Acqua

Bandiere Blu 2023: Liguria prima in classifica, la cura del territorio premia

3 agosto 2023

Non solo mare pulito ma anche educazione ambientale dei cittadini, accessibilità e aree verdi. I tanto attesi vessilli blu sono stati assegnati e anche quest’anno l’Italia viene premiata.

 

Il programma internazionale Bandiere Blu, guidato dalla Foundation for Environmental Education (FEE) e giunto alla sua 37esima edizione, assegna il suo riconoscimento di qualità ambientale alle località che hanno lavorato a migliorare la qualità delle acque oltre che la pulizia delle spiagge.

 

L’Italia quest’anno può vantare circa 226 località, 16 comuni in più rispetto al 2022, con 458 spiagge certificate, pari a circa un quarto delle spiagge italiane. Un segno distintivo del turismo sostenibile e di qualità su cui sta puntando il nostro Paese per rilanciare il settore dopo la battuta di arresto degli ultimi anni.

 

Salda al primo posto resta la Liguria, che segna 2 nuovi ingressi e raggiunge 34 tratti di costa premiati, seguita dalla Puglia.

la spiaggia di Monterosso al Mare

Il primato ligure e l’impegno di Iren

La Liguria è anche quest’anno la prima classificata in Italia. Con 34 località Bandiera Blu, 12 in più rispetto alla seconda regione della lista, la Puglia, resta la più premiata.

 

Seguono, la Campania, la Toscana e la Calabria, con 19 bandiere. Le Marche salgono a 18, con un nuovo ingresso, mentre la Sardegna conferma le sue 15. In settima e ottava posizione ci sono poi la Sicilia, con 11 bandiere, e il Lazio che ne totalizza 10.

I criteri da rispettare per posizionarsi alti in classifica sono 32 e vengono aggiornati periodicamente in modo da spingere le amministrazioni locali partecipanti ad impegnarsi per risolvere, e migliorare nel tempo, le problematiche relative alla gestione del territorio. Ad essere premiata è la salvaguardia dell’ambiente nel suo complesso, che passa dal grado di funzionalità degli impianti di depurazione, alla gestione dei rifiuti, dalla mobilità sostenibile alla valorizzazione delle aree naturalistiche.

 

Il territorio ligure, in questo senso, custodisce la maggior parte delle spiagge e degli approdi turistici che si distinguono per sostenibilità.

 

E proprio in questa regione il Gruppo Iren risulta particolarmente attivo per i servizi sul territorio inerenti all’acqua. Dei 34 comuni liguri premiati, 20 località - tra cui tutte quelle nei comuni di Genova e La Spezia - sono servite da Iren, che svolge un importante lavoro di depurazione e miglioramento costante della qualità delle acque marine dei territori in cui opera.

 

Un traguardo non da poco, soprattutto se si considera l’importanza della Bandiera Blu e quanto essa indichi un progetto reale di cura del territorio.

Bandiera Blu: un premio storico che riconosce la cura del territorio

Bandiera Blu è un riconoscimento internazionale, istituito nel 1987, in occasione dell’anno europeo dell’Ambiente. Il premio viene assegnato ogni anno alle spiagge di tutto il mondo, secondo i criteri scelti dalla Foundation for Environmental Education (FEE).

 

Organizzazione internazionale non governativa e no-profit, la FEE è riconosciuta dall’UNESCO come leader mondiale nel campo dell’educazione ambientale e dell’educazione allo sviluppo sostenibile. L'obiettivo principale dei programmi della Fondazione è la diffusione delle buone pratiche per la sostenibilità ambientale, attraverso molteplici attività di educazione e formazione.

 

Oggi sempre più località si avvicinano al percorso facendo una chiara scelta di sostenibilità.  Al cuore del riconoscimento c’è la cura e la gestione sostenibile del territorio.

 

Per meritare il premio ogni località deve dare dimostrazione dell'eccellente qualità delle proprie acque negli ultimi quattro anni. Ma non solo: infatti, da quest’anno, per ottenere la Bandiera Blu le località devono essere anche accessibili e inclusive, estendendo così il concetto di sostenibilità. Non a caso, il programma della FEE mette al centro la persona, l’ambiente e il rapporto sano tra di essi.

 

Sul sito web della Fondazione si legge: “Educhiamo a proteggere. Proteggere non soltanto l’ambiente, ma anche le persone che lo abitano, le comunità che dipendono da esso, le imprese che vi traggono profitto e gli ecosistemi che fanno in esso affidamento”. 

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
Iren a Euroflora 2025: educazione ambientale e creatività per un futuro più verde
La partecipazione a Euroflora rappresenta per Iren un’occasione per incontrare le famiglie e i giovani all’interno di un contesto culturale e simbolico di grande rilievo: ecco cosa prevede.
Innovazione
SERR 2024, premiate le azioni più virtuose contro lo spreco: il premio Iren a “Racconti gentili”
La premiazione delle migliori azioni italiane realizzate nel 2024, con lo sguardo già proiettato verso la prossima sfida del 2025.
Innovazione
“Just The Woman I am”: Iren, con la sua squadra, protagonista di un’edizione da record
La marea rosa, con la corsa-camminata, invade le strade di Torino e raccoglie oltre 30miladonazioni a sostegno della ricerca universitaria sulla salute e sul cancro.
Innovazione
Iren a Key Energy 2025, innovazione e strategie per la transizione energetica
La manifestazione rappresenta un punto d'incontro per aziende, istituzioni e professionisti impegnati nella transizione ecologica.
Green
Iren inaugura un nuovo sportello in Piazza Raggi: più vicina ai clienti nel cuore di Genova
Il nuovo sportello è stato progettato per garantire un’esperienza di accoglienza moderna ed efficiente, in linea con il percorso di digitalizzazione e innovazione di Iren.
Green
Piacenza, parte il nuovo sistema di raccolta puntuale dei rifiuti: come funziona e quali sono i vantaggi
Un progetto che punta a raggiungere l’80% di raccolta differenziata, promuovendo una maggiore responsabilità dei cittadini e incentivando pratiche virtuose.