Green

Iren a Euroflora 2025: educazione ambientale e creatività per un futuro più verde

16 aprile 2025
  • A Euroflora 2025, Iren partecipa con uno stand dedicato alla transizione ecologica e con i laboratori Eduiren, che coinvolgono bambini e famiglie sul valore del riciclo, della creatività e della sostenibilità ambientale. 

  • Tra le attività in programma, il laboratorio “Rifiorisci con noi” e l’ecomusical “Il canto dell’albero” sensibilizzano i più piccoli attraverso il gioco, l’arte e la narrazione su temi come il cambiamento climatico e la biodiversità. 
  • Lo stand Iren ospita anche Simonetta Chiarugi con un talk sul “Dry Garden”, un modello di giardino sostenibile che coniuga estetica e risparmio idrico. 

  • L’iniziativa conferma l’impegno di Iren nell’educazione ambientale come leva di cambiamento culturale, puntando a coinvolgere attivamente la comunità nella transizione ecologica.

Torna a Genova, al Waterfront di Levante, la più importante mostra floreale internazionale in Italia. Un evento che celebra la bellezza del mondo vegetale, ma anche un’occasione per riflettere su come la natura e la creatività possano dialogare con la cultura della sostenibilità.

 

In questo contesto, Iren conferma il proprio impegno come partner attivo della manifestazione, con uno stand di Iren Luce Gas e Servizi dedicato al racconto della transizione ecologica, e un programma di iniziative rivolto alle nuove generazioni.

Laboratori Eduiren, imparare divertendosi

Protagonisti dell’edizione 2025 saranno i laboratori didattici promossi da Eduiren, pensati per coinvolgere scuole, famiglie e bambini in esperienze formative legate all’ambiente e all’economia circolare. Le attività, realizzate in collaborazione con educatori ambientali e artisti, alternano momenti creativi e manuali a contenuti divulgativi accessibili e coinvolgenti.

 

Tra le attività principali proposte da Eduiren c’è “Rifiorisci con noi! Gioco e riciclo per piccoli artisti”, un laboratorio aperto a tutti i bambini e bambine che vogliono scoprire, attraverso il gioco, il valore del riuso e della creatività.

 

Durante l’attività – in programma il 25, 26 aprile, 1 e 3 maggio dalle 15 alle 18 presso lo stand Iren – i piccoli partecipanti sono invitati a trasformare materiali di recupero in oggetti unici ispirati alla natura: fiori, giochi, piccoli strumenti, decorazioni. Un’occasione per riflettere, divertendosi, sull’importanza della sostenibilità, sulla bellezza dei gesti semplici e sull’immaginazione come risorsa per ripensare il futuro.

 

Il 27 aprile alle ore 15.30, all’Arena Leccio, andrà in scena “Il canto dell’albero – Una filastrocca per salvare il mondo”, ecomusical a cura del Teatro dell’Ortica in collaborazione con Eduiren.

 

Ambientato in un futuro segnato da disastri ambientali e perdita di biodiversità, lo spettacolo racconta il viaggio di Pingo, un pinguino dell’Antartide, e Rama, un’ultima tigre sopravvissuta, alla ricerca di una filastrocca magica capace di risvegliare Prometheus, l’antico albero della vita. Tra musica, poesia e narrazione, lo spettacolo coinvolge grandi e piccoli in un racconto emozionante sulla necessità di prendersi cura del pianeta.

 

Ogni laboratorio è pensato per stimolare curiosità, empatia e spirito critico, e si inserisce nelle più ampie attività di divulgazione di Eduiren che da anni porta l’educazione ambientale nelle scuole dei territori in cui opera il Gruppo.

Uno stand per raccontare la sostenibilità

Lo stand Iren Luce e Gas a Euroflora 2025 sarà il punto di riferimento per scoprire da vicino i progetti del Gruppo in ambito ambientale, energetico e sociale. Un luogo di incontro aperto al pubblico, in cui informazione, cultura e creatività si uniscono per trasmettere una visione concreta di transizione ecologica.

 

All’interno dello spazio, i visitatori troveranno anche informazioni sui percorsi educativi sviluppati da Eduiren e sui servizi che Iren mette a disposizione dei cittadini per promuovere uno stile di vita più consapevole e sostenibile.

 

Un appuntamento speciale che si terrà nello stand ospiterà Simonetta Chiarugi, divulgatrice botanica, garden writer e volto del popolare profilo Instagram @aboutgarden, seguitissimo da chi ama piante, fiori e outdoor living. Il suo intervento – dedicato al tema del Dry Garden, ovvero il giardino a basso consumo idrico – sarà l’occasione per esplorare soluzioni estetiche e sostenibili per vivere gli spazi verdi, anche in contesti climatici sempre più aridi.

 

Una proposta che coniuga bellezza e responsabilità, perfettamente in linea con la visione di Iren sulla gestione sostenibile delle risorse.

Scorcio di un giardino botanico curato con aiuole colorate, fiori stagionali e alberi ornamentali dalle forme scultoree.

Cultura e comunità: la sostenibilità come valore condiviso

La partecipazione a Euroflora rappresenta per Iren un’occasione per incontrare le famiglie e i giovani all’interno di un contesto culturale e simbolico di grande rilievo. L’educazione rivolta alle nuove generazioni è da sempre al centro della strategia del Gruppo, che considera la formazione uno strumento essenziale per costruire consapevolezza e generare cambiamento.

 

Proporre laboratori ambientali in un evento dedicato alla natura e alla biodiversità significa rafforzare il legame tra sostenibilità e bellezza, tra attenzione quotidiana e progettualità condivisa. È anche un modo per ricordare che la transizione ecologica non riguarda solo le grandi scelte politiche e industriali, ma anche la cultura, l’immaginazione e il coinvolgimento delle persone.

Euroflora 2025 si conferma non solo come evento botanico di rilievo internazionale, ma anche come piattaforma educativa e sociale. L’appuntamento è a Genova, al Waterfront di Levante: tra i profumi dei fiori e i colori del paesaggio, anche la sostenibilità sboccia, un laboratorio alla volta.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Due persone lavorano insieme al computer viste attraverso un vetro, in un ambiente luminoso con riflessi naturali.

Potrebbe interessarti

Innovazione
SERR 2024, premiate le azioni più virtuose contro lo spreco: il premio Iren a “Racconti gentili”
La premiazione delle migliori azioni italiane realizzate nel 2024, con lo sguardo già proiettato verso la prossima sfida del 2025.
Innovazione
“Just The Woman I am”: Iren, con la sua squadra, protagonista di un’edizione da record
La marea rosa, con la corsa-camminata, invade le strade di Torino e raccoglie oltre 30miladonazioni a sostegno della ricerca universitaria sulla salute e sul cancro.
Innovazione
Iren a Key Energy 2025, innovazione e strategie per la transizione energetica
La manifestazione rappresenta un punto d'incontro per aziende, istituzioni e professionisti impegnati nella transizione ecologica.
Green
Iren inaugura un nuovo sportello in Piazza Raggi: più vicina ai clienti nel cuore di Genova
Il nuovo sportello è stato progettato per garantire un’esperienza di accoglienza moderna ed efficiente, in linea con il percorso di digitalizzazione e innovazione di Iren.
Green
Piacenza, parte il nuovo sistema di raccolta puntuale dei rifiuti: come funziona e quali sono i vantaggi
Un progetto che punta a raggiungere l’80% di raccolta differenziata, promuovendo una maggiore responsabilità dei cittadini e incentivando pratiche virtuose.