Green

Mobilità e impatto ambientale: i mezzi di trasporto meno inquinanti

17 giugno 2022

 

Auto, areo, treno: come è possibile scegliere il modo più ecologico per viaggiare senza danneggiare il benessere del Pianeta? Conoscere l’impatto ambientale di ciascun mezzo è la risposta. I trasporti, infatti, pesano sui consumi finali di energia e sulle emissioni di CO2. Basti pensare che il 90% dei consumi energetici, dell’inquinamento e delle emissioni di gas serra sono prodotti dai trasporti.

 

 

Dai dati dell’ultimo report Transport and environment 2020 dell’Agenzia Europea dell’Ambiente emerge che nel 2018 i trasporti in Unione Europea sono stati responsabili del 25% delle emissioni di gas ad effetto serra prodotte per il 72% dal trasporto su gomma. Anche il traffico marittimo e aereo pesa sulle nostre emissioni, rispettivamente del 14% e del 13%.

 

Il treno alimentato a gasolio, invece, incide solo per lo 0,4% ed è dunque il mezzo più ecologico per gli spostamenti. Esistono dunque delle alternative all’uso dell’automobile di proprietà per una mobilità sostenibile, ma quest’ultima deve essere sostenuta da sistemi di intermodalità che consentano l’integrazione tra diversi mezzi di trasporto. 

 

Turismo responsabile anche in vacanza: ecco come 

Treno: la scelta più ecologica

 

Viaggio medio lungo da affrontare? La scelta del treno è quella che più tutela l’ambiente. Con soli 0,044 kg di CO2 per km percorso, è il treno a conquistare il podio di mezzo più sostenibile.

 

La riduzione delle emissioni inquinanti è solo uno dei tanti vantaggi degli spostamenti su rotaie: scegliere il treno significa anche godere di un maggiore comfort di viaggio poiché lo  spazio a bordo è maggiore e, per esempio, è possibile alzarsi e camminare ogni volta che lo si desidera. Inoltre, su molte tratte nazionali, il tempo di percorrenza su rotaia è similare a quello via aereo: un vantaggio in termini di tempo e ambiente.

 

bici in città

Bicicletta o a piedi: benefici per l’ambiente e la salute

In tutte le città, con l’incremento di piste ciclabili e aree dedicate, ciclisti e pedoni si stanno riappropriando degli spazi che un tempo erano destinati solo alle auto.

 

Nelle aree urbane si moltiplicano le corsie preferenziali, gli spazi ciclabili e i parcheggi per le bicilette: inoltre, i numerosi servizi di bike sharing, incrementano l’utilizzo delle bici e agevolano il passaggio a una mobilità più sostenibile in città.

 

Non solo: muoversi a piedi o in bici, oltre a essere il miglior modo per difendere il Pianeta, riduce il traffico urbano e apporta numerosi benefici alla salute fisica e mentale. Riduce lo stress, aumenta l’endorfina, permette di tenere in allenamento il corpo nella propria quotidianità.

 

 

 

 

app IrenGo su sfondo panoramico naturalistico

Car sharing e Car pooling: condividere per ottimizzare i consumi

La condivisione e il noleggio di auto aiutano l’ambiente e riducono la circolazione dei veicoli. Nelle grandi città europee è una delle soluzioni più adottate dai cittadini. Un modo sicuro ed efficace di muoversi, diffuso anche in Italia, che mette a disposizione una flotta di auto elettriche per spostarsi facilmente all’interno dei centri urbani.

 

Questa tipologia di trasporto consente anche di risparmiare economicamente, perché non si hanno i costi fissi che richiede il possesso di un’auto privata.

 

Nel caso del Car pooling, invece, sono gli stessi proprietari dell’auto che mettono a disposizione il mezzo per altri utenti e passeggeri: piò accadere sia per tratte di viaggi più lunghi, oppure in tragitti condivisi come quello casa-ufficio.

