Innovazione

SkillGym, allenarsi a conversare in modo più efficace e inclusivo con l’aiuto dell’AI

30 maggio 2024

 

Il presupposto per un’azienda di successo sono le relazioni che ha con i suoi clienti. È su questa solida base che evolve l’idea di SkillGym. La start-up racconta a Everyday l’impegno che porta avanti dalla sua nascita nel 2012: essere una palestra digitale in cui allenare i comportamenti come se fossero muscoli.

 

SkillGym si poggia su un simulatore di conversazione gestito da Intelligenza artificiale, un Digital Role Play diverso dagli altri che sostiene le aziende nell’implementare una comunicazione efficace e nel costruire relazioni solide con clienti e colleghi, sviluppando le soft skills, che, ancor più delle competenze tecniche, richiedono pratica e allenamento costanti.

 

SkillGym è stata individuata grazie al network di innovazione in cui opera il programma di Corporate Venture Capital di Iren UP che affianca le start up più promettenti nel settore clean tech e non solo, svolgendo attività di investimento e di venture client.

intelligenza artificiale

Il Digital Role Play che fa bene ad aziende e clienti

Una persona digitale che sia più possibile simile a una reale. È questo l’obiettivo che si pone il modello di Digital Role Play alla base della mission di SkillGym: “Esso consente di fare pratica di conversazioni di business complesse interagendo con personaggi virtuali. Noi li chiamiamo digital humans, poiché hanno in tutto e per tutto l’aspetto e le reazioni di un essere umanospiega Alessandro Guerrini, Head of Retention di SkillGym.

Con l’assistente virtuale ci si può allenare con costanza, ripetendo gli esercizi e testando tecniche comunicative differenti. Per l’azienda è importante che ciò avvenga in un ambiente digitale e protetto, “dove ogni individuo è libero di allenarsi in completa autonomia e senza nessun giudizio esterno”.

 

Questa situazione di privacy e sicurezza permette di immergersi in un’altra realtà dove gioca la diversità dei digital humans di SkillGym. Nonostante esistano diversi prototipi simili, dall’azienda sottolineano che la maggior parte sfrutta l’Intelligenza artificiale per sviluppare meccanismi di pitching: “L’utilizzatore è invitato a parlare e al termine del role play gli viene fornita una scheda di valutazione sulle sue capacità di esposizione del discorso: il tono di voce, il ritmo, la varietà lessicale delle parole utilizzate, i macro-temi affrontati”.

SkillGym è in grado di allenare anche il livello più profondo dei comportamenti messi in pratica durante una conversazione. Questo perché la metodologia del Digital Role Play permette di ricevere un’analisi approfondita delle strategie comportamentali e dell’impatto sull’interlocutore.

 

Come spiega Guerrini a EveryDay, “SkillGym prepara gli utenti a gestire complessivamente una situazione, tenendo conto dei diversi elementi coinvolti: chi abbiamo di fronte, quali sono gli obiettivi, quali sono le possibili strategie da seguire e come esprimerle. Solo chi padroneggia tutti questi aspetti può considerarsi un vero esperto, capace di ottenere il massimo dalla conversazione che deve affrontare”.

 

Iren e SkillGym: creare “valore sostenibile” con l’intelligenza artificiale

Uno degli utilizzi più importanti di SkillGym riguarda l’ambito della Diversity&Inclusion, per aumentare la consapevolezza nella gestione di conversazioni che possono includere rischi di discriminazione o insensibilità su temi come orientamento sessuale, differenze generazionali, parità di genere o abilità psicomotorie.

Questa applicazione rientra nel più generale obiettivo di SkillGym, ovvero “raggiungere un livello di immersività tale da generare un impatto emotivo così coinvolgente da risultare autentico”, in modo da veicolare un cambiamento profondo dell’utilizzatore. L’AI fa perciò reagire il digital human in modo coerente, sia in termini di risposta verbale che di impatto emotivo, tenendo conto anche del profilo caratteriale con cui il digital human è stato sviluppato, con reazioni influenzate non solo da ciò che viene detto nel momento, ma anche dal comportamento dell’utente nei passaggi precedenti”.

 

La sinergia tra SkillGym e Iren si è consolidata a partire dalla medesima importanza che, sia dalla start up che dal Gruppo, viene attribuita alle capacità comunicative e al loro costante miglioramento: “Il progetto che abbiamo sviluppato, con una durata di due mesi, ha coinvolto circa 100 manager di Iren, che si sono potuti esercitare con quattro Digital Role Play SkillGym per migliorare le loro capacità comunicative e la qualità dei feedback che forniscono abitualmente a collaboratori e colleghi. I partecipanti hanno utilizzato lo strumento con impegno e continuità, e durante i momenti di confronto sono emerse riflessioni profonde su come l’allenamento con SkillGym stia trasformando il loro approccio alle sfide lavorative di tutti i giorni”.

 

 

L'articolo ti è piaciuto?
Ricevi la newsletter o iscriviti al canale Whatsapp!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin o ricevi aggiornamenti settimanali su Whatsapp: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità. 

Potrebbe interessarti

Innovazione
Nuova vita ai prodotti: cosa sono e come funzionano gli incentivi alla riparazione
I sussidi per i costi di riparazione possono portare a una riduzione della domanda di nuovi prodotti, riducendo così l’impatto ambientale e climatico dei nostri consumi.
Innovazione
Comunicare e innovare: la intranet di Iren premiata all’Intranet Italia Day 2024
Iren è tra i progetti intranet più interessanti dell’anno con una my page e personalizzabile, un motore di ricerca efficace, interazioni orizzontali e verticali costanti e spazi digitali semplificano le comunicazioni interne e rendono le persone più vicine.
Innovazione
Ecodesign, come funziona il "passaporto digitale di prodotto" che promuove l'economia circolare
L’obiettivo è ridurre l’impatto ambientale. Per farlo serve il monitoraggio della vita dei prodotti: attraverso informazioni accurate i consumatori scelgono consapevolmente mettendo al centro la sostenibilità.
Innovazione
Terre rare e metalli preziosi, ecco quelli presenti nei nostri smartphone
Un solo dispositivo può contenere più di 60 metalli diversi, ed è proprio questa complessità a renderli “smart”. A giocare un ruolo chiave è un gruppo di elementi chiamati terre rare.
Innovazione
Call4Ideas, l'innovazione che arriva dal Gruppo Iren e premia le idee migliori
Con Call4Ideas il Gruppo valorizza nuove proposte e soluzioni per creare nuovo valore.
Innovazione
Con il progetto "RisparmiaREnergia" l'efficientamento energetico si impara già a scuola
Iren diffonde la cultura della sostenibilità e dell’innovazione per veicolare messaggi educativi e definire un modello di crescita territoriale sostenibile.