Innovazione

Scuole più efficienti ed ecologiche: i primi risultati del progetto EfficienTO a Torino 

16 settembre 2024

A settembre studenti e studentesse tornano tra le mure scolastiche, ma qual è la situazione degli edifici scolastici italiani? Il quadro è preoccupante: spesso gli edifici non sono sicuri e le scuole italiane sono in ritardo cronico su riqualificazione edilizia e servizi scolastici. Persistono i divari tra le diverse aree del Paese, i maggiori ritardi si registrano al Sud. Ma l’innovazione può invertire la rotta, come nel caso di Torino con “EfficienTO”: un progetto di Iren Smart Solutions volto alla promozione dell’efficienza energetica. Oltre tremila studenti torinesi di tredici istituti scolastici hanno iniziato il nuovo anno in scuole più efficienti e sostenibili. È il risultato degli interventi realizzati nell'ambito del progetto EfficienTo, del Gruppo Iren e della Città per la riqualificazione e l'efficientamento energetico di 857 edifici comunali, fra cui 320 scuole.

EfficienTO, un progetto da 110 milioni di euro

Il progetto EfficienTO del Gruppo Iren è volto alla riqualificazione impiantistica ed edilizia e ha come obiettivo l’efficientamento energetico di 857 immobili nella città di Torino, di cui alcuni sono considerati prioritari poiché includono scuole, uffici, edifici culturali e religiosi e impianti sportivi. In questo modo il Gruppo Iren ha consolidato il suo impegno per lo sviluppo economico e sociale del territorio, per la tutela dell’ambiente e l'uso sostenibile delle risorse.

 

L’ambizioso progetto è realizzato dal Gruppo Iren attraverso Iren Smart Solutions con importanti interventi di riqualificazione energetica degli edifici, attività di manutenzione ordinaria, straordinaria e di messa a norma degli impianti e la fornitura dei vettori energetici (energia elettrica, gas naturale). Gli investimenti per la riqualificazione saranno sostenuti interamente da Iren per un totale di 110 milioni di euro.

 

Negli ultimi dodici mesi i lavori, realizzati da Iren Smart Solution, hanno riguardato complessivamente diciotto edifici, con un investimento di 11,5 milioni, e dall'autunno partiranno i lavori su altri 26 edifici, l'80% dei quali scuole, per un totale di 19,5 milioni.
Fra gli interventi più rilevanti conclusi quest'anno, c'è quello all'istituto comprensivo Alvaro-Gobetti, a Mirafiori.

 

“Con il progetto EfficienTO abbiamo l’ambizione di dare un contributo significativo alla transizione ecologica della Città di Torino, unendo attenzione al territorio e alla qualità dei servizi offerti, in coerenza con gli obiettivi del Piano Strategico al 2030 del Gruppo Iren” – ha dichiarato Luca Dal Fabbro, presidente del Gruppo Iren -  “Lo stiamo facendo attraverso interventi di riqualificazione energetica che restituiscono ai cittadini edifici scolastici, uffici e impianti sportivi più sostenibili, e che già da oggi genereranno un risparmio energetico annuo pari a 1800 tonnellate di CO2 evitate, corrispondenti alle emissioni di circa 1500 automobili”.

inaugurazione scuola

L’efficienza energetica arriva nelle aule scolastiche

 

Importanti interventi hanno coinvolto diversi istituti torinesi. Tutti questi lavori realizzati da Iren Smart Solutions - tra l’autunno 2023 e l’estate 2024 - hanno permesso a studentesse e studenti di tornare in ambienti scolastici accoglienti ed efficienti. 

 

I lavori svolti nell’Istituto comprensivo Alvaro-Gobetti hanno incluso la realizzazione di un cappotto termico, l’isolamento termico e il rifacimento della impermeabilizzazione della copertura, la sostituzione dei lucernai e dell’illuminazione con lampade a LED, il ricondizionamento di un impianto fotovoltaico, l’installazione di termovalvole sui radiatori, la sostituzione delle pompe dell’impianto di riscaldamento, oltre a ulteriori opere accessorie di tinteggiatura e riqualificazione dello stabile.

 

inaugurazione scuola

 

L’elenco degli edifici scolastici già riqualificati è ampio e conta anche l’Istituto Comprensivo Leone-Sinigaglia, la scuola secondaria di I grado Peyron, la scuola secondaria di I grado Modigliani, gli istituti Perotti e Toscanini, l’Istituto Comprensivo “Vivaldi-Murialdo”, la scuola secondaria di I grado Nosengo, la scuola secondaria di I grado Aleramo e la scuola secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo Umberto Saba.

 

Mentre le scuole di Torino riprendono nuova vita e indossano delle vesti innovative in un percorso di riqualificazione che mette al centro il benessere delle persone, gli interventi di EfficienTO non si fermano e proseguiranno a partire dall’autunno. Per il prossimo anno sono stati già individuati ulteriori 26 edifici, composti per oltre l’80% da complessi di edifici scolastici, oltre a sedi di servizi comunali, socioassistenziali e impianti sportivi. Un passo dopo l’altro verso edifici sempre più sostenibili.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
Iren a Euroflora 2025: educazione ambientale e creatività per un futuro più verde
La partecipazione a Euroflora rappresenta per Iren un’occasione per incontrare le famiglie e i giovani all’interno di un contesto culturale e simbolico di grande rilievo: ecco cosa prevede.
Innovazione
SERR 2024, premiate le azioni più virtuose contro lo spreco: il premio Iren a “Racconti gentili”
La premiazione delle migliori azioni italiane realizzate nel 2024, con lo sguardo già proiettato verso la prossima sfida del 2025.
Innovazione
“Just The Woman I am”: Iren, con la sua squadra, protagonista di un’edizione da record
La marea rosa, con la corsa-camminata, invade le strade di Torino e raccoglie oltre 30miladonazioni a sostegno della ricerca universitaria sulla salute e sul cancro.
Innovazione
Iren a Key Energy 2025, innovazione e strategie per la transizione energetica
La manifestazione rappresenta un punto d'incontro per aziende, istituzioni e professionisti impegnati nella transizione ecologica.
Green
Iren inaugura un nuovo sportello in Piazza Raggi: più vicina ai clienti nel cuore di Genova
Il nuovo sportello è stato progettato per garantire un’esperienza di accoglienza moderna ed efficiente, in linea con il percorso di digitalizzazione e innovazione di Iren.
Green
Piacenza, parte il nuovo sistema di raccolta puntuale dei rifiuti: come funziona e quali sono i vantaggi
Un progetto che punta a raggiungere l’80% di raccolta differenziata, promuovendo una maggiore responsabilità dei cittadini e incentivando pratiche virtuose.