A riguardo, numerose soluzioni sono offerte nei servizi di IrenGO, il progetto firmato dal Gruppo Iren proprio con l’obiettivo di proporre soluzioni innovative e originali di eMobility, ispirandosi a principi di sostenibilità ambientale e di risparmio energetico.

 

Dalla ricarica della vettura elettrica presso la propria abitazione o presso le colonnine pubbliche, fino alla mobilità condivisa resa più accessibile grazie all'app dedicata IrenGo: il catalogo di servizi offerti si rivolge a clienti privati, aziende/corporate ed enti pubblici, per soddisfare esigenze diverse in ottica di mobilità sostenibile.

 

 

bus in città

Trasporto pubblico: alleato della mobilità sostenibile

Per ridurre il traffico urbano e tutelare l’ambiente, la soluzione più facile e immediata è optare per i mezzi di trasporto pubblico. Tram, bus, metro rappresentano una valida alternativa ecologica e, sebbene la politica europea dei trasporti punti molto sulla centralità della mobilità urbana, in Italia c’è ancora molto da fare per lo sviluppo di un sistema di trasporto pubblico efficiente, fondamentale non solo per l’economia, ma anche per la coesione territoriale, sociale e la tutela ambientale. 

 

 

Nel PNRR, il Piano nazionale di ripresa e resilienza, è previsto un investimento di 68,6 miliardi di euro per la rivoluzione verde e la transizione ecologica. All’interno di questa misura sono state incluse anche le risorse per il rinnovo del trasporto pubblico locale, come l’acquisto di bus meno inquinanti.

 

Auto elettrica e ibride: meno impatto ambientale, più efficienza

 

Molto leggere, silenziose e dotate di maggiore autonomia, le auto elettriche sono destinate a sostituire quelle a diesel e benzina. Per l’acquisto di auto elettriche sono previsti anche degli incentivi e dei bonus. Altre valide opzioni sono quelle a idrogeno che sprigionano solo acqua in atmosfera, o le auto ibride che emettono circa il 40% di CO2 in meno rispetto alle auto a carburante.

Due persone lavorano insieme al computer viste attraverso un vetro, in un ambiente luminoso con riflessi naturali.

Potrebbe interessarti

Green
Ambientazioni Torino 2025, il bando che finanzia i progetti che investono sul futuro sostenibile del territorio
Con il bando AmbientAzioni 2025, il Gruppo Iren rinnova il proprio impegno per la transizione ecologica promuovendo dal basso progetti per la sostenibilità della Città Metropolitana di Torino, in sinergia con scuole, associazioni e comunità locali.
Green
Giornata della Terra 2025, quanto contano le nostre scelte nell'impatto ambientale
In occasione della Giornata della Terra 2025, il focus è sull'energia rinnovabile e sull'importanza delle scelte individuali nella transizione ecologica. A Torino, Iren promuove eventi e laboratori per sensibilizzare e coinvolgere attivamente la comunità.
Green
Eventi sostenibili, come ridurre l'impatto ambientale e organizzare festeggiamenti green
Organizzare un evento sostenibile non è solo una scelta etica, ma anche una necessità per ridurre l'impatto ambientale. Ecco come minimizzare questi impatti attraverso strategie e best practice.
Green
Green Economy Festival: circolare e verde, perché la green economy guida già il presente
Il Green Economy Festival di Parma, dal 25 al 30 marzo, accende i riflettori sulla transizione ecologica e sull’innovazione sostenibile. Iren sarà protagonista con eventi, incontri e progetti concreti per un futuro sempre più verde e circolare.
Innovazione
Comitati territoriali Iren: cosa sono, come funzionano e in che modo creano valore per la comunità
I Comitati territoriali sono uno strumento di dialogo, confronto e progettazione partecipata che mette al centro i temi della sostenibilità ambientale e sociale, per migliorare la qualità della vita sui territori.
Innovazione
I.Blu premiata tra le aziende più innovative del Nord Est