Innovazione

"Io scelgo STEM": con STEM By Women le professioniste Iren abbattono gli stereotipi di genere nella scienza

24 settembre 2023

Diffondere la consapevolezza di poter scegliere, abbattendo gli stereotipi di genere nelle discipline STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica): con questo obiettivo le professioniste di Iren hanno preso parte come role model al progetto Io scelgo STEM lanciato dall'Associazione STEM By Women, un’associazione di aziende e persone che promuove gli studi e le carriere femminili in area STEM.

 

Proponendo la loro esperienza, le professioniste Iren hanno portato la loro testimonianza attraverso interviste di approfondimento decostruendo i pregiudizi e consolidando nuove consapevolezze: “Io scelgo la Matematica”, “Io scelgo l’Ingegneria”, “Io scelgo la Fisica”, "Io scelgo la Scienza", "Io scelgo la Chimica". Ciascuna di queste dichiarazioni può essere il primo passo di un percorso verso una carriera lavorativa stimolante, ricca di opportunità e di possibilità di crescita personale, e soprattutto in grado di avere un impatto positivo sulla società. L’obiettivo di “Io scelgo Stem” è proprio quello di far sapere alle giovani e alle giovanissime che anche loro possono pronunciarle.

 

Le storie delle role model di Iren

“Non lasciarsi scoraggiare dal pensiero comune che con il liceo classico non si possano studiare discipline scientifiche”, afferma Chiara Bertola, che lavora in Iren Energia nel settore dell’energy management. Nella sua intervista, Bertola racconta il suo percorso di studi - “Sono sempre stata interessata a tutto quello che riguarda la logica, il ragionamento, capire tutto ciò che mi circonda, quindi la tecnologia. Il settore dell’energia mi ha sempre affascinata perché è un ambito molto dinamico, stimolante e che ci riguarda molto da vicino nella vita di tutti i giorni” – e  ritiene che “le aziende abbiano un ruolo importante nel fornire degli esempi concreti, delle esperienze dirette di quelli che possono essere gli sbocchi lavorativi di una studentessa in ambito STEM, anche in relazione al periodo in cui la studentessa entrerà a far parte del mondo lavorativo, perché i lavori in questo settore sono in continua evoluzione”.

 

Martina di Giuli, invece, tecnico della manutenzione della rete elettrica in iReti , società del Gruppo Iren che si occupa della distribuzione dei servizi sui territori e in particolare a Torino della distribuzione dell’energia elettrica. Di Giuli sintetizza in una frase lo stereotipo STEM che la infastidisce di più: “Questo non è un mestiere per donne”. Poi argomenta: “C’è il pregiudizio che le donne non abbiamo la stessa attitudine degli uomini nelle materie STEM e quindi che debbano lavorare di più per avere gli stessi riconoscimenti e la stessa considerazione”. Ma Di Giuli ha le idee chiare e riassume tutto in tre consigli per le ragazze che vogliono intraprendere il suo stesso percorso: perseguire sempre i propri obiettivi, saper lavorare in squadra e avere delle solide basi teoriche. 

 

È dello stesso parere Stefania Caglia, in Iren Energia come Environmental Market Analyst: “darei tre consigli alle ragazze: cogliere qualsiasi occasione, essere flessibili, coltivare le proprie competenze così da crescere a livello umano e professionale, scegliere sempre quello che ti piace”.

 

Per Monica Lin, Design Engineer at IREN Energia S.p.A., è invece fondamentale “avere fiducia nel futuro e nelle proprie capacità”. “Le donne in ruoli tecnici non sono considerate all’altezza dei ruoli che hanno – continua Lin – per questo è importante credere in sé stesse per prime”.

 

Le fa eco Enrico Clara, Thermoelectric Production Manager di Iren, per cui “l’inserimento di donne STEM giova al lavoro di squadra”.

 

Uguaglianza di genere, un obiettivo consolidato del Gruppo Iren

“L’azienda ha bisogno delle particolarità che ciascun genere può esprimere” afferma Chiara Cervini, Group HR Director del Gruppo Iren. In linea con questa visione e si muovono gli obiettivi di uguaglianza di genere definiti dall’Agenda 2030 e perseguiti da Iren  nel Piano industriale decennale del Gruppo: tra questi il raggiungimento del 30% di manager donne in azienda entro il 2030. L’impegno guarda al futuro e presidia il presente: lo dimostra la presenza del Gruppo - per il terzo anno consecutivo -  nel Gender-Equality Index (GEI) di Bloomberg, l’indice internazionale che misura l’uguaglianza di genere nelle aziende. Ma non solo: la valorizzazione delle diversità presenti in azienda, la conciliazione delle esigenze di vita e lavoro e il miglioramento della qualità dell’ambiente lavorativo sono punti cardine della vita aziendale. Proprio per questo il Gruppo ha deciso di dotarsi di una "Politica relativa alla Diversità e Inclusione" che si concentra su quattro direttrici principali: diversità di genere, generazionale, culturale e di abilità. Linee di indirizzo che consolidano un principio fondamentale: la diversità intesa come valore, capace di favorire il benessere delle persone e dell’azienda.

 

Visita la pagina dedicata per conoscere tutti gli impegni e i risultati nel gruppo nel valorizzare la Diversità e Inclusione.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
Imprese come acceleratori dello sviluppo sostenibile: le strategie vincenti
Le aziende sempre più etiche che contribuiscono al raggiungimento della neutralità climatica: ecco di cosa c’è bisogno.
Green
Che cos’è la Just Transition e come diventa parte integrante di un'azienda
Lo sviluppo sostenibile non deve creare nuove disuguaglianze ma essere giusto e inclusivo: ecco cosa prevede la Just Transition.
Green
Sviluppo sostenibile: le sfide Esg di Iren per il 2023
Dodici temi proposti da Iren, in linea con l’Agenda 2030, tra cui individuare quelli più urgenti e strategici per imprese, istituzioni, mondo della ricerca.
Green
ESG Challenge: premiate a Genova le migliori tesi sulla sostenibilità
Un dialogo aperto tra mondo accademico, economico e istituzionale per dare forma al domani sostenibile e premiare le proposte dei giovani talenti.
Rinnovabili
Di cosa si è discusso alla Cop27, la Conferenza delle parti sul clima tenutasi in Egitto
Quali erano i presupposti da cui COP27 partiva e quali gli esiti raggiunti dal vertice internazionale sul cambiamento climatico.
Green
Smart grid, come funziona la rete elettrica intelligente
Incoraggia la produzione di energia pulita e agevola la gestione dei consumi energetici: ecco tutti i vantaggi della rete intelligente.