Non è mai troppo tardi – né troppo presto – per imparare a ridurre i rifiuti. Lo dimostra la sedicesima edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), conclusasi con la premiazione delle migliori azioni italiane realizzate nel 2024 e con lo sguardo già proiettato verso la prossima sfida del 2025. Il nuovo tema sarà infatti la corretta gestione dei RAEE – i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche – risorse preziose e, ancora troppo spesso, mal gestite.
Nel frattempo, l’edizione 2024 ha celebrato l’impegno collettivo contro lo spreco alimentare, protagonista dell’anno con lo slogan #buongustosenzaspreco. A raccontarlo, più di 5000 azioni registrate in tutta Italia, tra scuole, imprese, enti pubblici e cittadini attivi. Una mobilitazione corale che ha trovato il suo momento culminante nella cerimonia finale, ospitata nello Spazio Europa a Roma, con la consegna di premi e riconoscimenti ai progetti più originali e impattanti.
Tra questi, la consegna da parte del Gruppo Iren del Premio Speciale Iren a Marialuigia Girone per il suo libro “Racconti Gentili”, un progetto narrativo che ha saputo diffondere in modo creativo e sensibile la cultura della sostenibilità.