quali sono i vantaggi
Un progetto che punta a raggiungere l’80% di raccolta differenziata, promuovendo una maggiore responsabilità dei cittadini e incentivando pratiche virtuose.
Innovazione
Il nuovo depuratore di Genova Cornigliano conferma il ruolo d’innovatore di Iren nella depurazione delle acque
L’inaugurazione del DAC si inserisce in un percorso più ampio avviato da Iren per migliorare la qualità delle acque e potenziare il sistema di depurazione in Liguria: ecco come.