D&I

Luoghi di lavoro e lotta contro la violenza di genere: l’impegno di Iren per un cambiamento concreto

29 novembre 2024

Contrastare la violenza di genere è una responsabilità condivisa e i luoghi di lavoro possono avere un ruolo chiave per costruire una cultura del rispetto, perché spesso questa attenzione può fare la differenza e, in alcuni casi, persino salvare una vita. Con questa consapevolezza, il Gruppo Iren ha partecipato alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il 25 novembre 2024, con una serie di iniziative mirate a promuovere un dialogo attivo sul tema e a rafforzare il ruolo delle aziende nella prevenzione della violenza di genere. Tra le attività promosse, un sondaggio social che rileva un messaggio preciso: serve che le aziende siano protagoniste nella lotta alla violenza maschile contro le donne, a partire da campagne di comunicazione e sensibilizzazione capaci di parlare a tutti in modo efficace. Ecco cosa è emerso.

foto dal meeting  "Power walk" dei partecipanti di spalle

Power Walk, il workshop esperienziale: un passo verso l’empatia e il rispetto

Tra le iniziative più significative promosse da Iren, spicca il workshop esperienziale “Power Walk: mettiti nei miei panni”, organizzato in collaborazione con la Fondazione Libellula. Questo laboratorio, che si è svolto nelle sedi di Torino e Piacenza (prossimamente anche a  Genova) ha coinvolto colleghi e colleghe in un percorso che combina il gioco di ruolo con una profonda riflessione sui privilegi e le discriminazioni. 

Attraverso attività interattive, i partecipanti hanno potuto immedesimarsi in esperienze quotidiane che spesso passano inosservate, ma che evidenziano le disuguaglianze di genere. 

 

L’obiettivo del workshop è stato quello di trasformare la consapevolezza in azione, incoraggiando tutti a mettere i propri privilegi al servizio del cambiamento. L’iniziativa si inserisce in un impegno più ampio di Iren per costruire ambienti di lavoro equi, alleati del progresso sociale.

locandina dell'evento "Power walk"

Politiche aziendali e coinvolgimento diretto, online e offline

Nella “Politica per la gestione di violenze, molestie e atti di bullismo nei luoghi di lavoro”, Iren condanna qualsiasi condotta fisica o verbale che mira a denigrare o mostrare ostilità e avversione verso una persona a causa di genere, orientamento sessuale, etnia, religione, fascia anagrafica oppure a causa di una disabilità. Oltre ai princìpi e agli impegni del Gruppo, vengono indicate le modalità per individuare, monitorare e impedire eventuali fenomeni riconducibili a violenze, molestie e bullismo, nonché supportare e tutelare le persone che fanno una segnalazione sul tema.

In occasione del 25 novembre, Iren ha utilizzato i social media per amplificare il messaggio della giornata. Attraverso una serie di stories pubblicate su Instagram e altre piattaforme, il Gruppo ha proposto domande che invitavano gli utenti a riflettere: “Se fossi una donna, come ti sentiresti a camminare da sola di notte?” o “Come reagiresti a commenti inappropriati sul luogo di lavoro?”. Questi contenuti, ispirati al workshop “Power Walk”, hanno permesso di coinvolgere un pubblico più ampio, favorendo il dialogo su temi spesso complessi. Inoltre, il sondaggio su LinkedIn ha stimolato un dibattito attivo su come i luoghi di lavoro possano diventare centrali nella lotta contro la violenza di genere. Dalle risposte raccolte, è emerso che il 31% degli utenti considera le campagne di sensibilizzazione lo strumento più efficace, seguite dagli sportelli di ascolto (28%) e dai workshop tematici (22%). Con queste iniziative, Iren si conferma non solo come leader nel settore energetico, ma anche come esempio di responsabilità sociale, capace di trasformare i luoghi di lavoro in spazi di consapevolezza, rispetto e sicurezza.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Innovazione
“Just The Woman I am”: Iren, con la sua squadra, protagonista di un’edizione da record
La marea rosa, con la corsa-camminata, invade le strade di Torino e raccoglie oltre 30miladonazioni a sostegno della ricerca universitaria sulla salute e sul cancro.
Innovazione
Iren a Key Energy 2025, innovazione e strategie per la transizione energetica
La manifestazione rappresenta un punto d'incontro per aziende, istituzioni e professionisti impegnati nella transizione ecologica.
Green
Iren inaugura un nuovo sportello in Piazza Raggi: più vicina ai clienti nel cuore di Genova
Il nuovo sportello è stato progettato per garantire un’esperienza di accoglienza moderna ed efficiente, in linea con il percorso di digitalizzazione e innovazione di Iren.
Green
Piacenza, parte il nuovo sistema di raccolta puntuale dei rifiuti: come funziona e quali sono i vantaggi
Un progetto che punta a raggiungere l’80% di raccolta differenziata, promuovendo una maggiore responsabilità dei cittadini e incentivando pratiche virtuose.
Innovazione
Il nuovo depuratore di Genova Cornigliano conferma il ruolo d’innovatore di Iren nella depurazione delle acque
L’inaugurazione del DAC si inserisce in un percorso più ampio avviato da Iren per migliorare la qualità delle acque e potenziare il sistema di depurazione in Liguria: ecco come.
Energia
Iren conferma il Bonus Teleriscaldamento per la stagione 2024-2025: un aiuto concreto per i clienti
L’impatto positivo del Bonus sulle famiglie aventi diritto sarà significativo, andando a coprire tra il 15% e il 20% della spesa annua di riscaldamento di una famiglia tipo.