Green

Primo Open day 2023 al termovalorizzatore Torino: l'economia circolare vista da vicino

3 aprile 2023

Una giornata a porte aperte per osservare da vicino la gestione virtuosa dei rifiuti e comprendere come funziona un impianto d’eccellenza nel settore in Italia: con il primo open day 2023, il termovalorizzatore TRM di Torino ha aperto le sue porte a circa 700 cittadini del territorio.
 

Dopo lo stop forzato a causa della pandemia, lo scorso 25 marzo - dal primo mattino e sino a pomeriggio inoltrato - decine di cittadini di ogni età hanno potuto prima ascoltare una presentazione del contesto legato al mondo della gestione dei rifiuti e dell’impianto direttamente dai vertici di TRM, il Presidente Alessandro Battaglino e l’Amministratore Delegato Giusy Dibartolo,  e poi addentrarsi nell’esplorazione  del termovalorizzatore, accompagnati da tecnici e specialisti dell’azienda del Gruppo Iren.

visitatori partecipano al seminario all'interno di una sala del TRM

L’interesse che i cittadini hanno mostrato verso la giornata di informazione parla chiaro: sono bastati pochi giorni per raggiungere il tutto esaurito, nonostante i posti disponibili fossero aumentati rispetto al passato. Un segno evidente dell’importanza che i temi ambientali hanno per la popolazione, desiderosa di informarsi e vedere da vicino quello che l’economia circolare è in grado di creare a beneficio di tutta la comunità.  

Dopo il video realizzato insieme a Geopop con cui il Gruppo Iren ha mostrato il funzionamento del termovalorizzatore, l’open day del TRM ha permesso di studiare da vicino tutti i processi che permettono di trasformare i rifiuti non riciclabili in energia termica ed elettrica.

Come spiegato dai tecnici Iren durante la visita, il termovalorizzatore di Torino è un impianto finalizzato allo smaltimento di rifiuti non recuperabili che valorizza l’energia in essi contenuta producendo elettricità e calore senza ricorrere all’utilizzo di materie prime. In questo modo contribuisce alla salvaguardia ambientale, in un’ottica di economia circolare.

 

La combustione dei rifiuti nel termovalorizzatore avviene intorno a 1000° C e, attraverso tecnologie consolidate e macchinari altamente performanti, permette di recuperare l’energia dai materiali di scarto: questi ultimi, se conferiti in discarica, andrebbero perduti e non valorizzati per la creazione di nuova energia.

 

Il processo messo a segno dall’impianto, sicuro ed efficiente, attualmente opera in assetto cogenerativo, cioè fornendo sia energia elettrica sia energia termica per il teleriscaldamento. Ogni anno TRM genera calore pari a più di 170.000 MWh termici: la quantità che consente di riscaldare circa 9.300 abitazioni da 100mq e oltre 320.000 MWh elettrici. Non solo: il recupero dell’energia contenuta nei rifiuti consente di risparmiare circa 80.000 tonnellate l’anno di combustibile fossile. Un aspetto fondamentale per contribuire attivamente a tutelare l’ambiente e a generare un’economia sostenibile.

ospiti visitano gli esterni del TRM

Open day, l’importanza di vivere gli impianti

Capire, informarsi senza preconcetti e diventare parte attiva nel vasto percorso della transizione ecologica: è questo il valore aggiunto che una giornata formativa come quella organizzata dal Gruppo Iren porta alla comunità.
 

Andare incontro alla necessità di conoscenza dei cittadini, integrandoli nei processi industriali nel segno della massima trasparenza, è l’obiettivo che muove gli open day negli impianti: le strutture sono intese come parte integrante del territorio perché operano a tutela di esso e al servizio dei cittadini. 

Consolidare la cultura della sostenibilità, mostrando direttamente cosa avviene negli impianti, è uno strumento attraverso cui approfondire e “toccare con mano” il vero significato dell’economia circolare: creare risorse laddove non ci sarebbero state, creando nuovo valore a beneficio del Pianeta e di chi lo abita.

 

Potrebbe interessarti

Green
Ambientazioni Torino 2025, il bando che finanzia i progetti che investono sul futuro sostenibile del territorio
Con il bando AmbientAzioni 2025, il Gruppo Iren rinnova il proprio impegno per la transizione ecologica promuovendo dal basso progetti per la sostenibilità della Città Metropolitana di Torino, in sinergia con scuole, associazioni e comunità locali.
Green
Giornata della Terra 2025, quanto contano le nostre scelte nell'impatto ambientale
In occasione della Giornata della Terra 2025, il focus è sull'energia rinnovabile e sull'importanza delle scelte individuali nella transizione ecologica. A Torino, Iren promuove eventi e laboratori per sensibilizzare e coinvolgere attivamente la comunità.
Green
Eventi sostenibili, come ridurre l'impatto ambientale e organizzare festeggiamenti green
Organizzare un evento sostenibile non è solo una scelta etica, ma anche una necessità per ridurre l'impatto ambientale. Ecco come minimizzare questi impatti attraverso strategie e best practice.
Green
Green Economy Festival: circolare e verde, perché la green economy guida già il presente
Il Green Economy Festival di Parma, dal 25 al 30 marzo, accende i riflettori sulla transizione ecologica e sull’innovazione sostenibile. Iren sarà protagonista con eventi, incontri e progetti concreti per un futuro sempre più verde e circolare.
Innovazione
Comitati territoriali Iren: cosa sono, come funzionano e in che modo creano valore per la comunità
I Comitati territoriali sono uno strumento di dialogo, confronto e progettazione partecipata che mette al centro i temi della sostenibilità ambientale e sociale, per migliorare la qualità della vita sui territori.
Innovazione
I.Blu premiata tra le aziende più innovative del Nord Est