Green

Operatori di quartiere, il progetto Iren che agevola la raccolta rifiuti e il decoro urbano a La Spezia

30 aprile 2023

Offrire un riferimento costante sul territorio in materia di raccolta rifiuti e decoro urbano per i cittadini: è questo l’obiettivo principale del progetto Operatori di quartiere partito e presentato a La Spezia dall’amministrazione comunale e dal Gruppo Iren.

Per ogni zona della città è presente uno specifico operatore che i cittadini possono identificare facilmente grazie alla pettorina con la dicitura “Operatore di quartiere”: il network di operatori consente ai cittadini di usufruire di un nuovo servizio attraverso cui segnalare soluzioni o problematicità in merito alla gestione dei rifiuti e alla pulizia degli spazi.

 

In progetto mira a migliorare ulteriormente i già ottimi risultati ottenuti dalla gestione dei rifiuti nella città ligure, avvicinandosi sempre di più alla popolazione. Lo hanno spiegato in conferenza stampa il sindaco Pierluigi Peracchini, l’assessore all’Ambiente Kristhoper Casati e Marco Fanton, direttore di ACAM Ambiente, la società del Gruppo Iren principale gestore del ciclo integrato dei rifiuti nella provincia di La Spezia. 

 

operatore di quartiere

Operatore di quartiere, quali sono i suoi compiti 

L’iniziativa “Operatore di quartiere” si identifica come un ulteriore tassello del progetto che la città di La Spezia sta portando avanti in merito alla gestione dei rifiuti e si affianca all’installazione di nuove isole zonali. “Un metodo di pulizia e di gestione nuovo – ha specificato il sindaco Peracchini - che oggi è diventato un modello a livello nazionale”.

 

Compito dell’operatore di quartiere non è solo quello di curare il decoro pubblico della zona: i suoi principali servizi sono raccogliere i rifiuti abbandonati attorno ai contenitori - pulendo nei dintorni delle isole zonali - ed essere un vero punto di riferimento per i cittadini.

 

Una nuova figura con la quale dialogare in merito all’organizzazione e alla gestione dei rifiuti, segnalando i problemi in corso ed eventuali situazioni o aspetti da migliorare: in continuità con questo obiettivo, infatti, l’operatore di quartiere, è pronto a fornire materiali informativi ai cittadini sulle modalità di contatto con ACAM Ambiente e a ricevere eventuali segnalazioni sui rifiuti ingombranti abbandonati che vanno ritirati quanto prima e conferiti nelle apposite zone. 

 

Nuove isole zonali, la road map per il 2023 

Oltre all’inserimento degli operatori di quartiere, il progetto Iren sul territorio prevede 24 nuove isole zonali in aggiunta alle 190 già presenti nei quartieri comunali: in alcuni dove ancora è presente il porta a porta, il sistema verrà integrato con i cestini intelligenti. L’intento è di aumentare e migliorare le già alte performance della differenziata (80% di rifiuti differenziati sul territorio spezzino), diminuire i costi e proporre delle tariffe più basse per i cittadini. Con questo obiettivo quattordici delle nuove isole saranno installate nel corso del 2023. Le prime cinque saranno attive dal mese di giugno e coinvolgeranno i quartieri di Valdellora e Fossamastra, quelle successive avranno luogo a partire dai primi mesi dell’autunno. Le altre dieci saranno posizionate in aree periferiche e potranno essere utilizzate da tutti i cittadini in caso di necessità come alternativa alla raccolta porta a porta.

 

I numeri della raccolta differenziata che arriva all’80% sono già elevati e dunque da mantenere – ha sottolineato Marco Fanton di ACAM Ambiente – il mantenimento deve essere fatto aumentando la qualità che riguarda la raccolta dei rifiuti ma anche lo spazzamento”. In questa direzione le isole zonali e gli operatori di quartiere permetteranno di ottimizzare la gestione dei rifiuti sul territorio comunale, arrivare a livelli sempre più efficienti di raccolta differenziata e azzerare la parte secca non riciclabile.

 

Potrebbe interessarti

Green
Che cos'è la certificazione ambientale Emas, ottenuta dalla società Iren "Manduriambiente"
Un certificato verde della Commissione Europea per dimostrare l’impegno dell’azienda verso la tutela ambientale.
Green
Stile di vita green, ecco quali sono i prodotti che facilitano la sostenibilità
L’e-commerce di Iren Mercato offre prezzi vantaggiosi su oggetti e strumenti che permettono di risparmiare energia.
Green
“Dam Day - Dighe in Italia", l'evento alla Diga di Ceresole Reale che valorizza la risorsa idrica e la produzione di energia da fonte rinnovabilelità
L’obiettivo è promuovere una più ampia informazione sul ruolo delle dighe e dei serbatoi per lo sviluppo dei territori.
Green
Nuovi store di Iren Luce e Gas, vicinanza e servizi per i territori
I negozi Iren luce gas e servizi mettono al centro il supporto agli utenti per garantire la massima qualità del servizio.
Green
Iren al festival di Internazionale Kids con talk e laboratori
Sviluppare buone pratiche per mantenere un rapporto più armonioso con il pianeta, partendo dal riconoscere l’informazione di qualità sull’ambiente: ecco come.
Green
Iren al Salone del libro di Torino per "immaginare il Futuro del nostro Pianeta"
Ventidue carte dei tarocchi che descrivono un mondo sostenibile e uno di catastrofi naturali: l’idea di Iren al Salone del Libro.