Protagonisti dell’edizione 2025 saranno i laboratori didattici promossi da Eduiren, pensati per coinvolgere scuole, famiglie e bambini in esperienze formative legate all’ambiente e all’economia circolare. Le attività, realizzate in collaborazione con educatori ambientali e artisti, alternano momenti creativi e manuali a contenuti divulgativi accessibili e coinvolgenti.
Tra le attività principali proposte da Eduiren c’è “Rifiorisci con noi! Gioco e riciclo per piccoli artisti”, un laboratorio aperto a tutti i bambini e bambine che vogliono scoprire, attraverso il gioco, il valore del riuso e della creatività.
Durante l’attività – in programma il 25, 26 aprile, 1 e 3 maggio dalle 15 alle 18 presso lo stand Iren – i piccoli partecipanti sono invitati a trasformare materiali di recupero in oggetti unici ispirati alla natura: fiori, giochi, piccoli strumenti, decorazioni. Un’occasione per riflettere, divertendosi, sull’importanza della sostenibilità, sulla bellezza dei gesti semplici e sull’immaginazione come risorsa per ripensare il futuro.
Il 27 aprile alle ore 15.30, all’Arena Leccio, andrà in scena “Il canto dell’albero – Una filastrocca per salvare il mondo”, ecomusical a cura del Teatro dell’Ortica in collaborazione con Eduiren.
Ambientato in un futuro segnato da disastri ambientali e perdita di biodiversità, lo spettacolo racconta il viaggio di Pingo, un pinguino dell’Antartide, e Rama, un’ultima tigre sopravvissuta, alla ricerca di una filastrocca magica capace di risvegliare Prometheus, l’antico albero della vita. Tra musica, poesia e narrazione, lo spettacolo coinvolge grandi e piccoli in un racconto emozionante sulla necessità di prendersi cura del pianeta.
Ogni laboratorio è pensato per stimolare curiosità, empatia e spirito critico, e si inserisce nelle più ampie attività di divulgazione di Eduiren che da anni porta l’educazione ambientale nelle scuole dei territori in cui opera il Gruppo.