Green

Come evitare le dispersioni di calore in casa e controllare i consumi energetici

13 dicembre 2022

Con l’avvicinarsi delle temperature più rigide rendere la casa calda e confortevole è una priorità. Il freddo invernale apre però la strada alle legittime preoccupazioni per i costi dei riscaldamenti, problema sempre più stringente visti i recenti aumenti in bolletta. Come gestire al meglio i consumi energetici?

 

Mantenere una temperatura di casa costante e creare un ambiente confortevole è una necessità presente tutto l’anno. Se durante i mesi estivi è possibile ricorrere a semplici espedienti per ridurre i consumi, allo stesso modo, con le temperature più basse, il risparmio energetico è possibile, in primis evitando dispersioni di calore.

 

Cosa sono le dispersioni di calore e come si verificano

Le dispersioni di calore tra le mura domestiche sono determinate da un inadeguato isolamento dell’abitazione, con la conseguente dispersione termica che non garantisce un riscaldamento uniforme alla casa.  

 

Il calore generato dai sistemi di riscaldamento si muove dall’interno verso l’esterno durante i mesi freddi, mentre in quelli caldi accade l’esatto contrario: riscontrare un elevato livello di dispersione termica in casa significa che esistono dei punti dell’abitazione in cui l’attraversamento del calore avviene con maggiore facilità, creando di conseguenza degli scompensi termici tali da rendere la stanza in questione (particolarmente fredda in inverno e calda/umida in estate.

 

Per evitare un inutile dispendio energetico e ottimizzare il lavoro delle sorgenti di calore è possibile intervenire sotto molti aspetti, isolando le mura, gli infissi e il tetto. Oltre a operazioni più strutturali anche i piccoli accorgimenti possono fare la differenza: ecco quali sono.

 

idraulico regola termosifone

Come isolare la casa dal freddo

Le finestre non adeguatamente isolate rappresentano una delle cause di dispersione termica più comune: questa si verifica soprattutto nel caso di infissi di vecchia data che sarebbe ideale sostituire con soluzioni più moderne e capaci di garantire maggiore comfort e ottimizzazione energetica. 

 

Alla valutazione di interventi migliorativi da effettuare in casa è necessario accompagnare una particolare attenzione tra le mura domestiche, comportamenti capaci di fare la differenza e garantire una casa più calda: in primis è consigliabile tenere ben serrate le finestre e le porte, onde evitare che il calore si disperda tra gli ambienti. Tappeti e paraspifferi, ad esempio, aiutano a trattenere il calore e a mantenere stabile la temperatura interna.

Un altro accorgimento indispensabile è quello di tenere le fonti di calore sgombre: ad esempio, per non ridurne la capacità termica, è possibile impiegare un pannello termoriflettente. Posizionato tra la parete ed il radiatore permette di espandere l’aria calda nella stanza evitando che si disperda nei muri. 

 

Particolare attenzione va dedicata anche alle pareti, anch’esse responsabili delle dispersioni di calore che si verificano in casa: per isolarle correttamente il cappotto termico è la soluzione più efficace. Si tratta di un tipo di intervento di coibentazione termica di un edificio che limita la dispersione di calore nelle abitazioni con l’ausilio di pannelli isolanti installati sulla superficie esterna delle pareti perimetrali dell’edificio.

 

La corretta gestione del calore in casa, oltre a migliorare il livello di comfort di tutto l’edificio, riduce sensibilmente i consumi e gli sprechi: un obiettivo raggiungibile attraverso le numerose proposte di Iren Smart Solutions, la società del Gruppo Iren che offre soluzioni integrate e personalizzate per l’efficienza energetica rivolte a Imprese e Terziario, Condomini, Pubblica Amministrazione, enti no profit e assistenziali. Ecco cosa prevedono.

 

Le soluzioni di Iren Smart Solutions per la corretta gestione del calore 

Iren Smart Solutions propone prodotti e servizi per la gestione ottimizzata degli impianti termici che operano secondo i principi di comfort abitativo, sicurezza, adeguamento normativo, risparmio energetico e sostenibilità ambientale: tra questi la riqualificazione energetica della centrale termica (progettazione, fornitura, installazione, collaudo), la conduzione e manutenzione funzionale degli impianti e le opere di adeguamento alle normative di sicurezza.

 

Inoltre, con l’offerta chiavi in mano per i servizi legati alla gestione del calore, è possibile realizzare soluzioni personalizzate e adatte a esigenze diverse.

 

Il servizio, che rientra a pieno regime nelle attività di riqualificazione energetica, garantisce importanti vantaggi come il monitoraggio delle prestazioni energetiche, l’accesso agli incentivi fiscali e il calo dei consumi e dell’impatto sull’ambiente. In questo modo l’efficienza energetica viene concretizzata in modo diverso e a seconda dei reali bisogni delle persone.

Potrebbe interessarti

Green
Ambientazioni Torino 2025, il bando che finanzia i progetti che investono sul futuro sostenibile del territorio
Con il bando AmbientAzioni 2025, il Gruppo Iren rinnova il proprio impegno per la transizione ecologica promuovendo dal basso progetti per la sostenibilità della Città Metropolitana di Torino, in sinergia con scuole, associazioni e comunità locali.
Green
Giornata della Terra 2025, quanto contano le nostre scelte nell'impatto ambientale
In occasione della Giornata della Terra 2025, il focus è sull'energia rinnovabile e sull'importanza delle scelte individuali nella transizione ecologica. A Torino, Iren promuove eventi e laboratori per sensibilizzare e coinvolgere attivamente la comunità.
Green
Eventi sostenibili, come ridurre l'impatto ambientale e organizzare festeggiamenti green
Organizzare un evento sostenibile non è solo una scelta etica, ma anche una necessità per ridurre l'impatto ambientale. Ecco come minimizzare questi impatti attraverso strategie e best practice.
Green
Green Economy Festival: circolare e verde, perché la green economy guida già il presente
Il Green Economy Festival di Parma, dal 25 al 30 marzo, accende i riflettori sulla transizione ecologica e sull’innovazione sostenibile. Iren sarà protagonista con eventi, incontri e progetti concreti per un futuro sempre più verde e circolare.
Innovazione
Comitati territoriali Iren: cosa sono, come funzionano e in che modo creano valore per la comunità
I Comitati territoriali sono uno strumento di dialogo, confronto e progettazione partecipata che mette al centro i temi della sostenibilità ambientale e sociale, per migliorare la qualità della vita sui territori.
Innovazione
I.Blu premiata tra le aziende più innovative del Nord Est